Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Wanda: sorella, moglie e madre

    con superpoteri straordinari

    e tanta voglia di normalità

    Matteo Buda

    wanda

    Wanda Maximoff, conosciuta anche come Scarlet Witch, è sicuramente uno dei personaggi più controversi e misteriosi di tutto il Marvel Cinematic Universe. Ciò che rende unico questo personaggio è la voglia di rivincita e di riscatto rispetto al passato. Il suo vissuto non è affatto semplice da spiegare e la sua vita è probabilmente la più difficile tra tutti i supereroi: l’uccisione dei genitori, l’essere usata come cavia per esperimenti dell’Hydra, la morte del fratello in combattimento e il sacrificio del suo amato Visione, per citare solo alcuni dei tanti episodi. Non è una che cerca fama, non voleva nemmeno avere questi poteri; Wanda ha sempre desiderato una vita tranquilla, con un marito e dei figli, in una cittadina dove tutti conoscono tutti. Il personaggio-eroina ha capacità incredibili come la possibilità di controllare la mente altrui e instaurare un rapporto di telecinesi, che si scopriranno essere poi solo la punta dell’iceberg dei suoi poteri. Ciò che ha più destabilizzato la mente di Wanda, è stata sicuramente la morte di Visione, suo amato, e il “blip” (il tempo di cinque anni tra lo sterminio di metà degli abitanti dell’universo in un colpo solo e la loro ricomparsa) causato da Thanos in “Avengers Infinity war”. Il dolore provato l’ha portata a creare un’intera cittadina con persone controllare da lei; da qui nasce la serie TV Wanda Vision, impostata come una vera e propria sitcom. Gli sviluppi di questa serie procedono in maniera sempre più inaspettata e un finale epico lascia intuire che Wanda sarà un personaggio centrale per tanti altri film, tesi confermata dal teaser di “Doctor Strange 2”. Ciò che rende Wanda uno dei supereroi più amati dagli adolescenti e dai giovani è il suo atteggiamento: nonostante sia tra i più forti dell’universo, con poteri magici e di stregoneria che nessuno possiede, si pone come un essere umano, come uno tra tanti, comprendendo pian piano le proprie potenzialità e la maturità giusta. Spesso nei film dei supereroi vengono integrate tematiche sociali che non sempre vengono ben espresse, quasi delle forzature nelle peculiarità del personaggio per evidenziare una determinata tematica che fa storcere il naso a non pochi fa. Questo in Wanda non traspare! La sua personalità e la sua forza vanno al di là del genere, poiché non si esalta la donna o la supereroina, quanto la sua storia e il carattere gentile ma pungente. Wanda piace sì per le sue potenzialità, ma soprattutto per i suoi semplici desideri quotidiani e la volontà di avere una vita semplice, in famiglia, che la rende molto più “umana” di tanti altri supereroi. Paradossalmente Iron Man, umano in tutto e per tutto, è molto lontano dalla realtà che ci circonda, mentre Wanda si pone sempre sullo stesso piano dei comuni mortali. Desidera amicizia, amore e fiducia nella sua vita, che difficilmente però riesce a trovare, e ciò non capita di continuo anche a noi? L’evoluzione di questo personaggio è, di comparsa in comparsa, sempre più entusiasmante con un futuro ricco di punti interrogativi e non vediamo l’ora di rivederla in azione.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu