Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    È possibile oggi uno sport educativo?



    PG e sport

    Claudio Belfiore

    (NPG 2009-02-71)


    La domanda non è retorica. Neanche polemica. È chiaramente interlocutoria: è una domanda che rivolgo a me stesso per primo, e poi anche a voi, lettori di NPG: quale il senso dell’attività sportiva nei nostri ambienti?
    Che ci sia un desiderio, forse più ideale che reale, di un recupero della dimensione etica nell’ambito sportivo è evidente soprattutto in occasione di scandali ed esagerazioni, a cui spesso corrisponde la caccia al «cattivo» di turno e il desiderio di normalità. In questi momenti sembra che tutto debba cambiare, ma alla fine si risolve in «tanto rumore per nulla».
    Nella ricerca di materiale che mi potesse tornare utile per una seria riflessione sul tema ho recuperato un interessante testo, datato 13-15 maggio 1992. Si tratta del Codice Europeo di Etica Sportiva, che nell’introduzione così commenta: «Il principio fondamentale del Codice è che le considerazioni etiche insite nel «gioco leale» (fair play) non sono elementi facoltativi, ma qualcosa d’essenziale in ogni attività sportiva, in ogni fase della politica e della gestione del settore sportivo. Queste considerazioni sono applicabili a tutti i livelli di abilità e impegno, dallo sport ricreativo a quello agonistico». Per una maggiore comprensione riporto le regole di «gioco leale»?

    Carta del Fair Play

    Fare di ogni incontro sportivo, indipendentemente dalla posta in gioco e dalla virilità della competizione, un momento privilegiato, una specie di festa;
    – conformarmi alle regole e allo spirito dello sport praticato;
    – rispettare i miei avversari come me stesso;
    – accettare le decisioni degli arbitri o dei giudici sportivi, sapendo che, come me, hanno diritto all’errore, ma fanno tutto il possibile per non commetterlo;
    – evitare le cattiverie e le aggressioni nei miei atti, e mie parole o miei scritti;
    – non usare artifici o inganni per ottenere il successo;
    – rimanere degno della vittoria, così come nella sconfitta;
    – aiutare chiunque con la mia presenza, la mia esperienza e la mia comprensione;
    – portare aiuto a ogni sportivo ferito o la cui vita sia in pericolo;
    – essere un vero ambasciatore dello sport, aiutando a far rispettare intorno a me i principi suddetti.
    (fonte: Comitato per il fair play riconosciuto dal CONI nel giugno 2005)

    A dare peso e profondità a questi enunciati ha concorso Giovanni Paolo II, uomo di sport e pastore sensibile, in occasione del «Giubileo degli Sportivi» del 29 ottobre 2000, con una lucida riflessione durante l’omelia (scaricabile dal sito www.vatican.va) a cui ha fatto seguito la proclamazione del «Manifesto dello Sport».
    La cronaca sportiva fa sorgere il dubbio che siamo ancora solo di fronte a enunciati, a proclami, a dichiarazioni di intenti. Quanto è stato proclamato e legiferato si presenta più come un traguardo da raggiungere, un risultato da conquistare, che non come dato di fatto.
    Di questo dobbiamo sempre più essere consapevoli: lo sport (definito così a Lisbona nel maggio 1995 nel MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT: qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, hanno per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli) si presenta come potenzialità neutra, quando non addirittura negativa in sé per il contesto che lo circonda.
    Non è più possibile oggi dare per scontato che l’attività sportiva sia, di per se stessa, formativa.
    Bisogna piuttosto presumere che, se non vengono applicati dei correttivi, sia più facile che avvenga una diseducazione, cioè una conferma e un radicamento di non valori e di atteggiamenti negativi.
    Non basta fare sport nelle strutture della parrocchia per dire che si sta facendo pastorale dello sport!
    Eccoci, quindi, a riflettere sulle condizioni che rendono possibile l’attività educativa e pastorale nel contesto sportivo.
    Ne indico alcune, tentando di metterle in ordine, sapendo che ciascuno, nel proprio ambiente e con le persone interessate, è chiamato a fare le proprie valutazioni e a prendere le doverose decisioni.
    – Innanzi tutto c’è bisogno di trovarsi e di confrontarsi: allenatori, dirigenti e genitori non devono essere mondi separati e tanto meno contrapposti! La «forza» dell’attività educativa oggi è data dalle alleanze, non dalle divisioni e tanto meno dalle contrapposizioni. E tra tutti sono i genitori che devono essere al più presto recuperati allo sguardo educativo anche in ambito sportivo, e non più solo tifosi e manager illusi e illudenti i loro figli.
    – Costituito il gruppo della comunità educante, il secondo passo, fondamentale, è decodificare il fenomeno sport, quello che riguarda i nostri ragazzi, ma anche quanto capita a livello di grandi società e di cultura. Parliamone, parliamone insieme!
    – Il confronto tra educatori e l’approfondimento sulla cultura dello sport non è fine a se stesso, e tanto meno deve essere l’angolo dei luoghi comuni. L’occhio è sempre puntato sul singolo ragazzo/a. Non è l’atleta in funzione della squadra o della società sportiva, e tanto meno dello sport in genere. Tutto è in funzione della sua vita, del suo crescere, del suo maturare.
    – La dimensione educativa nell’attività sportiva si esprime con estrema concretezza personalizzando i percorsi, gli interventi, le proposte. Questo suppone che sappiamo cosa si aspetta ogni singolo «atleta», perché certe reazioni, cosa mette in gioco nella competizione, come influisce su di lui l’ambiente… quale carattere, chi sarà da grande, che uomo o che donna desideriamo che diventi…
    A ben pensarci per noi educatori lo sport, nelle sue diverse manifestazioni, non si colloca più nell’ambito del tempo libero, nel quale prevale l’esigenza di intrattenimento e di distrazione, ma nel cuore dell’educazione, proprio perché «palestra» di personalità, di valori e di stili di vita.
    Mi permetto di concludere l’articolo rispondendo alla domanda del titolo: oggi lo sport educativo è un dovere!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu