Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    A servizio della pastorale universitaria diocesana

    L'esperienza del

    tirocinio curricolare

    a Pavia /1

    a cura di Chiara Dimodugno e Paola Garlaschelli

    pavia


    Il tirocinio alla «Pastorale Universitaria» di Pavia mi ha dato quello spazio d’azione che non sempre si riesce ad avere in altri contesti, ma di cui, alla nostra età, abbiamo bisogno.
    È stato – ed è tutt’ora – il momento in cui mettersi in gioco: insieme con i miei colleghi, ora amici, mettiamo in campo le nostre competenze per riuscire al meglio nel nostro obiettivo. Obiettivo che ci può arrivare dai nostri coordinatori, o che ci poniamo noi stessi, ma che, in ogni caso, ci lascia la massima libertà d’azione. Questo può spaventare, all’inizio: ma insegna presto a credere in se stessi, ed è quello che spesso è trascurato dagli altri ambienti che frequentiamo costantemente noi giovani, in primis l’università. Essere autonomi non significa fare ciò che si vuole, ma impegnarsi per rendere migliore il mondo in cui viviamo e, in questo caso, la Diocesi di Pavia per cui lavoriamo. Questi mesi, ricchi di incontri e di nuove conoscenze, hanno permesso a noi ragazzi tirocinanti di mettere a frutto le nostre competenze e le nostre capacità per raggiungere insieme l’obiettivo comune: creare una comunità di confronto e di crescita.
    Ne è un esempio uno dei primi lavori che mi sono stati commissionati, ovvero la realizzazione digitale di un volantino che esprimesse gli obiettivi della Pastorale. Attraverso le mie competenze digitali, sono riuscita, in autonomia, a portare a termine il compito in maniera più che soddisfacente, in un continuo e costruttivo dialogo con i miei coordinatori. Come una prova del fuoco, questo lavoro ha permesso loro di fidarsi di me in quanto persona non solo in grado di portare a termine un compito affidatole, ma anche di rispettare i tempi e le modalità. Difatti, dopo poco, mi è stato affidato un altro volantino, questa volta per una diversa attività, sempre legata alla Pastorale Universitaria: la mostra dedicata a San Riccardo Pampuri. In questo caso, il mio impegno non si è limitato a quello, ma si è spinto oltre. Insieme agli altri tirocinanti, abbiamo preso parte attiva all’organizzazione stessa della mostra e ci è stato affidato altresì il ruolo di guida al suo interno. Il contesto si è ampliato: abbiamo avuto modo di aprirci anche all’esterno della Pastorale. Qui ci era affidata la responsabilità di dimostrare che nell’associazione lavorano persone competenti e volenterose, e così abbiamo fatto.
    Altra attività che ci è stata affidata, sempre a questa collegata, è stata la mostra L’acqua che tocchi, organizzata dalla professoressa Crotti, sull’importanza dell’acqua a Pavia. La mostra si costituiva di diverse opere d’arte, tra cui il Codice atlantico di Leonardo, e ad alcuni di noi tirocinanti è stata offerta l’opportunità di fare da guida. Anche in questo caso, la nostra autonomia e le nostre specifiche competenze sono state fondamentali: non solo abbiamo svolto il nostro ruolo con serietà, ma è stata un’occasione per imparare cose nuove sull’arte, è vero, ma anche su di noi.
    Non è da dimenticare, infatti, che la Pastorale Universitaria si propone come esperienza tutta umana. È tra i suoi obiettivi principali quello di creare una rete di studenti competenti ed entusiasti che abbiano a cuore la propria educazione e quella altrui. Per questo al suo interno lavoriamo continuamente per raggiungere, con iniziative nuove e accattivanti, i giovani di Pavia o che qui studiano: per dare a tutti l’opportunità vera di mettere in campo la propria attitudine che, se correttamente stimolata, può portare a grandi benefici per tutti. Ci occupiamo anche dei ragazzi che vengono qui con il programma Erasmus, perché anche loro sono una risorsa indispensabile per la nostra crescita, ma anche noi possiamo diventare per loro, a nostra volta, risorsa. Dobbiamo ricordarci che arrivano da un altro Paese e che possono avere bisogno di integrarsi, di trovare un gruppo, di trovare un supporto, o semplicemente qualcuno che risponda alle loro domande. Non importa l’etnia né la fede religiosa: l’aiuto che diamo è rivolto all’uomo. Nel prossimo articolo segnaleremo una bella iniziativa sorta da questo spirito.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu