Banner Estate

Caro Amico, gentile Amica,

questa Newsletter, come tutte quelle "estive", è dedicata al tema della proposta pastorale per i giovani degli ambienti salesiani. Essa si è articolata - lungo il triennio scorso - attorno ai contenuti pedagogici e spirituali del famoso sogno dei 9 anni di Giovannino Bosco, per celebrare così il suo 200° anniversario.
Ne trattano sia il numero speciale di NPG, sia questa Newsletter, che amplia studi e testimonianze: i due pilastri di un modello pastorale adeguato.
Un caro saluto di buone vacanze aut (soprattutto) lavoro pastorale.

Giancarlo De Nicolò
redazione di NPG

In primo piano

cop. estate

Il numero estivo di NPG

Giovani e vescovi, un'esperienza sinodale (Diocesi Lombarde)
✶ Ripartenze pastorali: Aiutare inizia per A
✶ DOSSIER (vedi sotto)
(Riportiamo qui solo le testimonianze di "Educatori e giovani nel quotidiano")
– Con la mansuetudine “è” la carità
– Rabbia, sofferenza e abbracci – Sbagliare e crescere
– Violenza-"percosse” e “mansuetudine-mitezza”
– Amerai il prossimo tuo come te stesso (Mt 22,39)
– Leo, da lupo ad agnello – Creare le condizioni
Chiara e gli altri
– E se don Bosco non avesse saputo fischiare?
– La storia di D., al Centro Diurno


Dag Hammarskjöld

Testimoni del nostro tempo

Dag Hammarskjöld è stato un diplomatico, economista, scrittore e pubblico funzionario svedese. Fu presidente della Banca di Svezia, ma divenne noto internazionalmente quale segretario generale delle Nazioni Unite, carica ricoperta per due mandati consecutivi, dal 1953 fino alla sua morte nel 1961, occorsa a causa di un incidente aereo avvenuto in Africa meridionale durante una missione di pace. Gli fu conferito postumo il Premio Nobel per la pace per la sua attività umanitaria.
Una sua riflessione dal Diario (Tracce di cammino, ed. Qiqajon): “Dio non muore quel giorno in cui cessiamo di credere in una divinità personale, ma noi moriamo nel giorno in cui le nostre vite cessano di essere illuminate da una chiara forza rinnovata ogni giorno di meraviglia, la sorgente della quale è al di là di ogni ragione”.


Libro Gambini

Il libro, la recensione

Questa pubblicazione costituisce uno studio dalla prospettiva della psicologia relazionale su cosa fare per vivere in pienezza la sessualità. Si rivolge in particolare a coloro che hanno scelto di rimanere nubili o celibi per una speciale "consacrazione" al Signore nei vari campi della loro vocazione.
Il libro può costituire un percorso di crescita personale anche grazie all’offerta di esercizi utili a progredire nella maturità affettivo relazionale e sessuale. Si tratta di una proposta promozionale diretta a favorire uno sviluppo sano e a evitare eventuali problematiche.
Alla fine del testo è riportato un percorso di prevenzione destinato a chi già soffre qualche disagio, rimandando - per chi necessita un particolare sostegno psicoterapeutico - a competenze più specifiche.
Qui un video di presentazione da parte dello stesso Autore.


Logo sussidi

Il triennio della proposta pastorale MGS

Il Movimento Giovanile Salesiano, mediante un lavoro di coinvolgimento, ha individuato un cammino triennale che riprende il “sogno dei nove anni” di Giovannino Bosco, di cui nel 2024 ricorderemo il bicentenario. Non è un sogno come tanti altri: don Bosco stesso ne ha riconosciuto l’importanza per tutta la sua vita. Lì è abbozzata con chiarezza la sua missione tra i giovani, la sua spiritualità apostolica e il suo carisma educativo.
2020-21: NEL CUORE DEL MONDO (#LiveTheDream)
“Ecco il tuo campo, ecco dove devi lavorare”: NEWSLETTER - DOSSIER
2021-22: AMATI E CHIAMATI (#MakeTheDream)
“Renditi umile, forte e robusto”: NEWSLETTER - DOSSIER
2022-23: NOI CI STIAMO (#ShareTheDream)
«Non con le percosse, ma con la mansuetudine»: NEWSLETTER - DOSSIER

Il DOSSIER

Comunità educativa

TUTTI IN CAMPO PER EDUCARE

Studi e approfondimenti sulla proposta pastorale

Sala - Petri- Santamaria/Bolelli - Caneva/Costa - Benzi - Maršič -
Mantegazza - Agostino - D'Ercole - Educatori e giovani


I. NOI CI STIAMO
L’orizzonte e la storia

1. L’orizzonte della chiamata
2. “Share the dream”. Da Mornese ai nostri giorni

II. NON CON LE PERCOSSE MA CON LA MANSUETUDINE
Le declinazioni pedagogiche dello “starci”

1. Le “ombre” dell’educazione e le violenze educative
2. L’istigazione alla violenza nella società dei media e nei social
3. “Imparate da me, che sono mite e umile di cuore”
4. Il “quarto voto” salesiano, la bontà
5. Con un foulard. Educare alla/con mitezza

III. PAROLE E OPERE
Profeti e testimoni

1. Nel mondo e nella Chiesa
La Pira uomo di fraternità universale e di amicizia sociale
– L’amore vince tutto. La storia di Chiara Lubich e compagne
2. Educatori e giovani nel quotidiano

Fratture di violenza, tessere di mitezza

Simbolo violenza

Violenza

Abbiamo indicato nel dossier un quadro generale sui diritti dei minori e di rovescio sulle possibili (reali) violenze. Qui entriamo nel più specifico, con dati ufficiali, che rilevano solo la superficie di un fenomeno che ha ancora maggior consistenza e drammaticità nel “nascosto”. I documenti che seguono evidenziano la varia fenomenologia della "violenza sui minori", indicano le vie usuali di affrontamento del problema e sollecitano a una cultura che diventi legge o una legge che diventi cultura, richiamano le responsabilità primarie della famiglia e degli educatori:
I diritti dei bambini (Giuliana Limiti)
I diritti dei minori. Dossier NPG
Osservazioni conclusive 2019 (Comitato Diritti Infanzia)
Dossier sul maltrattamento (Terre des Hommes - CISMAI)


Simbolo mitezza

Mitezza

È un tema strano e delicato, questo della mitezza, che appartiene – secondo il pensiero comune – più all’ambito delle virtù personali e alla pratica delle beatitudini evangeliche che agli ambiti del sociale e del politico (e vieppiù dell’economico, dove l’immagine degli “squali” è maggiormente appropriata). Eppure… la cultura non è appannaggio personale ma è tale perché si dirama e solidifica nelle relazioni sociali:
Qui alcuni brani e riflessione di autori da diverse provenienze, magari anche inattese, ma ricche di suggestioni anche in ambito educativo:
Elogio della mitezza (Norberto Bobbio)
La mitezza come dialogo infinito (Eugenio Borgna)
La mitezza virtù politica (Giannino Piana)
Violenza e mitezza (Luciano Manicardi)


Simbolo amorevolezza

Amorevolezza

Presentiamo qui approfondimenti su un tema molto vicino alla mitezza, ma più dalla prospettiva metodologica, come del resto nel famoso trinomio del sistema preventivo era suggerito. In effetti le altre due dimensioni sembrano maggiormente nell'ambito valoriale-culturale; il problema è sempre come innervarle e farle diventare atteggiamento educativo e personale, cosa possibile solo nella esperienza e nella testimonianza. L'amorevolezza dà colore e tono a qualunque valore venga proposto e suggerito.
I molti volti dell'amorevolezza (Pietro Braido)
Amorevolezza e autorevolezza per definire la «relazione educativa» /1 - /2 (Luciano Cian)
Umiltà e dolcezza, il binomio salesiano: video a cura di Michele Molinar e Salesian Mission


Simbolo radici

Le radici

Le radici qui le presentiamo in una duplice versione: lo stretto legame concettuale-carismatico tra educazione ed evangelizzazione, e alcuni “attori” di tale sintesi di contenuto e metodo, proprio in linea con l’intero sussidio:
Educare ancora, educare sempre. Dossier NPG
Tutti i colori dell'educazione. Dossier NPG (Raffaele Mantegazza)
Educare. Infinito presente. Sussidio CEI (Ufficio Scuola e Università)
Evangelizzazione e educazione (Andrea Bozzolo)
Evangelizzazione e educazione (Alberto Martelli - Rossano Sala)
Educare evangelizzando ed evangelizzare educando (Carlo Nanni)
S. Francesco di Sales (Josef Strus)
Sulle spalle di due giganti (Ángel Fernández Artime)
La maternità educativa di Madre Mazzarello (Eliane Petri)

Navigando nel sito

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE



Via Giacomo Costamagna 6 – 00181 ROMA – tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2022 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
– ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button sopra)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.
I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti.


Copyright © 2022 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE – ELLEDICI