Banner marzo

Caro Amico, gentile Amica,

il tema del dossier è chiaro nella sua intenzionalità, ed è sviluppato con coerenza, come premessa necessaria ad ogni campo dell'agire educativo (con attenzione a quello scolastico), che è lo specifico della nostra Rivista.
La "cura di sé" come determinante attenzione per non soccombere alle problematiche che emergono sempre più: la stanchezza, il senso che evapora, il burn-out.
Ma in questa NL assumiamo e allarghiamo la categoria della "cura" ad altri ambiti. Avremmo potuto anche aprirci ad altri preziosi suggerimenti, come vengono per esempio da altre categorie vicine: l'ascolto, l'attenzione, l'attesa. E citare/approfondire per esempio Simone Weil, María Zambrano, Etty Hillesum.

Le altre sezioni della NL – oltre alla tematica legata al tempo liturgico che ci avviamo a vivere – presentano una grande figura di testimone, e offrono una riflessione acuta sulla "in-giustizia" comunque della guerra.

Un caro saluto, buon inizio – appunto – di Quaresima.

Giancarlo De Nicolò
Redazione di NPG

In primo piano

Di mille cose e un'altra ancora

Cop. marzo

Il numero NPG di marzo

Editoriale
Umili, forti e robusti
Dossier
Aver cura di sé: l'altra faccia dell'educazione
(vedi sotto)
Studio
GMG nello stile del pellegrinaggio
Rubriche
✶ Giovani e Vescovi: Il lavoro come realizzazione e la vita come vocazione
✶ Abitare la Parola: Nicodemo incontra Gesù
✶ Il filo di Arianna della politica: Partecipazione
✶ PG come apprendistato: L’antico e il nuovo nella vita cristiana
✶ Giovani e liturgia: Dalla stanchezza al coraggio di provare


Newman

Santi e testimoni per l'oggi

Sono stati proprio i grandi Papi del Novecento ad aver indicato in Newman un eccezionale antesignano di quel grande e insuperabile evento che fu il Concilio Vaticano II. Paolo VI, d'altronde, a 85 anni dalla sua morte, non aveva esitato a dire che il Concilio era davvero l'ora di Newman.
In realtà, John Henry Newman merita davvero di essere venerato come santo tra i discepoli autentici di Cristo e della Chiesa, benché lungo la sua vita pensasse di essere ben lontano dall'ideale della santità, poiché, innanzitutto, ebbe come pochi la consapevolezza che il problema di Dio, la sua presenza nella storia, fosse il problema più serio e cruciale dell'intera vita umana e ne fece il fulcro della sua anima e della sua ricerca per tutta la vita, affrontando anche sofferenze e incomprensioni pur di testimoniarlo con ogni mezzo e con la fatica, tutt'altro che tranquilla e riconosciuta, della stessa scrittura teologica e letteraria.


Shalom

Parole "urgenti" per il tempo presente

Esistono parole "urgenti" per questo tempo? Sì, soprattutto se sono parole nuove, o meglio parole antiche ma ricomprese, ripensate, riproposte e rivissute.
Una di queste è la ricchissima (a volte abusata) parola SHALOM, pace, con tutti i sostrati culturali che dalla Bibbia alla Tradizione alla Dottrina della Chiesa si sono accumulati su di essa e a volte hanno finito perfino col travisarla, arrivando al "pace sì ma...", perfino ad accogliere qui dentro il suo stesso contrario, la guerra, qualificata come "giusta".
Proponiamo un articolo tratto della magnifica Rivista FEERIA, che aiuta storicamente e criticamente a motivarci a uno Shalom autenticamente biblico, nuovo (per la nostra cultura):
Shalom, ovvero il tramonto dell'idea di guerra giusta (Alessandro Andreini).


Liturgia

Tempi liturgici, tempi della vita

Proponiamo alcune riflessioni – antiche e nuove – sul tempo liturgico in cui questa NL esce, quello appunto della Quaresima, convinti che il senso (nell'andamento annuale) di questo tempo cosiddetto "forte", è "forte" anche per la capacità di cogliere tematiche di vita non facilmente trattate o vissute, e che pure possono essere a cuore della formazione personale, e anche – perché no? – comunitaria.
✶ Iniziamo con due articoli NPG: Carlo Molari ("Conversione"), Carmine Di Sante ("La morte di Gesù").
✶ Proseguiamo nella meditazione e preghiera penitenziale dei Salmi (Ludwig Monti: "I sette salmi penitenziali").
✶ E terminiamo con alcune novità assolute: Søren Kierkegaard ("Lc 18,13") e Martha C. Nussbaum ("Il Figliol prodigo").
✶ Un sussidio della Diocesi di Ragusa ("Destinazione Gerusalemme").

Il DOSSIER

Il cuore della rivista NPG e della NL

Radici

AVER CURA DI SÉ
L’ALTRA FACCIA DELL’EDUCAZIONE

(a cura di Ernesto Diaco)

1. IL PENSIERO DELLA CURA: LE BASI
✶ Aver cura di sé è fare ogni giorno un frammento di verità
(Luigina Mortari)
✶ Lo strumento siamo noi: la vita emotiva come risorsa
nel lavoro educativo (Daniele Bruzzone)
✶ Cosa si chiede oggi a un educatore? (Maria Teresa Moscato)

2. L'AMBIENTE SCUOLA
✶ Come far fronte alla fatica d’insegnare? (Vittorio Lodolo D'Oria)
✶ Ritrovarsi nell’altro e nell’altra (Roberto Contu)

3. LA RIFLESSIONE PASTORALE
✶ Per una spiritualità della cura di sé (Roberto Falciola)
✶ Rigenerarsi, ritrovarsi, riprendere contatto
(Marcello Musacchi)
✶ Quando l’educatore si sente fallito (Fabio Landi)
Ciò che rende credibile un educatore (Ernesto Diaco)

Pensiero e pratica della cura

Dalla cura di sé alla cura pedagogica

Scuola

Ragioni e senso, etica della cura

In questa prima sezione collochiamo una serie di articoli, quasi tutti di Luigina Mortari, la filosofa che ha fatto di tale "categoria" il fulcro dei suoi studi e pubblicazioni (e che sono come un inquadramento dell'articolo nel dossier), relativi alla ragione e comprensione filosofica-antropologica-etica della "cura":
uno sguardo introduttivo: Filosofia ed etica della cura (Uni. Macerata);
orizzonte e senso di una categoria interpretativa. Articoli di Luigina Mortari: La cura, esperienza fondamentale della condizione umanaFilosofia della curaRagione e senso dell'aver curaL'etica della cura;
le "radici ultime": Impariamo da Cristo a prenderci cura (Sequeri);
un'etica della cura, verso l'uomo, la natura e il mondo: Ed io avrò cura di te (Recalcati) – Un ethos mondiale della cura. Per evitare l'abisso (Boff).


Scuola

Cura di sé, cura dell’altro

Questa seconda sezione apre lo sguardo verso le diverse dimensioni dell'umano, dove il tema della cura diventa azione, pratica. Le dimensioni – per comodità – le suddividiamo nelle tre classiche: cura di sé, dell'altro, del mondo. All'interno di esse sono possibili ampie diramazioni. La direzione "Dio" verrà "toccata" nella prossima sezione:
verso la pratica della cura: La cura come pratica (Mortari) – La cura di sé come cura dell’esperienza della cura (Mercuri) – Dalla filosofia della cura una pratica per il benessere proprio e degli altri (Goldoni);
le diverse branche della cura: Aver cura di sé (Filippini) – Ripartiamo da salute e cura (Landra) – Prendersi cura delle relazioni (Mortari) – La cura e la Vita. I piccoli sono la mia casa (Micalizio) – Cura e rispetto del creato (Pollo) – La casa comune (studi vari).


Scuola

La cura, fondamentale pedagogico

Tre grandi parti per questa sezione:
le tonalità emotive dell'educazione: Tonalità emotive e paesaggi interiori nell'esperienza educativa (Augelli) – La cura di sé e degli educatori (Boffo);
la cura dell'interiorità: De interiore homine (De Monticelli) – Vivere l'interiorità (Musaio) – Percorsi educativi dell'interiorità (Musaio) – Bellezza, Verità e Interiorità (Scalisi);
cura e pastorale giovanile: Genova, Brindisi, Bologna. Tre tappe per una PG della cura (Goccini) – Tra il porto e l’orizzonte. Le direzioni della cura educativa nella comunità cristiana (“Quasi Atti” del convegno PG di Genova /1, 2014) – Idem (Genova /2, 2014) – Il cantiere e le stelle. Pensiero e pratiche della progettazione educativa (Brindisi, 2015) – La cura e l'attesa. Il buon educatore e la comunità cristiana (Quasi "Atti" del convegno PG di Bologna, 2017).


Scuola

Materiale bibliografico propedeutico

- Aver cura di séFilosofia della cura (Luigina Mortari)
- Aver cura della vita della mente (Luigina Mortari)
- Farsi persona (Daniele Bruzzone)
- Il sapere dei sentimenti (cur. Vanna Iori)
- L'ordine del cuore (Roberta De Monticelli)
- Ma io ho male all'anima (Raffaele Mantegazza)
- Le parole che ci salvano (Eugenio Borgna) e tanti altri suoi saggi
- Cura di sé, cura dell'altro e Humanities (Vincenzo Alastra)
- Etica della cura. Riflessioni e testimonianze (cur. Vittorio Colmegna)
- La cura in pedagogia. Linee di lettura (cur. Vanna Boffo)
- La cura dell'anima. Profili di una pedagogia del sé (Antonio Bellingreri)
- L’intelligenza delle emozioni (Martha C. Nussbaum)

Per una "scuola" di PG

Sentieri "non" interrotti

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


Via Giacomo Costamagna 6 – 00181 ROMA – tel. 06 4940442
Mail: Redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2023 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
– ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button sopra)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.

I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti.


Copyright © 2023 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE – ELLEDICI