Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Come leggere il Vangelo

    Rinaldo Fabris


    D
    avanti a un racconto e a una raccolta di sentenze del Vangelo si possono porre quattro interrogativi:

    - come sono andate veramente le cose raccontate?
    - che cosa ha realmente detto o intendeva dire Gesù?
    - che cosa intende dire l'autore del Vangelo (Marco, Matteo e Luca) con questa composizione?
    - che cosa dice a noi oggi il testo?
    Sono domande legittime e importanti. Si tratta di stabilire un ordine e una successione in modo da non far dire a ciò che è un'interpretazione di Marco o di Matteo, o un nostro desiderio di attualizzazione.
    Il punto di partenza è il testo attuale del Vangelo. Quello che Gesù ha detto e fatto, l'avvenimento per mezzo del quale Dio si rivela Signore della storia, vicino e impegnato con la vicenda umana, si presenta come libro scritto nella seconda metà del I secolo d.C., in un determinato ambien­te culturale. Il primo livello di lettura è quello che vale per il libro: capire ciò che intende dire l'autore, con il suo linguaggio e la sua concezione del mondo. Tutto questo deve essere inserito nel suo preciso universo culturale e linguistico. In breve, si deve prima di tutto comprendere
    che intende dire Marco, Matteo e Luca, che rispondono agli interrogativi dei cristiani del loro tempo e della loro comunità.
    Q questo punto ci si può chiedere: Che cosa ha detto o intendeva dire Gesù? Che cosa ha fatto o che cosa intendeva fare? Nella misura in cui è possibile ricostruire una realtà del passato trasmessa nell'arco di una generazione – circa 40 anni – anche questa domanda deve rispettare i criteri di lettura e di interpretazione storica. Questo significa ricostruire, in base ai documenti a disposizione, l'ambien­te culturale e sociale della Palestina della prima metà del I secolo d.C., con i suoi interessi, i problemi socio-religiosi, i modelli linguistici. In questa ricostruzione una pista autorevole e privilegiata per arrivare non solo alla realtà storica di Gesù, ma alla interpretazione della sua persona e del suo messaggio, resta sempre il testo del Vangelo.
    Infine si deve tener conto della domanda che sta all'origine del Vangelo: Che cosa dice a noi oggi questa parola o fatto riportato nel Vangelo? Questa non è soltanto una doman­da legittima, ma indispensabile per leggere e capire. Una lettura che non interpreti il testo in relazione alla realtà attuale e vissuta è sterile e inutile. A questo punto si esige un lavoro attento e calibrato per far coincidere l'orizzonte di Marco e di Gesù con l'orizzonte attuale, senza ridu­zioni e sbavature. Non è solo un problema di traduzione del testo in termini comprensibili, ma di un confronto di esperienze, di valori vissuti e di prospettiva. Al limite si potrebbe dire che soltanto chi vive in perfetta sintonia con la linea di azione e la prospettiva di Gesù Cristo è in grado di fare un'autentica interpretazione attuale.
    In base a quale criterio si può verificare una sintonia vi­vente con Gesù Cristo Signore? Non credo che esista un criterio esterno, come un modello culturale o una visione filosofica del mondo e dell'uomo, anche se è legittimo e necessario ricorrere agli strumenti culturali che servo­no a comunicare tra gli uomini. Il criterio ermeneutico intrinseco al messaggio evangelico stesso è quello ricor­dato dall'autore del Quarto Vangelo, il più "spirituale" dei Vangeli, ma nello stesso tempo il più preciso nel riferire alcuni particolari della vicenda di Gesù: «Ho ancora mol­te cose da dirvi, ma ora non potete capirle. Quando poi verrà lui, lo Spirito di verità, vi guiderà in tutta la verità» (Gv 16, 12a; cf. 14,26). All'interno della comunità delle persone che sono state coinvolte con il destino di Gesù, le sue parole e i suoi gesti sono già stati interpretati e hanno alimentato un'esperienza di fede e di impegno. Gesù, il Signore risorto, continua a essere presente nella comunità cristiana per mezzo del suo Spirito che non solo introduce i credenti nella pienezza della verità, ma fa penetrare la verità all'interno delle coscienze.
    Nella continuità storica dei cristiani di oggi con la prima comunità raccolta attorno a Gesù e ai testimoni della sua risurrezione, lo Spirito di Gesù fa interpretare in maniera autentica la sua parola, che oggi risuona di nuovo nella comunità. In breve il criterio di verifica nell'interpre­tazione del Vangelo è la vita di una comunità cristiana concreta, in un costante confronto e dialogo vitale con la comunità universale dei cristiani, la chiesa, la quale per mezzo della tradizione vivente si aggancia alla prima chiesa degli apostoli.

    (Dall'Introduzione a I Vangeli, traduzione e commento a cura di Giuseppe Barbaglio, Rinaldo Fabris, Bruno Maggioni - Cittadella 2011)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu