Banner novembre

Caro Amico, gentile Amica,

due fuochi speciali per questa Newsletter che accompagna il numero NPG.
Anzitutto lo speciale approfondimento del dossier sul caldissimo tema della pace: proposte, metodi, esperienze così come offerte da Associazioni che fanno della pace il nucleo portante del loro progetto e dell'esperienza che propongono.
Il secondo è la celebrazione dell'anniversario della morte di una eccelsa testimone che continua – nella sua forza e nella sua fragilità – a toccare menti e cuori di tanti.
E, notizia dell'ultima ora, mentre salutiamo con gratitudine d. Michele Falabretti al termine del suo lungo e propositivo servizio al SNPG, accogliamo con gioia il nuovo Responsabile, d. Riccardo Pincerato, per lavorare tutti insieme con e a favore dei giovani e dei loro educatori.

Saluti cari, buona impegnata gioiosa continuazione dell'attività educativa e pastorale.

Giancarlo De Nicolò
Redazione di NPG

In primo piano

Di mille cose e un'altra ancora

Cop. novembre

Il numero di novembre di NPG

EDITORIALE
Il sogno della pace. La GMG di Lisbona, profezia di fraternità universale
(Rossano Sala)

DOSSIER: LE VIE DELLA PACE
(vedi sotto)

RUBRICHE
✓ Della dolcezza di San Francesco di Sales (Wim Collin)
✓ Testimonianza/annuncio: «luogo» di incontro con Dio (Ariela Ligato)
✓ Educazione alla politica: Propaganda (Raffaele Mantegazza)
✓ Progettazione e animazione, due nuclei di sintesi pedagogiche (1978-1998)
(Michal Vojtáš)


p. Monteverde

Nostalgia della bellezza

Nostalgia è la "cifra" che abbiamo scelto come chiave interpretativa attraverso cui l'uomo – nel compiacimento e nella gioia di un di più di realtà e di senso – esce dal suo orizzonte e si trascende, o viene attratto da ciò che lo trascende. Quasi un arcobaleno che nella sua iride di colori nasconde-rivela la promessa di Dio. Il cammino dell'Autrice procede col ritmo dei tempi lunghi – necessariamente lunghi per la complessità del tema e della ricerca e la minuziosa indagine filosofica e artistica... ma sono tempi giusti perché qui dentro c'è il sapore non dell'immediato bensì dell'eterno.
Dopo il cammino della nostalgia verso il cielo e verso il Padre (verso l'alto), adesso scendiamo verso il "basso", entrando nel mondo fascinoso della bellezza, e a seguire dell'amore e del futuro.
L'Autrice anche qui, come in altre rubriche, trova nel suo amore per l'arte e la lettura della Bibbia le corde giuste per vibrare e far vibrare.


Dipinto di Picasso

P. Monteverde, il "cantore" di Sant'Agostino

Punto focale della sua vita è il 1973 quando p. Franco riceve dal Priore generale dell’Ordine Domenicano il compito di segretario della “Nuova Biblioteca Agostiniana” e redattore dell’Opera Omnia di sant’Agostino. Il lavoro di collaborazione con la casa editrice Cittadella dà vita ad una monumentale opera di pubblicazione, conclusa – per quanto riguarda la produzione letteraria di Agostino – con il volume XXXVI stampato e distribuito nel 2005. Solo in lingua italiana possiamo disporre della traduzione integrale delle opere di sant’Agostino, in edizione bilingue latino-italiana. A p. Franco si deve il lavoro di redazione dei volumi, la fitta rete di relazioni intrecciata con i traduttori, con gli studiosi che hanno collaborato stendendo le introduzioni e le note al testo, e cinque volumi di indici analitici.
Qui il pdf della vita di questo "cantore"; e qui il sito che permette un accesso completo alle opere di S. Agostino.


Nostalgia di bellezza

Anniversari "cruciali": 50 anni dalla morte

Pablo Picasso (Málaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973), è stato un pittore, scultore e litografo spagnolo, tra i più influenti del XX secolo. Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo. Dopo aver trascorso una gioventù burrascosa, ben espressa nei quadri dei cosiddetti periodi blu e rosa, a partire dagli anni venti del Novecento conobbe una rapidissima fama; tra le sue opere universalmente conosciute vi sono Les demoiselles d'Avignon (1907) e Guernica (1937) (da Wikipedia).
Qui una serie di rimandi all'artista: Uno sguardo generale - L'artista - Picasso e il cubismo - Nato vecchio? - Portafoglio - Dove ammirarlo? - Un ampio video - Picasso e il suo demone - L'immaginazione selvaggia - Picasso e la corporeità - Love Fame Tragedy.

Il DOSSIER

Il cuore della rivista NPG e della NL

LE VIE DELLA PACE

Esperienze ecclesiali e testimonianze personali
A cura di Renato Cursi

Introduzione


SCENARI
1. Teatri di guerra, impervi cammini di pace (Carlo Cefaloni)
2. Un’idea integrale di pace. I 60 di "Pacem in terris" (Paolo Foglizzo)

LE RISPOSTE ORGANIZZATE
3. Nonviolenza, scuola, educazione e la pace che sogniamo
(Laura Milani)
4. Vivere il Vangelo costruendo la pace nel servizio quotidiano
(Gabriele Rizzi Bastiani)
5. Per un “artigianato” di pace (Tonio Dell’Olio)
6. Educare alla pace attraverso l’esperienza dei Corpi Civili di Pace (Valentina Barbieri)

LA PACE NELLA VITA QUOTIDIANA
7. Giovani, Servizio Civile ed educazione alla pace
(Ilaria - Marco - Evisa - Mohamed - Daniele)

GIOVANI, PACE, EDUCAZIONE
8. Fraternità, il nome “francescano” della pace. I Messaggi di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace (Maria Rattà)
9. Educare alla pace: un sogno salesiano (Renato Cursi)

DIVAGAZIONI SUL DOSSIER

In questa parte della Newsletter, impostata così in maniera diversa dalle altre (per lasciare tutto lo spazio finale all'anniversario che celebriamo), presentiamo soltanto materiali recenti, rispetto ai tantissimi che si potrebbe sul tema della pace. Anche perché il tema specifico non è la pace nei suoi risvolti generici, bensì l'esperienza specifica dei giovani all'interno delle associazioni che propongono sentieri di pace, con tutto il loro armamentario teorico e metodologico. Se è l'attualità a convincere che stiamo vivendo una guerra mondiale a pezzi, sono sempre il pensiero e l'azione concreta a connettere, cercare soluzioni e alleanze, proporre continuamente vie. Qui di seguito punti di vista, riflessioni, suggerimenti, indicazioni di libri e video notevoli.

Dieci messaggi del papa sulla pace
Pace e istituzioni di pace...
Quale pace? Lévinas e la responsabilità infinita
Per una pace sostenibile
Anni Duemila: un mondo in armi
Scrivere pace in mezzo alla guerra
La via della pace
– La pace oltre le paure: 1 e 2 di RSE
Il bene della pace, il male della guerra
La Chiesa contro la guerra "ingiustificabile"


Educare alla pace (a scuola). Percorsi didattici
I Premi Nobel per la pace
Maestre e costruttrici di pace
Artisti della pace
Canzoni e Poesie di pace
Film per amare la pace
Etty Hillesum: Pace, guerra, odio, violenza
Quando la guerra sarà un fatto ingiustificabile
Sito Ass. Esodo (v. voce "Guerra e pace")
– Tre libri: Mancini-Salvarani, Bobbio, Toso


Etty Hillesum

a 80 anni dalla morte (30 novembre 1943)

Etty

Etty, chi era costei?

Ormai Etty Hillesum – a 40 anni dalla prima pubblicazione del suo Diario e Lettere ridotti – è uscita dalla schiera dei lettori di nicchia e si è imposta all'attenzione di tanti, ai vari livelli della conoscenza, da quella accademica a quella social. E con pieno merito, perché è una di quelle figure che una volta incontrata non la lasci più, perché ha risposte personali e mai scontate ai problemi della vita e dell'umano. Ed è una figura che ha conquistato soprattutto i giovani, che in qualche modo si vedono rispecchiati nei loro "casini" e che afferrano con fiducia i tanti fili offerti per un "senso nuovo delle cose". Il redattore di questa Newsletter ne è innamorato. Questa confessione è per chiedere in anticipo tolleranza per una presentazione assolutamente personale (ma speriamo non eccessiva) di questa figura straordinaria: Introduzione - Biografia sintetica - Un approfondimento esistenziale - Il cammino di Etty: dalla fiducia all'amore - Qui la MOSTRA del Meeting.


Etty

Il coraggio dell'aurora

Chiedevamo dieci anni fa a una giovane filosofa di Macerata, Fabiola Falappa, personalmente "sconosciuta" ma apprezzata per i suoi libri sull'ermeneutica, di cimentarsi con gli scritti di una sua allora coetanea, appunto Etty, e di "reagire" alle sue provocazioni. Ripresentiamo qui la sua proposta. Riecheggiando Etty, possiamo dire: giovane a giovane.
1. Osare il grande salto
2. In ascolto del silenzio prossimo
3. Liberi di amare
4. Dalla sofferenza alla lucida spiritualità
5. Tra essere e avere
6. Imparare a sperare: contro la rassegnazione giungere alla resa
7. L'eterno in noi
8. Agire per la pace futura


Etty

Gli «esistenziali e spirituali» di Etty

Dalla lunga frequentazione degli scritti di Etty abbiamo individuato alcuni temi che formano come il tessuto connettivo della sua "spiritualità" (come vita dello Spirito incarnata nell'umanità e nei tempi di Etty), temi per lei caldi e cari. Li abbiamo semplicemente tirati fuori e citati. Solo come possibile "florilegio di significative frasi", che sempre danno a pensare. A volte – soprattutto con l'ingenuità e l'entusiasmo degli inizi – abbiamo cercato un filo conduttore, ma poi ci siamo accorti che non ha senso in un Diario che fondamentalmente procede secondo i tempi dell'esistenza vissuta, non secondo la successiva logica ordinatrice della ragione (tanto più del compilatore), per cui li abbiamo semplicemente lasciati nel loro ordine. Mancano anche le pagine, indice questo di un lavoro "occasionale" sotto la pressione degli incontri giovanili. Il lettore avrà comprensione ma speriamo troverà "pane fragrante" (e rose, come si diceva nei tempi politicizzati), per organizzare incontri o avere materiali di riferimento.


Etty

Per una "biblioteca ettyana"

Occupiamo quest'ultima parte per proporre dei materiali utili per lo studio e approfondimento: la presentazione più distesa della vita, del Diario, un completo e aggiornato elenco di bibliografia italiana, per offrire una serie di articoli italiani e di studiosi stranieri internazionalmente rinomati via via raccolti (e per la cui pubblicazione - ahimé - non sempre siamo riusciti a chiedere i dovuti permessi), e poi alcuni link youtube, conferenze o documentari, che ci sono particolarmente piaciuti, o che risultano un buon avviamento alla sua conoscenza (e forse innamoramento):
Etty Hillesum, un cuore pensante davanti alla storia (Alessandro Barban)
Dio ci vuole felici - Etty Hillesum o della giovinezza (Elisabetta Rasy)
Etty Hillesum: il cuore pensante della baracca (Gabriella Caramore)
L’Amore come unica soluzione: Etty Hillesum (film)
Diario 1941-43: lettura integrale (Valter Zanardi).

Per una scuola di PG

Navigando nel sito con bussola e sestante (e portolano)

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


Via Giacomo Costamagna 6 – 00181 ROMA – tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2023 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
– ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button sopra)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.

I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti


Copyright © 2023 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE – ELLEDICI