Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Captain America

    Chiara Giancona

    Captain America


    Steve Rogers è un ragazzo bassino e mingherlino che vuole arruolarsi come soldato per difendere la sua patria -gli Stati Uniti d’America- nella guerra contro i nazisti. A causa del suo aspetto fisico non ci riesce fino a quando non incontra uno scienziato, il dottor Erskine, che lo sottopone ad un esperimento scientifico grazie al quale diventa più forte, muscoloso e alto, trasformandosi in Captain America! Da qui in poi la sua vita cambia totalmente: diventa un idolo americano, un simbolo per la nazione, tanto che inizia a fare spettacoli e gira quasi tutti gli stati. Non si sente realizzato a pieno, perché il suo sogno è sempre quello di volersi impegnare sul campo. Durante uno spettacolo viene a sapere che un suo amico è stato catturato dall’Hidra - la divisione scientifica dei nazisti - e senza nessun ordine dall’alto decide di partire da solo per andare a salvarlo insieme ad altri soldati americani catturati. Combattendo duramente, riesce a riportare sani e salvi molti soldati americani che, con lui a capo, costituiranno poi una squadra arruolata per sconfiggere l’Hidra. Più avanti lo si vedrà impegnato con gli “Avengers” in più di un’avventura per vincere il male, tuttavia senza cedere all’odio e alla vendetta.
    Captain America è un supereroe non dei giorni nostri ma del passato, da cui possiamo lo stesso prendere esempio. Ma cosa ci trasmette? Tanti sono i valori come il senso della patria, il desiderio di pace, l’aver fiducia negli altri, credere nel gruppo, ma qui intanto parliamo del suo sogno di non voler restare a guardare e combattere, la sua determinatezza nel farlo e, cosa più importante, il fatto che non si arrende mai.
    Ognuno di noi ha dei sogni in cui magari altri non credono, dunque sta a noi essere determinati e perseveranti nel riuscire a realizzarli. Tutti ne abbiamo diritto e troveremo sempre qualcuno che crede in noi come il dottor Erskine. Possono essere i nostri genitori, un amico, un professore, che ci danno la carica e la forza per non lasciare perdere, ma per andare avanti. Una volta realizzato il nostro sogno, non bisogna arrendersi davanti agli altri ostacoli che la vita ci mette in mezzo. Se ci arrendiamo, abbiamo già perso all’inizio. Molte volte gli ostacoli ci fanno vedere tutto nero e sembra che non ci sia altra scelta, tuttavia in realtà c’è sempre un’altra occasione che è quella di non arrendersi mai, di andare avanti nonostante tutto e tutti per raggiungere quell’obiettivo. Un’altra caratteristica che prevale in Captain America e da cui prendere esempio è il forte senso dell’amicizia. A tutti i costi vuole salvare il suo amico anche rischiando la propria vita. In questo difficile lungo periodo è bello vedere in un supereroe un valore così importante e fortemente sentito. Molte volte ci fidiamo delle persone sbagliate, non ci accorgiamo di chi ci circonda e veramente ci vuole bene. È nel momento del bisogno che notiamo chi è un vero amico o meno. Dall’altra parte, se teniamo realmente al nostro amico, dobbiamo esserci sempre sia nei momenti felici che in quelli tristi. Non bisogna far prevalere le cose materiali, il successo, le passioni, bensì il cuore.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu