Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Black Panther

    il leader politico che non ti aspetti!

    Giuseppe Drago

    Black Panther 

    Tra i 14.000.605 futuri possibili analizzati da Doctor Strange, ce n’è uno in cui il Wakanda, piccolo paese dell’Africa centro-orientale, è tra i paesi più ricchi e sviluppati a livello tecnologico grazie agli immensi giacimenti di vibranio (lo stesso materiale dello scudo di Captain America, per intenderci) presenti nel sottosuolo. Proprio per questo motivo e per il timore di ciò che il resto del mondo ne avesse potuto fare, il primo re wakandiano decise di nascondere il proprio regno agli occhi di tutti, ma questa è un'altra storia.
    La storia di oggi inizia nel 1992 in California con l’incontro tra Re T'Chaka, suo fratello e l’amico fidato di quest’ultimo, tutti e tre hanno origini wakandiane, ma per motivi “lavorativi” gli ultimi due vivono ad Oakland. Sono, infatti, due spie reali mandate in America per conoscere ed esplorare il territorio, solo che uno dei due, il fratello del re, innamoratosi di una ragazza americana, tradì la fiducia del sovrano e di tutto il regno del Wakanda, raccontando ogni cosa ad un trafficante d'armi. Ignaro di tutto quel che è accaduto e di ciò che accadrà in futuro, c’è Erik, figlio del traditore, che gioca a basket nel playground sotto casa e che rincontreremo più avanti.
    Adesso catapultiamoci nel presente, lasciamo gli Stati Uniti e spostiamoci in Africa. Qui troviamo T’Challa, figlio di T’Chaka, diventato re dopo la morte del padre. T'Chaka è un ragazzo forte, coraggioso, di sani principi e valori, sempre pronto a mettersi in gioco per il bene del suo Paese e della sua comunità; proprio quest'ultima caratteristica lo porterà ad essere l'eroe che permetterà al Wakanda di uscire da quella "bolla" creata dai precedenti sovrani.
    Il cammino intrapreso da T'Challa sarà pieno di difficoltà e complicazioni, a partire dall'assassinio del padre, fino alle sfide prima con M'Baku, leader della tribù nemica Jabari, e poi con Erik, arrivato in Wakanda con la voglia di destituire il cugino T'Challa e, una volta diventato re, iniziare a vendere illegalmente armamenti ultratecnologici al vibranio ai suoi alleati.
    Nonostante le numerose difficoltà T'Challa riuscirà a superare ogni sfida guidato dallo spirito della Dea Pantera, protettrice del potere del Black Panther.
    Le avventure del nostro eroe, com'è giusto che sia, si concluderanno nel miglior modo possibile: il re riuscirà a parlare alla sede dell'ONU a Vienna, rivelando il vero volto del Wakanda, un Paese ultrasviluppato sotto tutti i punti di vista,aperto alla condivisione delle conoscenze e delle tecnologie con il resto del mondo, e parlando dunque come un vero leader moderno dovrebbe fare.
    Sicuramente, durante tutto il suo regno, T'Challa affronterà nuove sfide più o meno difficili, che probabilmente metteranno in pericolo il suo Paese e il suo popolo, ma con gli ideali e i valori che contraddistinguono il suo carattere riuscirà a superarle; ed è proprio seguendo l'esempio di Re T'Challa e dei valori incarnati dal Black Panther che dobbiamo porci nei confronti della vita e delle sfide che ogni giorno ci si pongono davanti, ci aiutano a crescere e a diventare cittadini migliori e, per chi sogna di intraprendere la carriera diplomatica, leader politici giusti e onesti, perché come dice lo stesso T'Challa ai membri ONU: Ci sono più cose che ci uniscono di quante ci separano, ma in tempo di crisi i saggi costruiscono ponti e gli stupidi costruiscono barriere. Noi dobbiamo prenderci cura l'uno dell'altro come fossimo un'unica tribù!
    Una frase che in questo momento storico risulta più attuale che mai e ci porta a riflettere su cosa sta succedendo non molto lontano da noi, in tutto il territorio ucraino e al confine con la Russia dove si combatte una guerra che, per molti, poteva essere evitata, magari usando un po' di quella saggezza di cui parla T’Challa, che dovrebbe essere propria dei leader del ventunesimo secolo. Purtroppo, ad oggi non sta andando esattamente così!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu