Banner febbraio

Caro Amico, gentile Amica,

questa Newsletter riprende e amplia il tema del dossier, che presenta una delle esperienze pastorali maggiormente riscoperte nella chiesa italiana e non solo dai giovani. Potremmo dire al riguardo: non solo Compostela!
L'esperienza del pellegrinaggio infatti ha in sé le tante sfaccettature di una realtà appunto "pastorale", capace di porsi come modalità di riscoperta della fede e della vita cristiana: se ben vissuta e accompagnata, se ‒ diciamo ‒ si parte e si prosegue col piede giusto.
In questo contento è da collocare (come esprime il dossier e poi più specificamente nel prossimo numero) la stessa esperienza della GMG mondiale.
Non insignificanti sono poi le altre rubriche con articoli che le sostanziano.

Un caro saluto, buona festa di don Bosco e dei giovani.

Giancarlo De Nicolò
redazione di NPG

PS1. Qui la programmazione NPG 2023.

PS2. Approfittiamo dell'invio del Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani nel giorno della festa di don Bosco per "colorare" salesianamente questa NL.

In primo piano

Di mille cose e un'altra ancora

Cop. febbraio

Il numero NPG di febbraio

Editoriale: Compagni di viaggio

DOSSIER
(vedi sotto, nella parte centrale della NL)

RUBRICHE
^ Giovani e vescovi: Gli affetti e la sfida della generatività
^ Abitare la Parola: I primi discepoli incontrano Gesù
^ Incontrare il Signore oggi: La Chiesa, luogo di relazione
^ Cantieri di sinodalità nella PG: Il discernimento
^ Francesco di Sales: Pensieri sulla musica e il canto
^ Assetati d’eterno: Nostalgia del padre (vedi qui sotto)


S. Giuseppe

Nostalgia del padre

Stelle, cielo… padre: il viaggio sui percorsi della nostalgia si arricchisce di una nuova parola dalle molte declinazioni (padre biologico, adottivo, celeste) incardinate nell’unica essenza dell’ancestralità e della generazione. Come infatti il desiderio dell’Assoluto è connaturale all’uomo, così la nostalgia del padre nasce con noi: è una delle prime necessità dell’essere umano, espressione del bisogno di essere accuditi e protetti da ogni pericolo. Il nostro percorso si snoda fra le esperienze di padri terreni, a partire da Giuseppe, a cui Dio dà il compito di essere la sua ombra nel rapporto col Figlio: il loro è un legame (forte e tenero) che ci rammenta che tutti abbiamo un altro padre, quello Celeste, vero Padre di cui ogni papà dovrebbe essere riflesso. Per insegnarci il limite, la giustizia, ma anche la misericordia e la certezza di non essere frutto del caso, ma amati e voluti da sempre e per sempre.


Pellegrinaggio

Il "contesto" del pellegrinaggio

Cosa intendiamo quando, iniziando gli approfondimenti sul tema del dossier, parliamo di "contesto" del pellegrinaggio?
Pensavamo appunto di collocarlo anzitutto nel contesto "storico", anche se propriamente il tema del "viaggio" è coevo alla storia dell'umanità, basti pensare alle migrazioni, e la storia di un viaggio (religiosamente in ascolto a un comando, e "poeticamente" di ritorno e di nuove scoperte) entra nella storia dell'immaginario collettivo. Vediamo allora: In tutti i tempinel mondo anticouna volta... ‒ il grand-tour.
Ma poi, secondo tratto, il contesto della "natura", tutto ciò che accompagna e "accoglie"-contestualizza il cammino dell'uomo, del pellegrino: le montagnei monti sacri con il loro simbolismole stradei laghiil cielo e le stelle...
Un piacevole libro... Per antiche strade (di Mathijs Deen, Iperborea 2020).


Pellegrinaggio

I Cammini "classici"

Presentiamo subito il progetto NPG di qualche anno fa, proposto alla PG italiana da mons. Paolo Giulietti, sui "cammini" storici e tradizionali di pellegrinaggio che hanno incrociato le nazioni europee e l'Italia, vere e proprie esperienze non di turismo religioso ma di riscoperta "della fede".
Linkiamo dunque anzitutto il progetto proposto (n. 2: I cammini "storici"): appunto, Il Cammino di Santiago, la Via Francigena, La Via di Francesco, la Via di Acri, Il Cammino di San Benedetto, La Via Lauretana, la Via Amerina.
E poi il loro Vademecum (n. 3), un'amplissima documentazione pdf ‒ a cura di Maria Rattà ‒ che abbraccia i molteplici aspetti legati ai Cammini citati.
Suggeriamo poi un libro che colloca tali cammini "dentro" la loro "base", il "mare nostro" su cui "appoggia" e culturalmente si ramifica la terra Europa: Breviario Mediterraneo (di Predrag Matvejeć, Garzanti 2006).

Il DOSSIER

Il cuore della rivista NPG e della NL

Pellegrinaggio

Spiritualità del cammino

Il pellegrinaggio come strumento di educazione alla fede
Samuele Marelli

1. L’APPORTO DEL PELLEGRINAGGIO ALLA VITA CRISTIANA
• Il cammino di sequela
• La capacità di interpretare la ricerca spirituale contemporanea
• L’assunzione della radicalità della fede
• La riappropriazione delle radici
• Un originale dispositivo pedagogico
• Una testimonianza convincente
• La potenzialità evocativa dei passi

2. POTENZIALITÀ DI UNA PRATICA ANTICA E SEMPRE NUOVA
• Restituire all’esperienza il suo valore
• Riscattare il corpo da un’interpretazione riduttiva
• Far uscire dal sospetto i sensi materiali
• Vivere il tempo in modo nuovo
• Abitare lo spazio con una consapevolezza più vera
• Ritrovare il centro della propria esistenza

3. LA GMG NELLO STILE DEL PELLEGRINAGGIO
(nel numero di marzo)

"Dolcemente viaggiare"

“Con un ritmo fluente di vita nel cuore" (Lucio Battisti)

Pellegrinaggio

Postura

«La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose» (Henry Miller).
Partiamo con alcuni atteggiamenti previ, che possono fungere come esercizi "spirituali" che sono come il modo di porsi della mente e dello spirito. Sono "parole" che si ritrovano facilmente nella letteratura (anche spirituale), del viaggio e del pellegrinaggio. Anzitutto la ormai nota postura fondamentale, la "mens", indicata nella famosa dicotomia Ulisse-Abramo. La rileggiamo nella riflessione di Franco Riva da Filosofia del viaggio (Castelvecchi 2015) e di Filippo Gentiloni. Seguono poi altre parole chiave: la "domanda" di originelentezzasilenziopane. Parole non usuali, ma assolutamente decisive per il senso e la verità di quanto si compie.
LIBRO: Gli spazi dell’anima (di Lionello Sozzi, Bollati Boringhieri 2011).


Pellegrinaggio

Cammino

«In tibetano la definizione di “essere umano” è a-Go ba, “Viandante”, “Chi fa migrazioni”» (Bruce Chatwin).
Partiamo con una specie di decalogo orientatore (qualche regola in meno, per senso del decoro...). E poi pensavamo di organizzare l'esperienza del "cammino" attraverso gli "strumenti" (la cultura "materiale") di esso: zaino, scarponi, bastone, borraccia. Insomma, una parte "pratica", come abbiamo proposto negli anni passati con dei lavori di gruppo elaborati da "Misión Joven" e dal bravissimo Herminio Otero:
^ Immagini per il cammino. Atteggiamenti del pellegrino
^ Viaggiare, sì viaggiare. Parabole per il cammino.
LIBRO: Di mondo in mondo (di Raffaele Mantegazza, Castelvecchi, Roma 2014) - Cap. 1: IL VIAGGIO.


Pellegrinaggio

Sorgente

«Ho bevuto il silenzio di Dio alla sorgente del bosco» (Georg Trakl).
E come non ricordare anche la poesia imparata a memoria da bambini, I pastori di Gabriele D'Annunzio, nel loro partire come esperienza antica e necessaria, che molto ha del pellegrinaggio...
"Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d'acqua natia
rimanga ne' cuori esuli a conforto
che lungo illuda la lor sete in via".
Qui è facile, metaforicamente, accennare ai grandi temi ‒ richiamati anche dal dossier ‒ che sprigionano il senso del pellegrinaggio nella Bibbia (1 - 2), la preghiera, la conversione, la penitenza, l'alterità...
LIBRO: Racconti di un pellegrino russo (Bompiani 2003).


Pellegrinaggio

Meta

«Chi viaggia senza incontrare l’altro non viaggia, si sposta» (Alexandra David-Néel).
Le "mete" sono geograficamente indicate nei vari cammini sopra riportati: appunto, la meta verso cui... Che poi ti rimane dentro, ti scombussola prima di "ricostruirti", ti fa desiderare di ri-tornare per compiere davvero il viaggio, come suggerisce Luigi Nacci in Viandanza (Laterza 2016).
Ma qui ‒ citando a margine una delle più abituali, Santiago di Compostela ‒ anche come chiusura "poetica" ricordiamo due approdi classici dell'esperienza e dello spirito: Roma e Gerusalemme, che hanno già nel fascino del nome qualcosa di più, comunque come meta anche per chi in pellegrinaggio non si pone tanto, ma almeno intende la vita come tale.
LIBRO: Trattato della lontananza (di Antonio Prete, Bollati Boringhieri 2008).

Per una "scuola" di PG

Navigando nel grande mare della PG

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


Via Giacomo Costamagna 6 – 00181 ROMA – tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2023 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
– ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button sopra)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.

I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti.


Copyright © 2023 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE – ELLEDICI