Banner maggio-giugno

Caro Amico, gentile Amica,

in questa Newsletter sottolineiamo anzitutto il DOSSIER, che presenta e riflette in modo critico su alcuni grossi "buchi" della pedagogia contemporanea, che hanno evidenti conseguenze nell'agire educativo, soprattutto scolastico. Il linguaggio fresco e le allusive immagini permettono una lettura e recezione più immediata. La parte di Newsletter "sotto il dossier" apre a ricchissimi approfondimenti.
Segnaliamo poi le usuali rubriche della Newsletter, con un testimone "di casa nostra", uno sguardo di letteratura (un classico di Pavese, nella rubrica del sito) e la parte finale di una rubrica che ha accompagnato – artisticamente, letterariamente e speriamo esistenzialmente – la continua ricerca di Dio, nei termini brucianti della "nostalgia".

Giancarlo De Nicolò
Redazione di NPG

In primo piano

Di mille cose e un'altra ancora

Cop. maggio-giugno

Il numero di maggio-giugno di NPG

Giovani e vescovi: Oltre. Avanti. Altrove (Giovani e mons. Delpini))
Editoriale: Attenzione antropologica e proposte pedagogiche (Rossano Sala)
Dossier: I buchi neri dell'educazione (vedi sotto)
Studio: La persona umana e la sua educabilità (Giorgio Infantino)
Rubriche:
^ Saper essere: Le competenze trasversali nella formazione
(Alessandra Augelli)
^ Fede e vocazione, discernimento e accompagnamento (Luigi Amendolagine)
^ Strumenti e metodi per formare ancora: Giocare per apprendere
(Gigi Cotichella)
^ Per una "buona" politica: Riscattare la politica (Michele Pitino)
^ La nostalgia di Dio nell’arte moderna e contemporanea: Nostalgia del futuro
(Maria Rattà)


d. Alessandrini

Testimoni del nostro tempo: d. Armando Alessandrini

Questa testimonianza su don Alessandrini (persona ignota ai più) ha una sua ragione. Un amico ci raggiunge con una richiesta che – data l’amicizia – non possiamo ignorare: riportare alla memoria e far conoscere a livello nazionale una figura molto conosciuta e stimata a Latina, per il suo opporsi a un’ideologia di regime a favore e a nome dei giovani, attraverso la presa in carico di un’educazione critica e la valorizzazione delle associazioni giovanili cattoliche. Davvero curiose le accuse del “federale” di allora: “«Avete incominciato a piantarci una grana col teatro e l’avete spuntata, avete continuato col Cinema e l’avete vinta; ora mi si dice che state costruendo campi da gioco e questa attività non potete svolgerla. Volete capirla una buona volta di lasciar stare i giovani? Rinchiudetevi nel guscio della vostra sacrestia». Dalla “non sacrestia” di Latina a quella dell’istituto Pio XI sulla Tuscolana, per offrire “asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei”. Appunto, Giusto tra le Nazioni.


Futuro

Nostalgia del futuro

Nostalgia è la "cifra" che abbiamo scelto come chiave interpretativa attraverso cui l'uomo – nella consapevolezza di un "di più" di realtà e di senso – esce dal suo orizzonte e si trascende, o viene attratto da ciò che lo trascende.
Il cammino dell'Autrice procede col ritmo dei tempi lunghi – necessariamente lunghi per la complessità del tema e della ricerca e la minuziosa indagine filosofica e artistica – ma sono tempi giusti perché qui dentro c'è il sapore non dell'immediato bensì dell'eterno.
Dopo il cammino della nostalgia verso il cielo e verso il Padre (verso l'alto), si è iniziato a scendere verso il "basso", entrando prima nel mondo fascinoso della bellezza, e poi in quello ancora più misterioso dell'amore. Per terminare con la nostalgia del futuro.
Come in altre rubriche, l'Autrice trova nel suo amore per l'arte e la lettura della Bibbia le corde giuste per vibrare e far vibrare.


Pavese

Un "canone" letterario per i giovani oggi

Prosegue la rubrica “letteraria” affidata a uno scrittore giovane e già esperto. Essa da una parte si collega a – e dall'altra intende sollecitare e proporre il – piacere della lettura che ancora oggi adolescenti e giovani nutrono, e in cui trovano ancora gioia e soddisfazione. Il perché è facilmente detto: magari l'obbligo scolastico e la pressione di certi professori che ancora ci credono, o forse il piacere dell'evasione in qualche zona di fantasia o... Ma certamente anche perché la letteratura – il romanzo – è un potente mezzo di conoscenza, di sé e degli altri, e permette di vivere-sperimentare in sicurezza situazioni e ruoli con cui nella vita si deve a un certo punto fare i conti. Questa rubrica intende presentare una "lista" di libri imprescindibili, che ha quasi una pretesa "universale" di esemplarità. È un avviamento alla lettura anche per scoprire la bellezza, adombrata dall'eleganza della forma. Per questa puntata l'Autore è Cesare Pavese, con un testo “illustrato” simpaticamente dalla nostra “grafica”.

Il DOSSIER

Il cuore della rivista NPG e della NL

Buco nero

I BUCHI NERI DELL’EDUCAZIONE
Storia, politica, teoria:
alla ricerca di nuovi universi educativi

Raffaele Mantegazza

✓ 1. Il buco nero della storia
SCHEDA: Per lavorarci su

✓ 2. Il buco nero della politica
SCHEDA: Per lavorarci su

✓ 3. Il buco nero della teoria
SCHEDA: Per lavorarci su

Nuclei tematici

per l'educazione scolastica ed extra-scolastica

educazione, futuro

Educazione

Entriamo in un mare vastissimo di tematiche e implicazioni. Per semplificare, suggeriamo le seguenti piste: l'educazione; la crisi dell’educazione; il futuro dell’educazione, e offriamo qualche utile link:
Dalle sfide all'educazione alla sfida dell'educazione (Italo Fiorin)
Educazione: la libertà di diventare se stessi (Paola Bignardi)
L’educazione come sfida della libertà (Giuseppe Mari)
È ancora possibile educare oggi? (Giannino Piana)
Per un'idea di educazione (La sfida educativa)
La fatica di educare (Paola Bignardi)
L’emergenza educativa (Pascual Chávez Villanueva)
Cambiamenti sociali e sfide educative (Paola Bignardi)
L'educazione oggi: oltre le ideologie al servizio della persona
(Sergio Belardinelli).


Federico II

Storia

Suggeriamo le seguenti piste: educare al tempo; educare alla storia; educare al futuro; educare al quotidiano, e offriamo qualche utile link:
Il tempo e il senso della vita (Carlo Molari)
Il senso del tempo e l'avvenimento cristiano (Carlo Caffarra)
Il tempo (André Comte-Sponville) – Tempo e silenzio (Max Picard)
Che genere di storia è la storia commemorativa? (Harald Weinrich)
Pensare con la storia (Massimo Cacciari) – Tra storia e memoria (Daniel Taub)
Storia del mondo, della vita, della bellezza, dell'amore (Jean D'Ormesson)
Il tempo vuoto del futuro (Mario Pollo) – L’eclisse del futuro (Mario Pollo)
Trasformare il passato nel futuro (Daniel Taub)
Cinque domande sullo scenario futuroFuturo (Gianluca Morozzi)
Futuro (Marco Belpoliti) – Ricorda il tuo futuro (Mauro Zanchi)
Salvarsi dalla dittatura del presente (Antonella Tarpino)


voto

Politica

Suggeriamo le seguenti piste: le parole della politica; gli atteggiamenti della politica; le azioni della politica.
La politica (André Comte-Sponville) – Politica (Raffaele Mantegazza)
Definire «politica» per impegnarsi politicamente (Riccardo Tonelli)
Politica senza identità (Umberto Galimberti)
Il filo di Arianna della politica (Raffaele Mantegazza)
Profezia e politica: tra ideologia e utopia (Giannino Piana)
Educazione e azione sociale e politica (Mario Pollo)
L'animazione e la formazione politica in «vita quotidiana» (Mario Pollo)
Politica (Giuseppe Angelini) – I forni della politica (Nunzio La Fauci)
Politiche della spiritualità (Giovanni Leghissa)
"La scuola è politica” (Vincenzo Sorella)
Hammarskjöld: la Buona politica (Michela Dall'Aglio)


lampadina

Teoria

Raccogliamo qui varie tematiche collegate: teoria, pensiero, critica. Lasciamo per un altro momento il tema caldo dell'AI. E suggeriamo le seguenti piste: educare a pensare; educare al pensiero critico; educare oltre il pensiero.
La critica del pensiero calcolante (Umberto Galimberti)
Educare al pensiero (Raffaele Mantegazza)
Verso un pensiero del dialogo (Ugo Volli)
Il pensiero critico della fede fra moderno e post-moderno (Bruno Forte)
Attese di salvezza in alcune figure del pensiero post-moderno (Pino Lorizio)
Cibo del pensiero, cibo dell'anima (Enzo Bianchi)
Il pensiero verticale delle donne (Daniela Marcheschi)
Dal pensiero unico alla mistica del “noi” (Papa Francesco)
Max Horkheimer, Teoria tradizionale e teoria critica (Roberto Gilodi)
Pensiero debole (Gianfranco Marrone)

Per una scuola di PG

Navigando nel sito "cum grano salis"

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


Via Giacomo Costamagna 6 – 00181 ROMA – tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2024 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
– ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button sopra)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.

I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti


Copyright © 2024 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE – ELLEDICI