Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Ancora Black Panther:

    dalla sofferenza

    alla scelta giusta!

    Chiara Giancona

    Black Panther


    T’
    Challa alias Black Panther, principe del Wakanda, a seguito della morte del padre viene incoronato re. Il suo regno inizia già con dei problemi: a Londra hanno rubato un oggetto originario del Wakanda, che contiene vibranio, un metallo che permette nuove tecnologie, risorse e purtroppo anche armi potenti. T’Challa, accompagnato da Nakia e dal generale del suo esercito, va a Londra per prendere Klow ma, quando c’è l’ha in pugno, lo perde e viene preso da un altro wakandiano che lo uccide e ritorna nel proprio Paese. Una volta arrivato, pretende di avere il trono, perché in realtà è il cugino di T’Challa, il figlio del fratello di suo padre, morto anni prima ucciso dallo stesso fratello che ha abbandonato questo bambino. Il giovane re, sconvolto dall’azione passata del padre, decide di compiere un rituale: combattere contro un rivale per diventare re. Alla fine dello scontro è il cugino ad avere la meglio, diventa re e utilizza il vibranio per fare del male, finché, grazie a Nakia, alla sorella e alla madre, T’Challa, riprendendo i poteri di Black Panther, riesce a salvarsi e a salvare il Wakanda, non arrendendosi mai e facendo del vibranio il giusto uso.
    La vicenda di Black Panther ci insegna che, quando abbiamo qualcosa di importante tra le mani, dobbiamo saper custodirlo, apprezzarlo e utilizzarlo per la cosa giusta. In questo caso è il vibranio, ma può essere qualunque cosa che per noi è importante come i nostri sogni. Ognuno di noi ha un sogno nel cassetto e man mano fa qualunque cosa pur di realizzarlo. Nel momento in cui abbiamo tra le mani tutti gli strumenti per arrivare all’obiettivo, dobbiamo essere bravi a non buttare tutto all’aria. Delle volte nella vita compiamo degli errori che poi ci fanno avere dei rimpianti oppure utilizziamo tutto ciò che abbiamo nella maniera più sbagliata possibile, pensando solo al denaro, a noi stessi e mai a tutto ciò che ci circonda per sfruttarla al meglio sia per noi che per gli altri.
    Nel caso di Black Panther, il Wakanda aveva in mano qualcosa di potente come il vibranio che però utilizzavano solo per sé, non condividendolo con nessuno, non considerando che poteva migliorare le condizioni di molta gente e di molti paesi; dunque, quando ci capita qualcosa di importante, non teniamolo solo per noi, ma condividiamolo, perché altrimenti rimaniamo soli nel nostro mondo. Condividere significa vivere con gli altri. Inoltre, il dolore per la perdita del padre e la delusione per il suo comportamento fa vacillare Black Panther che non comprende le azioni del genitore, non sa più cosa fare, ma mette al primo piano il bene del Wakanda.
    Noi stessi non comprendiamo a volte le azioni dei nostri genitori però, se ci soffermiamo sulle circostanze e ci mettiamo nei loro panni, riusciamo a capirli fino in fondo. Accadono anche cose che non ci spieghiamo e proviamo dolori immensi, ma l’unica cosa da fare è superare il dolore mantenendo vivo il ricordo della persona che abbiamo perso dentro il nostro cuore, andando avanti come avrebbe voluto, cercando di pensare al bene di chi resta accanto a noi e del prossimo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu