Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Introduzione al dossier "INIZIA IL NUOVO SECOLO"


    (NPG 2021-01-14


    Il “cambio d’epoca” di cui tanto si parla dal novembre 2015, quando Papa Francesco usò l’espressione durante il suo discorso alla Chiesa italiana in Convegno a Firenze, è rimasta fino a poco tempo fa molto usata e poco compresa. Molte resistenze nostalgiche hanno impedito di prendere sul serio quell’affermazione. La situazione che si è venuta a creare con la pandemia ha improvvisamente dato una scossa. Scrive il filosofo Luciano Floridi:

    Siamo entrati nel ventunesimo secolo con una lacerazione tragica, la pandemia. Nei libri di storia sarà questo lo spartiacque con il Novecento, così come la prima guerra mondiale ha segnato la fine dell’Ottocento. Il disastro climatico, l’ingiustizia sociale, la fine delle ideologie, la crisi della democrazia, i rigurgiti fascisti e il terrorismo fondamentalista, il problema dell’immigrazione, la crisi del modello capitalista neoliberale sono tutte trasformazioni dalla storia lunga. Ma la pandemia le ha saldate insieme ad altre in un’unica spinta globale, sincronizzata e violenta, facendo della fine del Novecento un’esperienza planetaria comune e condivisa. È il classico pettine della storia dove i tanti, preesistenti nodi sono ora giunti. Avendo rifiutato per anni di scioglierli; avendo preferito accontentarci di procedere guardando nello specchietto retrovisore (si pensi al bellissimo progetto Europeo, non più presentabile solo come un successo di pace post-bellica); e avendo avuto troppo spesso solo la timidezza di operazioni di piccoli adattamenti, o l’illusione di operazioni anacronistiche (vedi Brexit), ci ritroviamo ora gettati in un’epoca aliena, disorientati come naufraghi su un’isola che non riconosciamo.
    (Luciano Floridi, in Osservatore Romano, 7 novembre 2020)

    È finito il secolo scorso, quel Novecento che dagli anni della contestazione (’68) aveva preparato un lungo cambiamento, fatto di fiducia nella tecnologia, scienza, finanza e mercato. Una lunga “età dell’oro” dove, nonostante alcuni momenti di crisi, almeno l’opulento mondo occidentale era entrato in un parco giochi fatto di consumi, di soluzioni a portata di mano, di godimento di tutto ciò che era a disposizione; ed era sempre di più…
    È l’alba di un tempo nuovo e diverso. Difficile dire bene, oggi, come sarà. Ma il dossier cerca di leggere almeno il passato prossimo e i segni più evidenti del presente, perché la sapienza per il futuro è un dono dall’Alto che funziona solo se la facciamo scendere dentro, la coltiviamo. È tempo di rigenerare i pensieri e il cuore, per poter essere generativi, per continuare quell’accompagnamento delle giovani generazioni che il cammino sinodale del 2018 ha così fortemente rilanciato.

    Il dossier si apre con un articolo dello storico Alberto Guasco: egli fa una rilettura degli ultimi cinquant’anni: dalla svolta ecclesiale del Concilio Vaticano II, dalla contestazione non solo giovanile del ’68, alla caduta del Muro con la nascita del mercato globale e l’impero della tecnologia e del consumo. Un cambiamento che arriva fino all’inizio del 2020.
    Segue un articolo scritto da Stefano Paleari, già Presidente della Conferenza dei Rettori universitari italiani e oggi Consultore del Pontificio consiglio della Cultura, che riprende ampi stralci del suo ultimo libro La guerra non dichiarata. Perché in Italia tutto è iniziato prima del Coronavirus e perché non è ancora tutto finito. Il suo intervento è utile per poter affrontare il dopo facendo tesoro tanto degli errori del decennio passato quanto del presente, e guardare finalmente la realtà per quella che è, senza ipocrisia. Solo così sarà possibile invertire la rotta ed entrare finalmente nel futuro.
    Abbiamo poi raccolto alcune testimonianze, prese tutte dal cuore di una zona rossa, la Diocesi di Milano nei suoi diversi territori. Le abbiamo intitolate Il violinista e il naufrago. Durante l’affondamento del Titanic, Wallace Hartley il direttore dell’orchestra della nave, iniziò a suonare il violino con i suoi colleghi per aiutare a mantenere calmi i passeggeri. Un gesto all’apparenza inutile, come in realtà appaiono oggi molti gesti di cura. Questa parte è in chiave di racconto/testimonianza di ciò che tre preti hanno vissuto nelle loro relazioni con i ragazzi, i giovani e la comunità durante il periodo del confinamento. Sono le loro riflessioni su ciò che ne rimane e che si apre rispetto al lavoro pastorale. Gli interventi sono di don Davide Pepe, don Giovanni Boellis, don Gianmaria Manzotti.
    Infine l’ultimo contributo, dal titolo Sapete leggere questo tempo?, è di don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale giovanile. In esso si prova a raccogliere le sfide pastorali per il futuro prossimo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu