Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Mario Pollo

    ANIMAZIONE

    CULTURALE

    Elledici 2002



    INTRODUZIONE

    Che cosa è l'animazione

    CAPITOLO PRIMO
    La definizione dell'animazione culturale
    - LA QUALITÀ ESSENZIALE DELL'ANIMAZIONE:
    - L'AMORE ALLA VITA

    PARTE PRIMA
    I fondamenti antropologici

    CAPITOLO SECONDO
    Chi è l'uomo e perché te ne curi? Un'antropologia del mistero
    - L'UOMO MISTERO A SE STESSO: UN ENIGMA NON RISOLTO
    - L'UOMO COME IMMAGINE DI DIO
    - IL MONDO DELL'UOMO

    CAPITOLO TERZO
    L'uomo come essere progettuale, culturale, simbolico e relazionale
    - L'UOMO COME ESSERE PROGETTUALE
    - L'UOMO COME ESSERE CULTURALE E SIMBOLICO
    - L'UOMO COME ESSERE RELAZIONALE: L'ALTERITÀ COME ELEMENTO COSTITUTIVO DELL'IDENTITÀ

    CAPITOLO QUARTO
    L'uomo abitante del tempo
    - IL TEMPO, LO SPAZIO, IL PROGETTO, IL LAVORO E LA STORIA
    - L'UOMO ESSERE MORTALE

    CAPITOLO QUINTO
    L'uomo come sistema aperto e come essere libero e non determinato
    - L'UOMO COME SISTEMA

    CAPITOLO SESTO
    L'uomo tra limite, incompletezza e radicalmente altro: la trascendenza
    - L'UOMO E L'ESPERIENZA DEL LIMITE
    - IL SIMBOLO COME SCALA DEL CIELO
    - LA SPERANZA PROGETTUALE E L'APERTURA AL TRASCENDENTE


    PARTE SECONDA
    Gli obiettivi dell'animazione

    CAPITOLO SETTIMO
    L'obiettivo generale dell'animazione
    - LA RICERCA DEL SENSO NEL FRAMMENTO
    - LA CONQUISTA DI UNA COSCIENZA EMANCIPATA DALLE DIPENDENZE
    - LA TRADUZIONE DELL'OBIETTIVO GENERALE E DELLE STRATEGIE IN CUI SI ARTICOLA IN OBIETTIVI INTERMEDI

    CAPITOLO OTTAVO
    La ricerca dell'individualità: la costruzione dell'identità personale dentro La cultura
    - ABILITARE A COSTRUIRE SE STESSI COME «CENTRO ESISTENZIALE»
    - ABILITARE A VIVERE IL MISTERO DELLA SESSUALITÀ COME DONO
    - ABILITARE AD ABITARE IL TEMPO DELLA STORIA E DEL PROGETTO
    - ABILITARE A RADICARSI NELLA CULTURA PER ARTICOLARE LA PROPRIA IDENTITÀ
    - ABILITARE ALLA SPERANZA PROGETTUALE, OVVERO A SOGNARE IL FUTURO
    - ABILITARE A RIDARE TERRA ALLE PAROLE E AI SEGNI

    CAPITOLO NONO
    La partecipazione alla vita sociale: il Noi, la totalità oltre l'uroboro
    - ABILITARE A UNA COMPRENSIONE «ETICA» DEGLI STRUMENTI
    - EDUCARE AL LAVORO
    - EDUCARE A UN CORRETTO RAPPORTO CON IL POTERE E ALL'IMPEGNO POLITICO
    - VERSO UNA NUOVA SINTESI TRA MORALE DEL PRIVATO E MORALE DEL SOCIALE
    - ABILITARE IL GIOVANE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
    - ABILITARE IL GIOVANE A UTILIZZARE IN MODO ATTIVO E PROTAGONISTA LA RETE SOCIALE DEI SERVIZI
    - ABILITARE A SPERIMENTARE LA RESPONSABILITÀ NEL VOLONTARIATO GRATUITO
    - ABILITARE A GIOCARE IL GIOCO PER RISCOPRIRE UN DIVERSO VIVERE SOCIALE

    CAPITOLO DECIMO
    Liberare la trascendenza nel quotidiano
    - COSTRUIRE UN SANTUARIO NEL FLUIRE DEL TEMPO QUOTIDIANO
    - EDUCARE IL DESIDERIO
    - ABILITARE A SOPPORTARE LA TENSIONE FRA DESIDERIO E LIMITE FINO A VIVERE L'INVOCAZIONE
    - ABILITARE A UTILIZZARE I LINGUAGGI DEL MITO, SIMBOLO, IMMAGINE E RITO ALL'INTERNO DELL'ESPERIENZA DEL SACRO

    PARTE TERZA
    Il metodo dell'animazione

    CAPITOLO UNDICESIMO
    Cosa è il metodo dell'animazione
    - UNA DEFINIZIONE DI METODO
    - LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL METODO DELL'ANIMAZIONE


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu