Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gli articoli di 

    ELIZABETH GREEN

    green

    Amore (teologico) a prima vista. Lo scrivente aveva letto un libro (editrice Claudiana, sì quella protestante) che lo aveva "folgorato": Il Dio sconfinato. Una teologia per donne e uomini. Era un po' il tempo in cui si cercavano nuovi "aggettivi" o concetti per iniziare il discorso su Dio, per agganciare l'interesse del lettore (affidabile, giovane, che perdona... più tardi misericordioso...). Già "sconfinato" ci piaceva, e poi una teologia per donne e uomini... insomma, attraente.
    La lettura, dicevamo, è stata di quelle che lasciano il segno, e lasciano anche il desiderio di poter contattare l'autrice per... vedere cosa potesse venirne fuori, magari una collaborazione. In effetti il ragonamento posato, lo stile piano e chiaro, le provocazioni quasi senza avvedersene potevano benissimo risultare utile punto di partenza per qualche altra riflessione che aiutasse i giovani ad accostare il mistero ineffabile e sempre attraente di Dio (ricordo personale: alla stazione Termini, d'estate, un giovane, "hippie" d'aspetto, capellone, pantoloni sdrusciti, appoggiato a un pilastro in attesa di un treno che magari lo portava in qualche "divertimentificio" adriatico con le sue promettenti avventure... leggeva un volumone sulla cui copertina campeggiava il titolo Existiert Gott? di Hans Küng, che era appena uscito anche ìn edizione italiana: ma allora Dio interessa sempre, mi confermavo!).
    Insomma, il contatto con la Green (pastora battista) avvenne (tramite i buoni uffici della Claudiana e confortato anche dal giudizio dell'amico Bruno Ferrero che aveva partecipato a una presentazione del libro della Green, con lei ovviamente presente) e... ne nacque un progettino che qui sotto compare, una rubrica dal titolo Alla scuola di Gesù che ancora raccomandiamo al lettore. Testi che avevamo anche mandato a una serie di amici docenti di religione nella scuole, per vedere se potesse essere di avvio al dialogo, alla ricerca, alla scoperta!
    Poi l'abbiamo anche conosciuta di persona, con grande piacere, in uno dei suoi viaggi romani, mentre stava lavorando per un altro libro su san Paolo. 
    Ricordiamo allora per riconoscenza e perché possa magari essere utile anche per i nostri lettori, alcuni suoi libri (sempre dell'editrice Claudiana): Dal silenzio alla parola. Storie di donne nella Bibbia (2007), Il Vangelo secondo Paolo (2009), Il filo tradito. Vent’anni di teologia femminista (2011) e Padre nostro? Dio, genere, genitorialità. Alcune domande (2015).
    Nonostante alcuni titoli, definirla come teologa femminista è riduttivo, ma tant'è. Quello che ha lasciato per noi testimonia solo il suo amore per il Signore Gesù, per la Parola, per la vita. E basterebbe questo, per uomini, donne, giovani... ed educatori.


    2008
    - La chiamata (01/2008, pp. 29-31)
    - Il sogno (02/2008, pp. 43-46)
    - Il piano (03/2008, pp. 42-45)
    - La richiesta (04/2008, pp. 49-52)
    - La risposta (05/2008, pp. 37-39)
    - Strada facendo... (07/2008, pp. 38-42)
    - Spiazzando... (08/2008, pp. 41-44)
    - Ricomincia! (09/2008, pp. 77-79)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu