Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il talento

    di metterci nei guai:

    ci vorrebbe l’istinto

    da Spider-Man!

    Gemma Tomasello – Ismaele Primofrutto

    Spiderman

    Su tutti i muri e in tutte le inclinazioni, il superuomo non teme l’altezza e sfiora le particelle di gravità afferrando la realtà tramite filamenti di coraggio. Spider-Man: è lui il supereroe che non teme gli ostacoli e che non ha paura di cadere!
    Ci potrà salvare da un mondo fatto di dubbi e negatività? Statisticamente noi giovani del XXI secolo siamo più fragili e non sappiamo conservare integra la corazza di certezze che i nostri genitori ci hanno cucito addosso. Quante volte abbiamo sognato, e sogneremo, di arrampicarci sugli specchi senza cadere proprio come l’Uomo Ragno? Quante volte speriamo di poter tollerare tonnellate di pensieri che ci fanno solo schiantare, perché purtroppo noi non viviamo in un fumetto, e soprattutto non siamo stati morsi da un ragno radioattivo! Tutte le mattine ci svegliamo con la speranza di poter affrontare le nostre giornate senza farci uccidere da quello che ci aspetta, però crediamo che, se non ci facessimo divorare dal tornado che ci avvolge, talvolta non conserveremmo nulla nel nostro animo e non cresceremmo.
    Spider-Man, stanco dei suoi super-poteri, ingerisce un cocktail di sostanze chimiche per tornare ad essere un ragazzo normale (gesto vano perché finirà per aggiungere al suo corpo quattro capacità); forse non aveva torto, perché sbattere la testa fa bene e quindi non essere protetto dai super-poteri è concime per la nostra crescita.
    A compensare questa voglia nostalgica dell’uomo ragno di ritornare normale, è il desiderio di rivincita così forte da spingerlo a sfruttare questi poteri per vendicarsi dei bulli della scuola.
    Il nostro protagonista non è stato il benvenuto tra gli Avengers, l’unico a volerlo nel gruppo era Iron Man dato che per tutti gli altri era un semplice adolescente privo di esperienze.
    Spider-Man, invece, nonostante l’età, si rivelò uno dei più grandi e dei più coraggiosi.
    Da qui la sua capacità di sostenere la famosa frase “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”! Nonostante l’esistenza di antagonisti che non credevano in lui, non si è scoraggiato e ha portato avanti nel miglior modo i suoi doveri da supereroe.
    Ed è questo l’atteggiamento che dovremmo assumere tutti noi: è importante cogliere pareri e ascoltare gli altri, ma non bisogna mai farsi sopraffare dai giudizi negativi, perché questi spegneranno l’autostima e la voglia di fare che c’è in noi. La caratteristica che più ci affascina è il “senso di ragno” che gli permette di percepire eventuali minacce: questa virtù sarebbe un grande vantaggio nel quotidiano, una sorta di scudo che protegge dagli errori che a volte facciamo ingenuamente.
    Continuiamo a scrivere contraddicendo un po’ il nostro pensiero: c’è una parte di noi che vorrebbe proteggerci da tutto e da tutti per vivere l’Hakuna Matata (anche se la prendiamo in prestito da un cartoon) che abbiamo dentro, e un’altra che invece è convita che sia più opportuno cadere, farsi male e imparare a trovare la forza di alzarsi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu