Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Black Widow,

    l’antidoto per la libertà

    Virginia Drago

    black widow


    Sedersi introno ad un buon piatto e raccontare la giornata trascorsa è normalità, nonostante la frenesia e le migliaia di cose da fare costantemente e quotidianamente. Immaginate però di sedervi intorno al vostro tavolo e scoprire che vostra madre o vostro padre non sono chi pensate che siano. Questo è quello che succede a Natasha (la Vedova Nera) e alla sorella “non sorella”, Yelena.
    La storia di “Black Widow” è una tra le più accattivanti tra quelle dell’universo Marvel. Determinata, forte, coraggiosa, guerriera, Natasha ritorna sui suoi passi per sconfiggere Dreykov, subdolo manipolatore, addestratore delle vedove: “Dobbiamo tornare dove tutto è iniziato”. Come ogni eroina che si rispetti, l’obiettivo di Natasha è sconfiggere il male: un uomo in grado di controllare le menti umane, le menti di guerriere, forti combattenti, tramite minuscoli chip.
    Pensate se qualcuno riuscisse a gestire i vostri pensieri, le vostre emozioni, il vostro essere; non sareste più voi, ma soltanto semplici macchine perfette in grado di obbedire. In fondo, ce lo insegna anche la storia: il male, talvolta “banale”, annienta persone, individui, esseri umani. È contro tutto ciò che combatte Black Widow! Il primo passo compiuto dalla nostra eroina è quello fatto per ritrovare la sorella, vittima delle violenze brute di Dreykov, poi liberata ed in possesso di un antidoto in grado di restituire libertà a chi inconsapevolmente l’aveva persa.
    Secondo passo, non meno importante, è quello compiuto per raggiungere i due genitori, non biologici, ma chi ha cresciuto lei e la sorella. La madre, una vedova di Dreykov, che le ha insegnato a “mantenere intatto il suo cuore”, poi alleata nella battaglia contro lo stesso male di cui era vittima. Il padre, un personaggio piuttosto “divertente”, servo del noto manipolatore, poi rifugiato fra le verdi foreste lontano da chiunque avesse potuto trovarlo, dolce e nostalgico dei vecchi tempi.
    Terzo passo: allearsi e sconfiggere il nemico con l’astuzia e la conoscenza per raggiungere l’obiettivo; così l’antidoto è salvo, le vedove sono libere, Dreykov muore.
    Black Widow è la storia di un’eroina cresciuta senza una famiglia, prima catturata e separata dalla sorella, poi abbandonata dagli Avengers; prima non in grado di “costruire la propria storia”, poi protagonista della sua esistenza. Inizia con il “voler essere più di una killer esperta”, dice Natasha, e termina con l’essere una giovane e coraggiosa eroina che scopre di sé e del suo passato, della sua vera famiglia, e dell’amore ricevuto da quella apparente; un’eroina che sconfigge il male e che dona libertà; un’eroina che si sacrifica di nuovo per ritrovare i suoi pezzi mancanti alla ricerca continua di sé e della sua storia. C’è tanto da imparare da Natasha: l’esser pronti a tutto, anche a soffrire, perché “il dolore rende forti”; l’esser pronti a donare una seconda possibilità; l’esser in grado di combattere per la propria libertà e per quella altrui. Black Widow è l’eroina che ci insegna ad essere ciò che nel profondo siamo, perché “ad un certo punto bisogna scegliere tra quello che il mondo vuole che tu sia e chi sei veramente.”


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu