Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Iron Man

    A volte bisogna rischiare un’incertezza per avere una certezza


    Chiara Giancona *
    immagine Iron Man per articolo Chiara

    “I limiti sono fatti per essere superati” afferma Tony Stark, un uomo che vive una vita senza limiti, all’insegna della sregolatezza. Amministratore delegato della Stark Industry, impresa ereditata dal padre, che produce armi per l’esercito americano. Ha potere, soldi, tutto ciò che un uomo sembra desiderare. Ad un certo punto un evento cambia tutto e da quel momento non sarà più lo stesso: viene catturato dai terroristi che vogliono una sua nuova invenzione nel campo delle armi e che lui la produca per loro. Tony vuole trovare una soluzione per non produrre quell’arma e allo stesso tempo scappare da lì sano e salvo. Inizia a costruire un’armatura potente per fuggire, utilizza tutte le sue competenze, capacità e i pochi materiali che gli sono dati; ci riesce e scappa. Da qui in poi riflette su tutta la sua vita, il suo lavoro e si rende conto che è tutto sbagliato, desiderando cambiare. Così inizia a migliorare quell’armatura e a utilizzarla per salvare le persone diventando Iron Man!
    Ma cosa vediamo noi giovani in Iron Man? Le risposte possono essere le più varie, ma cerchiamo di dire le più essenziali, partendo dalla capacità di un uomo di cambiare la propria esistenza stravolgendola completamente per essere una persona migliore di quella che è, per ritrovare la via che magari in passato per diversi motivi era stata persa. E poi l’imparare a considerare chi ci sta accanto una risorsa e non un ostacolo, per aiutarlo nel bisogno e avere qualcuno a cui chiedere aiuto a sua volta. Inoltre, modificare il punto di vista delle cose, guardare da un’altra prospettiva: un’arma in sé ha lo scopo principale di ferire o uccidere, mentre, se la vediamo da un altro punto di vista, è usata per salvare le persone da mali accidentali o dai cattivi come nei film e nei fumetti dei supereroi, per sconfiggere il male e far trionfare il bene; in ogni caso, come dice Tony Stark, “la migliore arma è quella che non si deve usare mai...!”.
    Iron Man ci invita, inoltre, a prendere decisioni migliori, a fare la cosa giusta, a lavorare in squadra come gli Avengers. In lui noi ammiriamo il cambiamento e l’impegno a cambiare ciò che non va, quello che tutti vorremmo apportare al mondo, cioè il grande sogno di renderlo più bello. Si trova in lui questo modello, la possibilità di realizzare ciò in cui si crede, ciò che si ama, di scommettere le proprie capacità al meglio per buoni propositi, sia per sé che per gli altri. Osservare la società con questi occhi, significa guardare con speranza e impegnarsi perché il bene trionfi sempre e il male venga sconfitto. Nei film e nei fumetti di cui è protagonista Iron Man è tutto molto ingigantito e ricco di fantasia, ma è da questa fantasia e dalla creatività che bisogna partire, poiché è sempre frutto dell’intelligenza umana ed è un dono.
    Ogni genitore, insegnante, educatore deve ascoltare le idee, i pensieri di bambini, adolescenti e giovani, stimolando le loro capacità, favorendo le conoscenze, affinché credano in sé stessi, acquistino sicurezza e possano avere le idee chiare così da prendere un giorno le decisioni migliori per la loro vita, ma anche per chi li circonda; chissà se proprio così riusciranno a fare grandi cose e diventare anche loro dei supereroi del quotidiano!

    * Ex allieva I.S. Majorana-Arcoleo di Caltagirone


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu