Banner gennaio-febbraio 2024

Etty Hillesum

a 110 anni dalla nascita (15 gennaio 1914)

Ormai Etty Hillesum – a 40 anni dalla prima pubblicazione del suo Diario e Lettere ridotti (e a un decennio da quelli integrali) – è uscita dalla schiera dei lettori di nicchia e si è imposta all'attenzione di tanti, ai vari livelli della conoscenza, da quella accademica a quella social. E con pieno merito, perché è una di quelle figure che una volta incontrata non la lasci più, perché ha risposte personali e mai scontate ai problemi della vita e dell'umano. Ed è una figura che ha conquistato soprattutto i giovani, che in qualche modo si vedono rispecchiati nei loro "casini" e che afferrano con fiducia i tanti fili offerti per un "senso nuovo delle cose".
Riproponiamo qui – approfittando del ricordo della sua nascita e nel mese della "memoria della Shoah" – quanto avevamo presentato per l'80° della sua morte, nel novembre scorso. Lo merita, lo meritiamo: una memoria che diventa continua sorgente: di giovinezza, di bellezza, di Spirito. Anche – soprattutto – per i giovani oggi.

Caro Amico, gentile Amica,

buona continuazione di questo nuovo tempo di grazia, di storia, di cammino.
Questa Newsletter accompagna il numero 1 (gennaio-febbraio) di NPG con i suoi contributi.
Abbiamo iniziato in maniera inusuale, per dare importanza a un evento significativo, o comunque a noi caro.
Sottolineiamo poi il dossier. Un tema inusuale per noi, diciamo "lo spazio" della e per la pastorale. Intendiamo quello delle strutture, architettonico... perché comincia a diventare "un problema" di "abbondanza": tante strutture costruite e allestite in tempi "favorevoli" e ora da ripensare, e non solo per i costi e gli utilizzi. L'esperienza delle Diocesi lombarde può suggerire qualcosa al riguardo, in generale e in particolare.
Seguono le rubriche, davvero tante in questo numero, alcune che proseguono quelle passate, altre che iniziano. Ricchezza di una proposta per tante diverse opportunità.
Un caro saluto, avanti con fiducia e giovanile grinta.

Giancarlo De Nicolò
Redazione di NPG

In primo piano

Di mille cose e un'altra ancora

Cop. gennaio-febbraio

Il numero di gennaio-febbraio di NPG

EDITORIALE
Un anno per pensare. Tra la prima e la seconda fase del Sinodo (il Direttore)
DOSSIER: FARE. DISFARE. RIFARE L'ORATORIO?
(vedi sotto)
RUBRICHE
Don Bosco: una giovinezza da tanti no e altrettanti (Francesco Motto)
✓ Libertà-equità, il “vero” paradigma della razionalità dell’agire (Cecilia Costa)
✓ Il paralitico incontra Gesù (Guido Benzi)
✓ Maggioranza/minoranza (Raffaele Mantegazza)
✓ La marcia della pace ad Assisi. Iniziazione dei giovani ai linguaggi liturgici? (Marcello Scarpa)
Nostalgia dell’amore (Maria Rattà)
✓ Quattro parole per uno sport educativo (Fondazione GP2 per lo sport)


Sophie Scholl

Vittime della follia nazista

A 80 anni dalla condanna a morte di Sophie Scholl e dei membri della "Rosa Bianca", riproponiamo la loro testimonianza con materiale documentario utile per comprender le motivazioni che li hanno spinti a porsi come opposizione critica a un'ideologia di morte. Sei i volantini stampati e diffusi, soprattutto in ambito universitario. Forse non sono capolavori di filosofia politica, ma hanno la forza della testimonianza, del coraggio, del rifiuto di chiudere gli occhi e della viltà del quieto vivere e del far finta di niente o del "non tocca a me". Queste le motivazioni della sentenza: «Gli accusati hanno, in tempo di guerra e per mezzo di volantini, incitato al sabotaggio dello sforzo bellico e degli armamenti, e al rovesciamento dello stile di vita nazionalsocialista del nostro popolo, hanno propagandato idee disfattiste e hanno diffamato il Führer in modo assai volgare, prestando così aiuto al nemico del Reich e indebolendo la sicurezza armata della nazione. Per questi motivi essi devono essere puniti con la morte».


Nostalgia dell'amore

Nostalgia dell'amore

Nostalgia è la "cifra" che abbiamo scelto come chiave interpretativa attraverso cui l'uomo – nel compiacimento e nella gioia di un di più di realtà e di senso – esce dal suo orizzonte e si trascende, o viene attratto da ciò che lo trascende. Quasi un arcobaleno che nella sua iride di colori nasconde-rivela la promessa di Dio. Il cammino dell'Autrice procede col ritmo dei tempi lunghi – necessariamente lunghi per la complessità del tema e della ricerca e la minuziosa indagine filosofica e artistica... ma sono tempi giusti perché qui dentro c'è il sapore non dell'immediato bensì dell'eterno.
Dopo il cammino della nostalgia verso il cielo e verso il Padre (verso l'alto), si è iniziato a scendere verso il "basso", entrando prima nel mondo fascinoso della bellezza, e ora in quello ancora più misterioso dell'amore. Per terminare con la nostalgia del futuro. Come in altre rubriche, l'Autrice trova nel suo amore per l'arte e la lettura della Bibbia le corde giuste per vibrare e far vibrare.


Canone letterario

Un "canone" letterario per i giovani oggi

Iniziamo una rubrica affidata a un esperto in letteratura e pedagogia. Essa da una parte si collega a – e dall'altra intende sollecitare e proporre il – piacere della lettura che ancora oggi adolescenti e giovani nutrono, e in cui trovano ancora gioia e soddisfazione. Il perché è facilmente detto: magari l'obbligo scolastico e la pressione di certi professori che ancora ci credono, o forse il piacere dell'evasione in qualche zona di fantasia o... Ma certamente anche perché la letteratura – il romanzo – è un potente mezzo di conoscenza, di sé e degli altri, e permette di vivere-sperimentare in sicurezza situazioni e ruoli con cui nella vita si deve a un certo punto fare i conti. Questa rubrica intende presentare una "lista" di libri imprescindibili, che ha quasi una pretesa "universale" di esemplarità. È un avviamento alla lettura anche per scoprire la bellezza, adombrata dall'eleganza della forma.
Iniziamo con "Il deserto dei tartari", di Dino Buzzati.

Il DOSSIER

Il cuore della rivista NPG e della NL

Nuovo oratorio

FARE. DISFARE.
RIFARE L'ORATORIO?

d.Pietro Bianchi, d.Stefano Guidi, d.Emanuele Poletti - ODL

0. Alcune premesse e chiavi di lettura
(Stefano Guidi)

CI STANNO PROVANDO
Esperienze dalle zone pastorali

1. Oratorio è carità. Progetto Betlemme – Como
2. Progetto Happiness. L’oratorio di S. Vittore
3. L’Unità Pastorale di Carobbio degli Angeli (BG): un progetto pastorale, prima che strutturale

STRUTTURE "PASTORALI" NEL TERRITORIO CITTADINO
Quale valenza pastorale

4. Le strutture oratoriane. Riflessione teologico-pastorale
(Paolo Carrara)
5. Oratorio e città: lineamenti di ricerca dal caso milanese
(Francesca Daprà)
6. Spazi urbani e tempo di vita
(Elena Granata)

Un percorso a zigzag

nel sito

Mappe

Mappe e programmazione

«Datemi una mappa e io circumnavigherò il mondo»... Ebbene, al nostro "navigatore" noi ne offriamo ben due di mappe, per aiutarli a districarsi.
La prima mappa è quella dei MENU del sito. Praticamente è la visualizzazione in un unico sguardo di come è strutturato il sito e come risulta visibile sulla homepage, quello che sta sulla barra orizzontale in alto, a partire da INFO a CNOS-CSPG, appunto nel cosiddetto menu a tendina. Nel file qui presentato (Menu del sito) quei tragitti sono presentati tutti assieme. E qui non sono linkati, perché lo sono dalla homepage.
La seconda mappa è invece quella dei CONTENUTI del sito. Cioè come sono organizzati tutti i contenuti (per categoria e sottocategorie) all'interno del sito: e questo serve per una eventuale ricerca immediata per capire cosa il sito contiene nella divisione dei contenuti. Questo è il passato e il presente.
Aggiungiamo anche la programmazione 2024 come "sguardo sul futuro".


Rubriche

La varietà delle rubriche

Il cuore della rubrica è certamente il DOSSIER, dove affrontiamo un tema rilevante e urgente: per capirlo, per approfondirlo, per coglierne possibili utili applicazioni. Sono scelti per tutto un anno in un allargato incontro di redazione con studiosi e operatori. Ma la rivista ha anche altri organi che fanno funzionare il corpo della pastorale giovanile. E queste metaforicamente sono le rubriche, che occupano una buona metà parte della rivista. Nell'insieme affrontano un tema a lo sviluppano in una serie di 8-12 articoli. Sono temi trattati in forma più leggera, e tengono l'attenzione desta per tutto l'anno. E sono di due specie: una cartacea (pubblicati sulla rivista), l'altra on line. Quest'ultima sono ampliamenti rispetto a quanto pubblicato, oppure destinati unicamente alla lettura sul sito, e allora hanno una diversa lunghezza e frequenza, e rispondono anche meglio all'attualità perché più "liberi", meno calendarizzati. Diamo qui ampia visibilità a questi ultimi.


Documento CS

Sguardi in avanti, sul digitale

Abbiamo affrontato ormai varie volte, soprattutto con esperti dell'Università salesiana, il tema del digitale, come cultura e come linguaggio: un tema e un "problema" sempre più acuto per la pastorale, e non solo perché lo abitano pià facilmente i giovani, ma perché implica orizzonti ancora sconosciuti. Su cui non occorre né fare geremiadi né esaltarli come "il sole dell'avvenire". Occorre metterlo a fuoco e capirlo, anzitutto. Abbiamo anche un "Dicastero" a livello di Congregazione che ha come scopo quello di metterlo a tema della formazione e pastorale salesiana, perché non sia più un mondo sconosciuto o temuto.
Il Responsabile di questo Dicastero ha varie volte affrontato tale problema-risorsa coinvolgendo tutti i responsabili nello studio e nell'animazione. Mettiamo ora a disposizione della "pastorale giovanile" sia un documento-guida che le sue personali riflessioni, in una corposa intervista che comparirà anche a puntate sul Bollettino Salesiano.


Papa e giovani

Francesco e i giovani: una raccolta di testi

Dulcis in fundo... Approfittiamo del lavoro intelligente e generoso di un amico, autore di un apprezzato blog che raccoglie aggiornatissima documentazione sui temi educativi (e dunque cultura, sociologia, scuola, pedagogia, scienze umane, tematiche ecclesiali..., con possibilità di fare il download di documenti e ricerche), per rilanciare un tema apparentemente scontato ma sempre utilissimo. Si tratta di una serie di discorsi di Papa Francesco ai giovani nelle mille occasioni in cui lui chiede e cerca l'incontro, e in cui i giovani chiedono e cercano la sua parola. Senza timore di essere smentiti, diciamo tranquillamente che la parola del Papa è accolta dai giovani come comprensione della loro vita e del loro linguaggio, e come stimolo per riscoprire e praticare dimensioni della vita che permetta loro di cogliere la bellezza e la sfida dell'essere giovani. Di questo tempo:
Un amore a prima vista.

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


Via Giacomo Costamagna 6 – 00181 ROMA – tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2024 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
– ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button sopra)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.

I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti


Copyright © 2024 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE – ELLEDICI