Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Wonder Woman:

    credere che è possibile!

    Virginia Drago

    WonderWoman

    I tre grandi amici dello studente medio, dopo aver concluso il faticoso percorso del liceo, saranno sempre: Leopardi, Dante e Omero. Il primo “pessimista”, il secondo troppo “prolisso”, il terzo (di cui non è certa l’esistenza) “fantasioso”.
    La “fantasia” è quella che più ci attira; naufragi, guerre fra popoli, divinità benevole o spietate sono i tratti essenziali che ricordiamo dopo un intenso pomeriggio di studio dell’Iliade e dell’’Odissea. Cosa c’entrano Achille e Ulisse con Wonder Woman? Accostamento un po’ azzardato, che forse farebbe “drizzar le antenne” al buon Omero, ma oltre ad una comunanza di origini e connotazioni mistiche, sono eroi: chi lotta per difendere la patria, chi per ritornare in patria, chi va via dalla patria per salvare il mondo. Di quest’ultima vorrei parlarti: Diana, in arte “Wonder Woman”, figlia della regina delle amazzoni, benedetta dagli dèi.
    Fili conduttori della storia dell’eroina sono la guerra, il cambiamento, l’amore e la libertà. Nulla di trascendente o lontano dalla quotidianità. Come Diana, ogni giorno, ognuno di noi compie la propria battaglia con il mondo e per il mondo. Non avremo la benevolenza di Zeus, non saremo contrastati dall’ira di Ares, ma abbiamo sogni e obiettivi, ideali per cui batterci; infatti, quando apriamo l’armadio per capire cosa mettere, scegliamo sempre l’armatura giusta per affrontare la giornata. Qual è la guerra che abbiamo deciso di combattere? E perché lo abbiamo scelto?
    È molto simile a quella in cui si trova la nostra eroina: «Un tempo volevo salvare il mondo, questo luogo bellissimo, ma lo conoscevo così poco allora. È un posto di magia e meraviglia, degno di essere curato ed amato. Ma più ci si avvicina, più si vede la grande oscurità che cova al suo interno». Come biasimarla? Oggi ci ritroviamo in una società che cerca di spegnere sempre di più la nostra luce, che preferisce le tenebre alla chiarezza, che non crede in noi e che su di noi non investe. Ci definiscono spesso svogliati, poco intraprendenti, non all’altezza. È vero, non tutti la pensano così e spesso incontriamo nei nostri percorsi delle guide simili al Virgilio dantesco: ci accompagnano per mano e ci portano sempre più vicini ai nostri obiettivi. Direbbe Diana per appoggiarmi e in parte smentirmi: «Ti sbagli su di loro. (Gli uomini) Sono tutto ciò che tu dici, ma anche molto di più». Noi crediamo e combattiamo, allora, per questo “molto di più”, non abbiamo i super poteri, ma - si sa - “chi ben comincia è già a metà dell’opera”!
    E dunque, “ognuno combatte le proprie battaglie” per restituire bellezza a questa realtà che bellezza sta perdendo. Dice il Capitano Trevor, amato dalla nostra eroina: «Se vedi qualcosa che va male nel mondo, puoi intervenire o non fare niente»; e come lui, non ci accontentiamo, abbiamo sete, sete di conoscenza, sete di agire, sete di cambiamento, perché «che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così», ci ricorda un “eroe” che di battaglie ne ha combattute molte, pagando con la sua stessa vita. Crediamo nel cambiamento e siamo certi che un giorno, di questo cambiamento saremo non solo spettatori ma soprattutto protagonisti.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu