PERCORSI

DELLA FEDE

in NPG

Un provvisorio viaggio a zig zag tra
articoli, rubriche, dossier e quant'altro

A cura di Giancarlo De Nicolò

cammino di fede

Quello della fede è il tema per cui esiste NPG, ovviamente in riferimento alla proposta ai giovani. Per cui si può dire che ogni articolo di NPG ha direttamente o indirettamente questo scopo. Tentiamo in questo articolo di raccogliere in maniera unitaria e possibilmente "didattica" (o meglio esperienziale) quanto pubblicato dalla rivista che ne tratti in maniera "direttamente" esplicita. Pensiamo sia qualcosa di gradito, anche se ovviamente non completo (ma non cervellotico!). Ovviamente è un tentativo "soggettivo" e "a memoria" del redattore. Nulla impedisce di individuare e proporre altre tracce. Saremo lieti di accoglierle e riproporle (ad esempio il "cammino" dei CAMMINI, o quello della BELLEZZA, per cui rimandiamo ad altre pagine).


0. UN PRIMO APPROCCIO

Un po' di "nuova" metodologia

Come introduzione al tutto ci piace segnalare un bellissimo libretto Elledici, che pubblica una proposta avanzato in ambito catechistico-pastorale dai Vescovi del Quebec: una proposta ricca, fresca, che apre il cuore, una ammirabile sintesi di metodo e di contenuti, e di conoscenza del mondo dei giovani. Basterebbe solo questa, e lavorarci sopra nelle équipe di PG. 

Proporre la fede ai giovani oggi


1.
GIOVANI DI VANGELO

Una domanda sempre aperta, sempre interpellante

Una volta tanto partiamo non da analisi sociologiche, ma da testimonianze vive di figure evangeliche. I giovani davanti a Gesù come appaiono nei Vangeli: giovani indifferenti, giovani dubbiosi, giovani affascinati, giovani coraggiosi, giovani… di fede. Un campionario quanto mai attuale.

1. «Ti seguirò dovunque andrai»

2. «Se ne andò triste»      

3. «Seguimi»

4. La figlia di Giairo

5. «Nudo si dileguò nella notte»

6. Il fanciullo dei pani e dei pesci

7. «Signore, io ti seguirò...»


2.
FIGURE DELLA FEDE

Uomini e donne come noi, a confronto con Dio

Ancora nella serie dei «Testimoni» che ci presenta la Parola di Dio nella Scritture sacre, come modello di confronto e come sollecitazione a interpellare sempre la Bibbia per apprendere a chiarire le nostre stesse domande e magari per individuare una risposta adatta. Riprendiamo qui quanto già collocato in una rubrica apposita della Newsletter.

1. Tamar

2. Gabriele

3. Giuseppe

4. Maria di Nazareth

5. La Maddalena

6. L'apostolo Giovanni

7. Paolo

8. Gesù di Nazaret


3.
GIOVANI CERCATORI DI DIO

I percorsi della fede

Andiamo ora sui percorsi dei giovani di oggi, che in alcune particolari esperienze si sentono interpellati dalla fede o da domande di senso che non trovano adeguata risposta in termini umani. Sono altri nomi con cui si dice la  domanda religiosa.

1. L’essere umano e la dimensione del mistero    

2. Credere e non credere

3. Corpo, affetti, mente

4. Il bello tra eros e thanatos

5. Lo scandalo e l’essere contro

6. Libertà e limite

7. Scienza, tecnologia e comunicazione

8. Dolore e malattia

9. Povertà e giustizia


4.
I CONTESTI DELLA FEDE

Società, cultura e fede: sempre una «frattura»? 

Entra qui in gioco la dimensione fondamentale dell'ambiente socio-culturale che pesantemente condizionano lo stato e gli accessi dei giovani alla fede: termini come secolarizzazione, pluralismo religioso, socializzazione religiosa, ateismo e relativismo, perdita dei riferimenti del sacro, problema del senso, domanda religiosa… diventano qui riferimenti essenziali per comprendere i mutamenti e per apprendere a fare i conti con essi, senza demonizzare o battere in ritirata.

La modernità interroga la fede

Giovani e religione

Educare alla fede di fronte alle sfide e attese di oggi

Europa, giovani e cristianesimo

Sono religiosi i giovani oggi?

I cammini della fede per i giovani oggi

La trasmissione della fede in una società secolarizzata

Itinerari di fede dei giovani: una ricerca, un'esperienza nel Quebec


5.
INCONTRARE GESÙ

La sua vita, la sua storia, la sua morte, la sua risurrezione

Arriviamo al cuore della questione. Fede non è una dottrina da conoscere, magari per i più iniziati o dotti; non è un'appartenenza settaria; non è un'emozione religiosa; non è un insieme di pratiche… Fede è un'esperienza, l'esperienza di un incontro. Questo incontro c'è per tutti... ma Egli sta alla porta e bussa. E poi… la gioia della sequela, del condividere la vita del Maestro, Signore e Amico.

(qui il testo completo)

1. Introduzione

2. I primi passi

3. Come incontrarlo

4. L'operare di Gesù

5. Il dire di Gesù

6. Il morire di Gesù

7. Il risorgere di Gesù


6.
NELLA CHIESA

Il contesto vitale della fede

Queste troppo brevi note solo per dire che l'incontro con Gesù è normalmente (sempre) mediato, difficilmente è un incontro che si risolve in una "gestione" individuale. La mediazione è la Chiesa: la comunità, la Parola, la liturgia, i sacramenti, la preghiera comune…, soprattutto l'Eucaristia. Ma il rapporto giovani-Chiesa non è tra i più facili ed è sempre esposto a crisi, incomprensioni, rifiuti…

Ringiovanire la Chiesa. Verso un nuovo rapporto tra giovani e Chiesa

Giovani e Chiesa. Materiali di lavoro

Giovani ed Eucaristia. Materiali di lavoro

I sette sacramenti e la bellezza di Dio

Imparare a pregare


7.
ITINERARI GIOVANILI 
CON IL VANGELO

«Maestro, dove abiti?»

Un cammino verso Gesù e il suo incontro attraverso le domande poste nei Vangeli e Gesù e che oggi possono con altrettanta verità sgorgare dalla vita dei giovani: domande fondamentalmente sulla vita, e sulla pretesa di Gesù di essere la risposta che sempre travalica la domanda stessa, in un'offerta di «più» è sempre avvertito come dono e grazia.

0. Introduzione a "Maestro, dove abiti?"             

1. «Maestro, dove abiti?» «Venite e vedrete» (Gv 1,38-39)  

2. «Qual è il primo di tutti i comandamenti?» (Mc 12,38)

3. «Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?» (Mc 10,17)

4. «Che è mai questo? Una dottrina nuova insegnata con autorità...» (Mc 1,27)

5. «Chi è dunque costui al quale anche il vento e il mare obbediscono?» (Mc 4,41)

6. «Come mai egli mangia e beve in compagnia dei pubblicani e dei peccatori»? (Mc 2,16)

7. «Non è costui il figlio di Giuseppe?» (Lc 4,22) 

8. «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?» (Mt 11, 2-6) 

9. «Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o prigioniero... e non ti abbiamo assistito?» (Mt 25,44)  

10. «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme?» (Lc 24,18)


8.
ALLA SCUOLA DI GESÙ

Un percorso per adolescenti

Un altro percorso di conoscenza-amore-sequela. In questo caso è offerto da una "pastora battista", che abbiamo conosciuto e stimata per un suo libro «Il Dio sconfinato», tutto centrato sulla sequela di una  persona che sradica dalle proprie certezze o aiuta a superare i confini in cui molte volte racchiudiamo la nostra vita e lo stesso Dio… perché Dio abita sempre oltre i confini, essendo appunto un Dio sconfinato. Come Gesù, amante dei peccatori e dei poveri.

1. La chiamata

2. Il sogno

3. Il piano

4. La richiesta

5. La risposta

6. Strada facendo...

7. Spiazzando...

8. Ricomincia!


9.
IL RISULTATO ATTESO: 
UNA VITA NUOVA

Ritratto di un giovane cristiano

Cosa succede quando si apre la porta al Signore che bussa, quando l'incontro diventa un'esperienza di vita, quando la sequela non è un andare dietro senza pensiero e decisione di libertà, quando si accoglie la parola di vita che in Gesù ci è offerta, quando si entra nel suo mistero?

0. Ritratto di un giovane cristiano 

1. Una domanda inquietante

2. Molte risposte a una stessa domanda

3. Gesù, la "Parola" sul mistero di Dio e dell'uomo

4. Maria, il più bel ritratto di cristiano 

5. Le grandi dimensioni della vita cristiana 

6. L'amore alla vita 

7. La passione per la vita di tutti

8. Un po' di deserto per non morire di buon senso 

Ritratto di un giovane cristiano: schede di lavoro


10. L'INCONTRO CON 
GESÙ CRISTO VIVO, IERI E OGGI
Due figure, due episodi emblematici nel Vangelo

Ci è piaciuto tanto questo breve articolo, come ci piace il suo autore (José A. Pagola), perché chiarisce le modalità sempre attuali oggi di vivere l'incontro con Gesù nella Chiesa, attraverso la mediazione essenziale (liturgica) della Parola e del Pane (il racconto di Emmaus) e la ricerca interiore, le domande decisive sull'esistenza e l'attesa di un qualcosa di inatteso (Maria Maddalena). Per arrivare non a una semplice conoscenza di un personaggio illustre e interessante, ma a quella del Cristo risorto, fiducia e speranza nostra e di ogni giovane che aspira alla vita e alla felicità.

L'incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche

Come punto finale, come collegamento tra il Gesù della Palestina e la sua presenza viva oggi, offriamo alcune figure di testimoni che hanno sapuro incarnare nella loro vita alcuni tratti del volto di Gesù, e lo sanno rendere più vicino ai giovani di oggi, lo sanno rendere affascinante nel quotidiano o in alcune scelte decisive o momenti speciali della loro vita.

L'incontro con Gesù Cristo vivo: santi e testimoni