Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il coraggio di “combattere”:

    da Batman ai giorni nostri

    Virginia Drago

    Batman


    Ultimamente sembra che le belle notizie fatichino ad entrare nelle nostre vite: prima una pandemia, una terribile pandemia dalla quale non siamo ancora usciti e nella quale stiamo cercando di rialzarci. Ora una guerra, una crudele guerra, ingiusta come tutte le guerre! Ci si alza dal letto sentendosi fortunati per quel che si ha e ci si corica con il senso di colpa per la sofferenza della tanta gente che si trova, non proprio dall’altra parte del mondo, ma a due passi da casa nostra. Chi non si è chiesto “perché”? Chi non ha pensato a quanto accade in Ucraina come un’ingiustizia o una follia? Nel male non c’è mai nulla di razionale; nella forza sproporzionata, nel dolore, nel sangue degli innocenti non c’è nulla di giusto! È in nome di questa giustizia che cerchiamo risposte pronte e concrete a qualcosa che a parole, non riesco, e chi come me, non riusciamo a spiegare e metabolizzare. Ci si ferma a riflettere: è inevitabile in queste situazioni. Ci si chiede cosa effettivamente si possa fare, com’è possibile reagire. Ci si siede cercando modelli a cui ispirarsi: grandi personaggi della storia, uomini e donne comuni, o personaggi mistici, magari per far volare più velocemente la fantasia.
    Il dolore, la forza, il coraggio, il desiderio di riscatto di cui oggi abbiamo bisogno sono, per esempio, rintracciabili in un supereroe, capolavoro della DC Comics: Batman, l’uomo pipistrello, identità segreta di Bruce Wayne. Bruce è un bambino che assiste all’uccisione del padre e della madre; conosce l’assassino dei genitori e la criminalità che si nasconde nella parte più oscura di Gotham City. Il padre era uno stimato imprenditore fortemente impegnato nell’aiuto dei più poveri, nell’eliminazione del disagio sociale, luogo di forte proliferazione di disperazione e criminalità.
    Diventato ormai adulto, Bruce, dopo anni di lontananza dalla propria città, vi ritorna con un unico obiettivo: cercare i mezzi per sconfiggere le ingiustizie, per volgere la paura contro coloro che la usano per depredare. Era pronto ad uccidere chi aveva privato della vita i suoi cari, ma ritorna sui suoi passi. “La giustizia è equilibrio” ma non vendetta, è uno strumento che ripara. Parlo di una giustizia che si pone nell’ottica della riconciliazione, del riavvicinamento, della risoluzione di conflitti e “battaglie”. Bruce è il simbolo di questa giustizia che guarisce e riconcilia, che porta purezza e bellezza. Il protagonista guarisce dal senso di colpa, si riconcilia con sé stesso, nel medesimo tempo vittima e “carnefice”, si purifica e purifica Gotham da quanto di più putrido e sporco si nasconda tra le sue vie. In questa storia c’è comunque un dietro le quinte da non sottovalutare, da osservare e tenere bene a mente: bisogna soffermarsi sull’analisi, seppur breve, dei personaggi che tracciano le linee guida del percorso di Batman. Primo fra tutti, Alfred: maggiordomo di casa Wayne, che non smette di credere nel giovane ragazzo e ci insegna come ogni caduta debba rappresentare un’opportunità per rimetterci in piedi, più forti di prima, con nuove consapevolezze che non ci facciano commettere i precedenti errori.
    Poi, Rachel, amica d’infanzia di Bruce, avvocato e convinta giurista impegnata nella lotta alla corruzione di Gotham. “Non è tanto chi sei, quanto quello che fai, che ti qualifica”, ricorda lei in un passo fondamentale di questa storia. Non importa avere i superpoteri, importa un gesto, un piccolo gesto per restituire al nostro mondo la bellezza che si è persa e si sta continuando a perdere. È vero, Batman combatte contro la “mafia” di Gotham, ma come lui quotidianamente ognuno intraprende la propria battaglia. Lo si fa in nome di quella giustizia che chiediamo e ricerchiamo, perché un giorno si possa vedere con nuovi occhi quanto ci circonda, perché si possa agire con giustizia e in nome della giustizia.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu