Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di 

    PAOLO GIULIETTI

    Giulietti

    Ormai è facile trovare e riprendere da Internet (Wikipedia) informazioni su personaggi pubblici (e don Paolo, come ama farsi chiamare anche dopo la consacrazione episcopale a Perugia e la nomina ad Arcivescovo di Lucca, lo è!); qui le riportiamo, a pezzettini, per quello che ci interessa sottolineare in rapporto alla rivista NPG e con qualche adattamento. Poi "suoneremo anche le nostre campane"!
    «Dopo la maturità classica, entra nel Pontificio seminario regionale umbro e frequenta il corso filosofico-teologico presso l'Istituto teologico di Assisi. Continua i suoi studi presso la Pontificia Università Salesiana, dove consegue la licenza in teologia, pastorale giovanile e catechetica...
    Dopo l'ordinazione è vicario parrocchiale di san Sisto a Perugia e assistente dei giovani di Azione Cattolica, dal 1991 al 2001; assistente spirituale della confraternita di San Jacopo di Compostela, dal 1996 al 2019. Nel 2001 diventa direttore del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza Episcopale Italiana; succede a Domenico Sigalini. Con questo incarico coordina l'organizzazione italiana delle Giornate mondiali della gioventù del 2002 a Toronto e del 2005 a Colonia. Dal 2006 cura, inoltre, l'organizzazione del triennio dell'Agorà dei giovani italiani: nell'Incontro di Loreto che porta circa 500.000 giovani pellegrini all'incontro con papa Benedetto XVI (1-2 settembre 2007), viene data particolare attenzione alla salvaguardia del creato, in quello che rimane il più grande evento sostenibile realizzato per i giovani cattolici...
    È stato presidente del Consorzio Francesco's Ways, dedicato alla promozione del pellegrinaggio e del turismo religioso lungo la Via di Francesco e gli altri cammini della fede in Umbria. È promotore dei pellegrinaggi a piedi e grande conoscitore degli itinerari verso le principali mete di spiritualità europee; è anche autore di alcune guide per pellegrini. È presidente dell'associazione "Hope"».
    Fin qui dunque brani tratti da Wikipedia... e che danno anche ragione di certe scelte e proposte dello stesso nel campo della PG (Cammini e pellegrinaggi: "don Paolo, il camminatore della PG", come anche viene detto, e come si mostrerà nelle collaborazioni editoriali qui sotto riportate).
    Ma in nessun sito viene citata l'allegria, la simpatia, la capacità di amicizia, la voglia di dialogo e di collaborazione, la vicinanza a chi è nel bisogno e soffre, l'aiuto sincero non molle ma forte, capace di sollecitare alla "redenzione", l'amicizia per NPG e tanti membri della redazione, forse nata dall'apprendimento sui banchi di scuola (universitaria) della PG e dell'animazione; la capacità organizzativa (dell'Ufficio CEI, dei vari eventi).
    Insomma, uno dei vescovi più "sinodali" e pastorali del panorama italiano (una volta si sarebbe detto più "conciliari").
    La sua nomina ad Arcivescovo di Lucca lo ha (ahimé per noi e per i lettori) sottratto a un progetto già avviato, di ripresa dell'editoria relativa ai Cammini classici, e di rilancio pastorale dell'esperienza, che comunque ha già mosso tanti passi e messo in moto molte risorse, come si vede qui sotto dal materiale riportato, anche con i bellissimi pdf di accompagnamento di Maria Rattà (reperibile al link del suo nome nell'elenco Autori).
    Ma non demordiamo dalla richiesta, e chissà...

    2002
    - Gioia e speranza per tutti (03/2002, pp. 8-13)
    - Ripensare la pastorale giovanile: Verso nuove forme? (07/2002, pp. 13-20)
    - L'animazione culturale nella pastorale giovanile in Italia (09/2002, pp. 62-64)

    2005
    - Colonia 2005: appunti per non disperdersi (07/2005, pp. 80-88)
    - Educare alla fede nelle aggregazioni ecclesiali. Uno sguardo d'insieme (09/2005, pp. 38-47)

    2007
    - Presentazione ("Lo annuncio a te") (05/2007, pp. 3-4)
    - L’Agorà continua (08/2007, pp. 24-26)

    2015
    - Perché lo facciamo? L'educazione come faccenda della comunità cristiana (04/2015, pp. 11-13)

    2017
    - Il pellegrinaggio e i giovani: sette ingredienti per cambiare (02/2017, pp. 56-63)

    2018
    - Quale gioia! Salire a Gerusalemme per scendere alle radici. La Via di Acri da Akko a Gerusalemme (01/2018, pp. 56-63)

    2022
    - Risposte di resilienza alla pandemia e alla guerra. Saluto al Convegno di Pastorale Giovanile (06/2022, pp. 58-59)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu