Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Dare tempo e spazio

    all’autonomia

    L’eredità pedagogica di Maria Montessori


    Materiali e spunti di lavoro

    image montessori


    Fuori dal nido!

    Interazione con cortometraggio

    Proponiamo la visione del corto Pixar Piper fino al minuto 2:15.
    È il racconto della prima volta che questo uccellino lascia il nido per cercare del cibo lungo la riva. Sulla scorta del metodo sperimentale applicato dalla Montessori in campo pedagogico, soffermiamoci ad osservare e riflettere sulla scena educativa:

    1. La mamma spinge l’uccellino al di fuori del nido per procurarsi il cibo da sé. I
    • Io, adulto di riferimento, quali prove, sfide o incarichi ho proposto ai ragazzi per stimolare e promuovere la loro autonomia?

    2. L’uccellino da parte sua non sembra voler lasciare la comfort zone del suo nido dove dipende totalmente dalla cura della madre.
    • La sicurezza e il calore del nido risultano più attraenti del fascino e della scoperta del mondo: Perché? Cosa blocca l’uccellino? Cosa fa la madre affinché muova i suoi primi passi da solo?
    • Pensiamo ora ai nostri figli o ai ragazzi che seguiamo: che atteggiamenti manifestano di fronte ad una proposta di autonomia? Chiedono aiuto, si buttano senza esitazione o rinunciano ancor prima di provare?

    Dopo il “trauma della prima uscita” l’uccellino è intenzionato a rintanarsi nel suo nido: non è riuscito a fare da solo e si aspetta che sua mamma ritorni a prendersi cura di lui come prima. Calandoci nella situazione ipotizziamo il finale di questo corto provando a immaginare la risposta e l’atteggiamento della madre nei confronti della “ritirata” dell’uccellino (si possono ipotizzare più finali e porli a confronto).
    Riprendiamo la visione del corto domandandoci che ruolo ha assunto la madre in questa seconda parte e chi o cosa ha permesso all’uccellino di “muoversi a conquista”.

    Lavorare a bordo campo
    Sulla scia della metafora

    Il metodo montessoriano pone al centro il bambino e il suo agire attraverso esperienze in cui sia lui a occupare il ruolo da protagonista. Il bambino ha dunque bisogno di adulti a bordo campo, che gli lascino giocare la sua partita. Lasciandoci guidare dalla metafora del campo da calcio componiamo su un foglio A4 una vera e propria “formazione di squadra a bordo campo” indicando quelli che sono le posizioni, i ruoli e le azioni che gli adulti devono e possono eseguire durante una partita di calcio.
    Dopo aver composto il proprio schema si chiede a ciascuno di condividerlo facendo emergere, oltre la metafora, le possibilità, gli atteggiamenti e i compiti di adulti che si collocano a fianco di bambini e ragazzi.

    Socrate Docet
    Sostenitori delle domande

    Maria Montessori ha mostrato come sia necessario, per l’adulto, porsi in ascolto vero ed osservare attentamente cosa bambini e ragazzi hanno da suggerire per il loro stesso percorso di crescita. Per fare questo occorre combattere il pregiudizio che propone l’adulto come unico possessore di tutto il sapere. Se diamo ascolto alle domande dei bambini, saranno poi loro stessi a ribaltare la prospettiva.

    Una volta ho conosciuto un ragazzino in Inghilterra che chiese a suo padre:
    "Papà, i padri sanno sempre più cose dei figli?"
    e il padre rispose: Sì!".
    Poi il ragazzino chiese: "Papà, chi ha inventato la macchina a vapore?"
    e il padre: "James Watt".
    E allora il figlio gli ribatté: "Ma perché non l'ha inventata il padre di James Watt?"
    (Gregory Bateson)

    Non è dunque adulto colui che ha le risposte, ma colui che le cerca, che scopre e conosce attraverso e in compagnia del bambino. In tal senso il metodo montessoriano combacia perfettamente con l’insegnamento socratico, in cui all’origine della conoscenza vi è l’ammissione di un’ignoranza: “so di non sapere”; colui che è consapevole di non sapere non darà mai risposte nell’immediato, tenterà al contrario di porre sempre più domande al suo interlocutore per arrivare alla verità. Così è necessario che anche gli educatori diventino esperti di domande e mai dispensatori di risposte. L’ultimo stimolo si propone di cominciare a effettuare questo ribaltamento di prospettiva proprio a partire dalla relazione con i bambini e i ragazzi che vi sono affidati: si provi a intrattenere una conversazione senza mai dare una risposta, ma rilanciando sempre con un ulteriore domanda, mettendosi nei panni di ricercatori di preziose verità nascoste proprio in coloro che vorremmo educare.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu