Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Supereroi in sessione d’esame:

    ora tocca a noi!

    Virginia Drago

    supereroi 1 scaled
     

    Se si potesse fare una classifica in cui mettere tutte le parole che in questo periodo vengono ripetute, sono sicura che in cima troveremmo la parola “esame”. Migliaia di studenti stanno per affrontare l’esame di maturità, migliaia di studenti affrontano gli esami della sessione; e se potessimo tutti scegliere un superpotere, sono certa che il più ambito sarebbe quello di viaggiare avanti nel tempo per scoprire cosa succederà. Ora, immaginiamo di esser noi i professori per una volta. Immaginiamo di dover valutare con ponderazione i nostri candidati. Testiamo il grado di preparazione, la prontezza, l’impegno di ognuno di loro. Entriamo in sessione di nuovo, con una veste diversa, ma con molte più responsabilità. Chiamiamo dunque in causa noti supereroi che si sono contraddistinti per le mitiche imprese compiute:

    Candidato n.1: Iron Man, Tony Stark.
    Uomo schivo, riservato. Catturato ed imprigionato, privo di libertà ma non di ingegno, costruisce la sua armatura per salvarsi e non per uccidere altri. Dalla grande sensibilità, sceglie la morte sacrificandosi per l’umanità.
    “I limiti sono fatti per essere superati”. È il giusto insegnamento da portare nelle nostre indaffarate giornate. Spesso ci si sente non all’altezza, nell’impossibilità di sormontare quegli ostacoli e quei muri che si presentano nel nostro percorso. Ci sentiamo in prigione con le nostre insicurezze, ci domandiamo se sia la strada giusta quella imboccata. Bisognerebbe avere il coraggio di Iron Man, costruire quella corazza per affrontare prima noi stessi, superare noi stessi, e poi ciò che ci si prospetta lì fuori. Certo, è semplice dire così, ma è il sacrificio che conta, il sudore, la costanza e la determinazione che ci consentiranno di arrivare alla vetta, e da lì, sarà tutto in discesa.

    Candidato n.2: Capitan America, Steve Rogers.
    Supereroe con grande senso di giustizia, scelto dall’America. Il più bravo della classe, il più intelligente e coraggioso, dal cuore grande e dalle grandi abilità.
    “Non importa cosa succederà domani, promettimi solo una cosa, che resterai dove sei. Non come un soldato perfetto, ma come un brav'uomo”. Dicono sia semplice essere il primo, il “più” di tutti. Non è semplice darsi per gli altri, non è semplice dare “il più” agli altri. Pensiamo spesso a chi sta davanti o accanto a noi, come un potenziale nemico e dimentichiamo che è dall’altro che dovremmo imparare e all’altro dovremmo donare. Se Capitan America fosse tra noi, certamente ci ribadirebbe questo per essere uomini e donne giusti, in questa società che punta troppo spesso all’egocentrismo piuttosto che all’altruismo.

    Candidato n. 3: Batman, Bruce Wayne.
    Perde il padre in un incendio che distrugge la sua abitazione e diventa un guerriero. Combatte per riportare il bene a Gotham. Fa della sua paura per i pipistrelli un punto di forza, un’arma contro il nemico. Amico di Alfred, maggiordomo di casa Wayne.
    “Bruce Wayne: Io volevo salvare Gotham. Ma ho fallito.
    Alfred: Perché cadiamo, signore? Per imparare a rimetterci in piedi.
    Bisognerebbe tenere a mente che caduta non è sinonimo di sconfitta. Bisognerebbe ricordare che non sempre siamo invincibili, ma non per questo siamo vinti. Bisognerebbe riconoscersi “umani” e come tali esseri imperfetti. Bisognerebbe ribadire che siamo fatti per toccare il fondo, ma per rialzarci immediatamente. Siamo fatti per rimboccarci le maniche e ricominciare da dove ci eravamo fermati.

    Candidato n.4: Flash, Barry Allen.
    Un’esplosione lo fa diventare l’uomo più veloce al mondo. Sconfigge il cattivo, ma il prezzo da pagare è disperdersi nella “Speed Force”: la sua stessa forza, nonché il luogo mistico in cui finiscono i supervelocisti dopo la morte.
    “Credevo che essere l'uomo più veloce al mondo mi avrebbe reso la vita più facile […]. Ma nessuno può sfuggire al dolore. La vita è tragica. Ma è anche preziosa, dolce e straordinaria. E l'unico modo che conosco per onorarla è continuare a correre.” Sarebbe bello e surreale correre più veloce del tempo, schivando attimi, riducendo ore, giorni e mesi. Sarebbe bello spostarsi nel tempo: rivivere momenti felici, superarne altri più complicati. In quest’attimo siamo il presente che è appena diventato passato e saremo ciò che sta nel futuro: in parte viaggiamo nel tempo, senza accelerare, cambiando il corso degli eventi. Barry ci aiuta a valorizzare la nostra esistenza e a trasformarla in opportunità, immergendoci in questa dolcezza, stupore e preziosità che è la vita.

    Fin dall’inizio abbiamo cercato di invertire i ruoli, da studenti adolescenti ad esperti professori. E se invertissimo ancora una volta le nostre posizioni, se ci lasciassimo valutare da questi supereroi, saremmo pronti ed in grado di dimostrare quanto da essi imparato?
    Era certo che tutti i candidati avrebbero superato a pieni voti le nostre prove e le nostre valutazioni. Adesso tocca a noi: studenti in sessione, maturandi, adolescenti, piccoli e grandi. Ripartiamo e completiamo il nostro esame con una consapevolezza differente e con l’obiettivo di dare e fare il nostro meglio, per eguagliare, quantomeno, il risultato raggiunto dai nostri candidati.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu