Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    "Strange"… ma non troppo!

    Ismaele Primofrutto e Gemma Tomasello
     Immagine Doctor Strange per articolo 2 dicembre 2021

    Sparare raggi laser dagli occhi e ragnatele dai polsi, comunicare con i pesci, essere dotati di super-forza o ancora essere in grado invocare tuoni a proprio piacimento e correre alla velocità della luce: tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo desiderato di diventare come uno di quei fantastici personaggi, con costumi sgargianti e con magnifici poteri quali sono i supereroi; figure caratterizzate non soltanto dalle capacità sovrumane, ma dotate anche di un certo spessore morale e di nobili ideali. Molte sono le immagini di super-uomini e super-donne che hanno influenzato la nostra vita tramite le loro avventure piene di insegnamenti, ispirando valori come la bontà, la generosità, l'altruismo e la capacità di trovare il coraggio anche nelle situazioni difficili per fare ciò che è giusto. Ma i supereroi non sono solo questo: spesso li vediamo come esseri formidabili e perfetti senza alcuna macchia, che operano il bene incondizionatamente e riescono a combattere e sconfiggere il male, ma non sempre è così; anche i supereroi sono umani (o almeno la maggior parte, scusami Clark Kent!) e come tali possiedono anche loro debolezze, limiti e difetti.
    Prendiamo, per esempio, Doctor Strange: neurochirurgo assai eminente, ma egocentrico e arrogante, subisce un danno irreparabile alle mani durante un incidente in macchina e perde l'essenziale capacità manuale per svolgere un'operazione chirurgica; nel cercare una cura che gli permetta di riutilizzare le mani, si imbatterà nell'eremita chiamato “l'Antico”, dal quale studierà poi arti mistiche e riuscirà a diventare “Mago Supremo della Terra”.
    Doctor Strange, oltre che essere in grado di modificare le leggi di spazio e tempo, manipolare la realtà e creare corpi celesti, ci spinge a provare una certa simpatia e affinità legate alla nostra età: a volte riconosciamo di essere un po' egocentrici, ma è anche vero che alcune volte avere una forte sicurezza in sé e nelle proprie capacità si dimostra importante, cosa che ha portato il nostro supereroe a cercare un rimedio per le sue mani danneggiate o lo ha guidato attraverso il suo duro addestramento per dominare le arti mistiche e, ancora, a non arrendersi anche nelle situazioni più ardue. Ci colpisce in particolare la sua maturazione, infatti prima era arrogante e pensava di conoscere tutto, credenza alimentata dalla sua posizione di neurochirurgo, ma, dopo aver avuto l'incidente e aver incontrato l'Antico, Stephen riconosce la sua mancanza, si accorge di conoscere a stento una piccola parte del mondo e diventa umile. Forse anche noi, a volte, come lui, siamo caduti nel tranello di credere di sapere ogni cosa, di possedere la risposta a tutto e di avere sempre ragione. Quando si pensa che tutto giri intorno a sé stessi, si concentra la propria attenzione su di sé, e ciò spinge non solo a non crescere e restare radicati nel nostro modo di pensare, ma ci fa scordare una delle missioni più importanti che ognuno di noi ha e che sta alla base di essere un buon supereroe: prendersi cura degli altri. È proprio dedicando il nostro tempo agli altri, a partire dalle persone a noi più vicine, e donando una parte di noi stessi, che possiamo riscoprire la nostra felicità.
    Se da una parte i supereroi ispirano in noi grandi gesta e nobili sentimenti, è vero che trasmettono qualcosa di negativo: per fare buone azioni e salvare vite altrui, bisogna essere dotati di magnifici poteri e compiere azioni extra-ordinarie. Da un lato, l'imposizione di canoni elevati ci può portare alla staticità e all'indifferenza nei confronti dell'agire dal momento che le azioni di queste super figure sono lontane dalla realtà (d'altronde non capita tutti i giorni di dover salvare il mondo da alieni o da entità malvagie), mentre dall'altro svalutino la nostra persona. Insomma, vogliamo dire che non bisogna essere dotati di poteri straordinari per compiere buone azioni; ognuno deve essere sé stesso, scoprire e riscoprire i propri punti di forza, ciò che ci rende unici, avere consapevolezza dei propri limiti e specialmente rivalutare l'importanza dei piccoli gesti e della quotidianità.
    Tuttavia, Doctor Strange ci insegna che, prima di essere tale, ha avuto un passato difficile e vissuto un'esperienza dolorosa, ma senza i quali non sarebbe ciò che è; non si è abbattuto se non nella prima fase, si è rialzato e ne ha fatto il punto di partenza. Così, come lui, anche noi dobbiamo fare lo stesso e diventare ciò che siamo destinati a essere.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu