Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di

    ROBERTO GIANNATELLI

    giannatelli

    Catecheta imprestato (e che prestito!) alla comunicazione sociale, tanto che divenne il pioniere in Italia della "Media education", con raccolta di documentazioni, pubblicazioni, corsi e convegni che ancora oggi testimoniano di una presenza significativa nel campo ecclesiale e culturale. Dia,o per esteso la notizia pubblicata su Avvenire alla sua morte, e che ne traccia un profilo inellettuale e umano:
    «Già a inizio anni Novanta – in un momento storico in cui non c’era ancora l’attenzione di oggi ai fenomeni della comunicazione e della cultura in ambito ecclesiale – sottolineava la necessità di abitare in un «ambiente mediatizzato», invitando soprattutto i più giovani a non limitarsi a un uso responsabile degli strumenti di comunicazione. Veniva dal 'mondo della catechetica', ma la sua grande curiosità lo ha spinto ad affrontare temi diversi, mantenendo sempre uno sguardo attento alle questioni educative. Rettore dell’Università pontificia salesiana dal 1983 all’89 – nell’ateneo trascorse gran parte della sua vita –, don Giannatelli fu tra i fondatori nonché presidente onorario del Med (l’associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione, o «Media education»). Già prima della nascita dell’associazione, nel 1992, avviò la «summer school» di Corvara (Val Badia), diventata negli anni un appuntamento importante, laboratorio di riferimento per tanti giovani interessati a ricevere una formazione sui mass media. «Ha avuto il merito di saper leggere bene le urgenze del tempo per assicurare alla Chiesa le competenze necessarie a svolgere la sua missione evangelizzatrice – ricorda uno dei suoi allievi, monsignor Dario Edoardo Viganò –. Ci ha insegnato a mettere la fede e l’intelligenza a servizio di progetti fortemente creativi, privilegiando sempre la convergenza alla concorrenza». Negli ultimi anni fu proprio questa sua curiosità a spingerlo ad aprirsi alla Cina, stabilendo contatti tra l’Università salesiana e atenei del Paese asiatico: «La sua passione per l’annuncio del Vangelo – spiega monsignor Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali della Cei – lo portava ad esplorare anche 'nuovi mondi'. Aveva un profilo scientifico ma allo stesso tempo era anche capace di fornire proposte educative plausibili». Media, minori ed educazione: lungo questi tre sentieri ha camminato don Roberto Giannatelli, lavorando per costruire un percorso comune, animato dal desiderio di offrire una “casa” per mettersi in rete a tutti coloro che – nei contesti più diversi – si sono dedicati a questi temi. Don Cesare Bissoli, coordinatore nazionale dell’Apostolato biblico, lo definisce un testimone appassionato e impegnato nell’evangelizzazione, intraprendente, tenace, mai superficiale, deciso nell’azione: «Unì sempre la grande visione dei valori cristiani, con l’attuazione concreta in innumerevoli iniziative».
    Qui sotto la testimonianza della sua validità catechetica-pedagogica nel settore della PG e nella rivista.

    1970
    - Il nuovo catechismo per la Chiesa italiana (04/1970, pp. 58-63)
    - Preadolescenza, età da evangelizzare? (05/1970, pp. 65-71)
    - Preadolescenza, età da evangelizzare? Gli obiettivi (11/1970, pp. 63-71)

    1971
    - Preadolescenza, età da evangelizzare? I contenuti (01/1971, pp. 86-96)
    - Preadolescenza, età da evangelizzare? Le linee di metodo (04/1971, pp. 86-96)
    - Per la formazione della mentalità: l'assimilazione attraverso modelli di comportamento (05/1971, pp. 42-57)
    - Le mete per l'animazione cristiana dei preadolescenti (06-07/1971, pp. 36-46)

    1973
    - Educazione cristiana dei preadolescenti: opzioni fondamentali (05/1973, pp. 2-20)

    1975
    - Lo specifico dell'insegnamento religioso nella scuola pubblica (11/1975, pp. 70-78)

    1976
    - Educazione alla preghiera nella catechesi (06/1976, pp. 59-63)

    1981
    - Obiettivi strategici per l'educazione cristiana dei preadolescenti (04/1981, pp. 10-14)

    2002
    - Media, etica, educazione: il punto di vista della Chiesa (07/2002, pp. 67-74)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu