Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di 

    SEVERINO CAGNIN

    cagnin

    Don Severino non ha scritto molto per NPG, perché già scriveva per tante testate (soprattutto Dimensioni Nuove), e per la stima gli chiedevamo articoli non brevi né facili, come ricerche su temi letterari, che non è come recensire un romanzo o un autore... Ma quando glieli abbiamo chiesti, quasi "sfidandolo", il prodotto finale era certamente degno. E in ogni caso aveva un stima e ammirazione grande per tutti noi che "stavamo al Centro a fare pastorale di pensiero".
    Riportiamo alcune note scritte su un giornale locale in occasione della sua morte, nel 2015 a 81 anni.
    «Insegnante di lettere per decenni nel collegio Astori di Mogliano Veneto, con un’intensa attività all'interno dell'istituto, che l'ha visto attivo promotore di diverse iniziative. Per anni aveva gestito la biblioteca dell'Astori, era stato anche tra i principali promotori del progetto Radio Astori. La sua passione non si fermava all’ambito didattico, portano la sua firma anche numerose rassegne dei cineforum realizzati per gli studenti». 
    Fu non solo docente, dunque, ma anche animatore, promotore di iniziative, sempre pronto alla collaborazione su progetti culturali che coinvolgessero i giovani, capace di suscitare interesse ed entusiasmo sui temi a lui cari della letteratura contemporanea e del cinema. Il sito della PG dell'ispettoria del Nordest (donboscoland.it) riporta ancora una ventina di schede (rimaste dopo il restyling) di presentazione e di lettura che aiutavano i giovani nelle loro ricerche e soprattutto nel formarsi un gusto letterario e per la lettura di cose belle.
    Al suo pensionamento "italiano", chiese e ottenne di andare in nostri collegi italiani in Egitto (Cairo, Alessandria) per continuare a insegnare, a stare in mezzo ai giovani, a inculcare il piacere della lettura.
    Ottimo cuoco, anche, dicevano... e buongustaio. Voglia di vivere, sorriso aperto, gioia nelle piccole cose, anche magari in una ricetta nuova che riusciva anche a produrre un nuovo sapore al palato.
    "Anche questo è pastorale, caro confratello", diceva. Forse non aveva tutti i torti.
     

    1981
    - La morte nella narrativa italiana contemporanea (08/1981, pp. 36-39)

    1995
    - Oltre l'ombra. La morte nella narrativa italiana contemporanea (02/1995, pp. 16-27)

    1999
    - Expo 98: presagi di futuro (02/1999, pp. 56-63)

    2003
    - Diritti umani nella narrativa del Novecento (02/2003, pp. 33-43)
    - Percorsi del mistero nella letteratura e nel cinema (07/2003, pp. 53-57)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu