Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Supereroi un po’ come noi

    Adolescenti e giovani ce li raccontano,
    parlando allo stesso tempo anche di se stessi


    Marco Pappalardo
    supereroi per articolo apertura

    Chi non ha sognato almeno una volta di essere un supereroe con un nome speciale, un costume caratteristico e particolari poteri? Forse in qualche quaderno o diario abbiamo disegnato questo personaggio, rendendolo sempre più "super", conservandolo per bene, perché nessuno potesse "rubarci" il nostro segreto. E da piccoli abbiamo giocato con gli amici impersonando quello preferito, indossando il costume per carnevale, seguendone le avventure in tv o nei fumetti.
    Di un supereroe sappiamo tutto pur se avvolto nel mistero, ammiriamo ogni aspetto anche quando è in difficoltà, amiamo ogni cosa, perché rappresenta ciò che vorremmo essere noi stessi. Che sia un personaggio dei fumetti, dei cartoni animati o dei film, uomo o donna, è coraggioso, nobile, possiede i superpoteri, un nome unico e un costume che non si dimentica. Cosa fa la maggior parte del tempo? Ovvio, lotta contro il male, difende il mondo e i più deboli dai mostri, dalle catastrofi naturali, dai criminali e dai supercriminali. Combatte per il bene e questo ci piace, combatte per l'umanità e forse più di una volta vorremmo proprio che esistesse davvero! Essere supereroi è una missione gratuita per difendere e migliorare la società, non per cercare gli applausi, il successo o i ringraziamenti, anzi capita pure che essi non vengano capiti fino in fondo da tutti, e considerati dei fuorilegge. Ce ne è fortunatamente per tutti i gusti e contro tutti i nemici: dotati di tecnologia molto avanzata costruita da sé o da aiutanti scienziati; con proprie abilità soprannaturali fisiche e/o mentali; con poteri dovuti a fattori esterni che li hanno coinvolti; provenienti da altri pianeti ma profondamente "innamorati" dell'umanità, persino cattivi che diventano buoni o quasi. La vita quotidiana per il supereroe non è facile, infatti avere questi doni speciali significa per loro sentirsi addosso grandi responsabilità tanto da dover mettere da parte la famiglia, le amicizie, il lavoro e persino l'amore. Se alcuni li vediamo con una famiglia, delle amicizie, un lavoro, una fidanzata, altri sono solitari, con una vita privata nascosta, origini poco certe, e dedicati totalmente alla loro missione.
    Normalmente - se così si può dire - hanno una doppia identità, conosciuta da pochissimi soprattutto quella "super". Certo non deve essere facile mantenere segreti di questo tipo, ma per loro è un modo di difendersi dalla notorietà che non fa bene al supereroe e per proteggere i propri cari che potrebbero essere preda dei nemici. Del resto per chi compie grandi azioni, che cosa può mai essere facile? E da adolescenti o da giovani è ancora più difficile?
    A queste e ad altre domande proveranno a rispondere fino a giugno 2022, due volte al mese, alcuni universitari e studenti liceali dell’Istituto “Majorana-Arcoleo” di Caltagirone; si confronteranno con i supereroi, ci aiuteranno a conoscerli meglio, a guardarli da una prospettiva diversa, a capire se dicono qualcosa alla loro vita e a quella dei coetanei, magari ispirando impegno, coraggio, solidarietà, servizio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu