Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Magnificat

    Fratel Goffredo - Bose

    22 dicembre 2017



    46 In quel tempo Maria disse:

    «L'anima mia magnifica il Signore
    47e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
    48perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
    D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
    49Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente
    e Santo è il suo nome;
    50di generazione in generazione la sua misericordia
    per quelli che lo temono.
    51Ha spiegato la potenza del suo braccio,
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
    52ha rovesciato i potenti dai troni,
    ha innalzato gli umili;
    53ha ricolmato di beni gli affamati,
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.
    54Ha soccorso Israele, suo servo,
    ricordandosi della sua misericordia,
    55come aveva detto ai nostri padri,
    per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
    56Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
    Lc 1,46-56

    Questa luminosa pagina di vangelo, il Magnificat, mostra come Maria vive gli avvenimenti nei quali è coinvolta: la maternità annunciata a lei dall’angelo e le parole di beatitudine che Elisabetta le ha appena rivolto. Con il canto del Magnificat questa giovane donna mostra di non essere spettatrice passiva e inconsapevole di quello che gli sta accadendo, ma sa interpretare i fatti e dar loro un senso alla luce della fede. Tutto avviene, certo, non malgrado lei, ma neppure semplicemente attraverso di lei, ma grazie a lei. La sua maternità è un’opera della sua fede. È madre perché è credente e non viceversa.
    Se la risposta di Maria all’angelo “Ecco la discepola del Signore, avvenga di me secondo la tua parola” esprime l’obbedienza di Maria, il Magnificat rivela la qualità di questa obbedienza. L’obbedienza non ha valore in sé, ma lo riceve dal grado di libertà e di intelligenza che la qualificano. Quella di Maria è l’obbedienza libera e intelligente di chi non subisce un destino ma risponde a una vocazione. Maria sa bene a chi obbedisce, e nel Magnificat dice il Dio al quale fa obbedienza. È un Dio che non si impossessa del suo corpo come farebbe un qualunque uomo del corpo di una giovane donna. Maria invece ha sentito su di sé lo sguardo del Signore. Si è sentita scelta come solo uno sguardo è capace di scegliere. Si è sentita guardata non usata, riconosciuta non utilizzata.
    All’angelo dice: “Avvenga per me secondo la tua parola”. In quel “per me” sta la coscienza che quella sua risposta coinvolge tutto il suo essere, l’intera sua vita. Con il Magnificat, Maria mostra di essere consapevole che obbedire alla parola del Signore non è concedere in modo inerte il suo corpo come un mezzo indispensabile al disegno di Dio, ma ciò che avviene nel più intimo di lei deve far corpo con la fede del popolo d’Israele, con quella parte di umanità con la quale Dio ha scelto di stare: i miseri e gli umiliati della storia.
    Ciò che di più interiore può avvenire nel corpo di un essere umano, come la maternità, nel Magnificat diventa il più esteriore del corpo storico di Israele, della fede di Abramo e della sua discendenza. Ciò che di più intimo avviene nel corpo di una donna come l’inizio di una vita, diventa corpo sociale, dove i superbi sono dispersi, gli affamati saziati e i ricchi se ne vanno a mani vuote. L’atto più privato che ci possa essere come il concepimento, nel Magnificat diventa perfino atto politico dell’abbattere i potenti dai troni e innalzare gli umili, ossia il ristabilimento della giustizia.
    Nel Magnificat c’è tutta l’umanità di Maria, grembo e matrice dell’umanità del figlio. Dio non ha fatto del corpo di Maria uno strumento per realizzare il suo disegno. Dio non ha fatto di Maria e della sua umanità un semplice mezzo per raggiungere un fine. Dio non ha usato il corpo di Maria perché venisse al mondo suo Figlio, come non ha usato il corpo di Abramo, il suo seme, per generare il suo popolo. Il vangelo del Magnificat annuncia che Dio nella sua storia con l’umanità non si è mai servito di nessun uomo e nessuna donna come di un mezzo per realizzare un fine, fosse anche il fine più grande come la salvezza del mondo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu