Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Thor: la divinità

    e la nobiltà nel cuore

    Chiara Giancona

    Thor Chiara Giancona

    “I
    o sono Thor figlio di Odino e dio del tuono”, così si presenta Thor, personaggio mitico della Marvel. In uno degli episodi più famosi sta per essere proclamato re di Asgard dal padre Odino, ma un’invasione dei giganti di ghiaccio blocca la sua incoronazione. Infuriato vuole andare a Yotunai (luogo in cui vivono i giganti di ghiaccio) a distruggerli ed è sicuro di sconfiggerli, tuttavia il padre chiede di risolvere tutto in maniera pacifica. All’inizio c’è un dialogo tra Thor e il re dei giganti di ghiaccio, ma in seguito ad una provocazione il primo reagisce con il suo martello combattendo e scatenando una battaglia. Quando Odino lo viene a sapere, interrompe la battaglia e lo riporta ad Asgard. Odino lo rimprovera dicendo che è arrogante, superbo e troppo sicuro di sé, lo disereda, lo esilia da Asgard e gli toglie tutti i poteri, compreso il martello. Thor arriva sulla Terra spaesato; desidera recuperare il suo martello, ma quando capisce che non riesce più ad averlo, inizia a riflettere e a capire i propri errori. Nel frattempo, suo fratello Loki vuole a tutti i costi diventare re di Asgard al posto del fratello di cui da sempre è invidioso, fino a quando ci riesce provocando un malore allo stesso Odino. Inoltre, manda sulla Terra un’armatura che sputa fuoco distruggendo tutto fino a quando Thor decide di sacrificarsi per tutti e riacquista i suoi poteri e il suo martello. Tornato ad Asgard, rimette tutto al suo posto, mandando Loki in prigione e rifiutando il trono.
    Cosa noi giovani vediamo in lui? Che messaggio ci dà?
    Thor, un principe spavaldo, arrogante, superbo, che, punito, comprende gli errori; infatti, nel momento in cui si sacrifica per il bene degli altri, riacquista i suoi poteri. Quante volte ci sentiamo sicuri di noi stessi e non ascoltiamo nessuno, però, poi ci ritroviamo nei guai. In quei momenti lì, pronti ad aiutarci, troviamo solo due persone: i nostri genitori che, nonostante tutto, sono sempre presenti. Ci puniscono ma per il nostro bene! Ci arrabbiamo con loro, non capiamo il perché, ci sembra che non ci vogliano bene, ma in realtà non è così; lo fanno per farci capire i nostri sbagli e imparare da questi in modo da non commetterli più. È importante ascoltare i consigli che ci vengono dati con il cuore e per il nostro bene, distinguendoli da quelli che invece non vogliono il nostro bene anzi ci portano a sbagliare. Crescendo, è giusto essere sicuri di sé stessi, tuttavia non da sentirsi sempre più in alto degli altri o superiori agli altri. Bisogna essere umili, riconoscere le proprie capacità ed utilizzarle per le cose giuste, non per dimostrare di saperle fare ed essere più bravi degli altri, perché ognuno è bravo in qualcosa.
    Altro aspetto importante di Thor è il senso di protezione che ha per il suo regno e per il suo popolo. Da qui possiamo prendere esempio: proteggere, custodire, preservare le nostre città, il luogo in cui viviamo partendo dall’ambiente, curandolo non sporcando, partecipando alle attività della città, facendo volontariato per renderla migliore, a misura di bambini, giovani, adulti e anziani.
    E infine, l’amore che ha questo supereroe verso la sua famiglia e verso il fratello Loki nonostante il tradimento, l’inganno, la violenza; lo perdona e cerca sempre di averlo al suo fianco, perché con il rancore non si va da nessuna parte, si vive male, pieni di rabbia, invece con il perdono rendiamo felici noi e chi perdoniamo così da vivere tutti meglio. La famiglia è il luogo in cui cresciamo e che ci prepara alla vita; è il nostro porto sicuro, la nostra stella polare che ci sarà per sempre!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu