Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    maggio-giugno 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    marzo-aprile 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    maggio-giugno 2024
    NL 3 2024


    Newsletter
    marzo-aprile 2024
    NL 2 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di MAGGIO-GIUGNO di NPG sui "buchi neri dell'educazione" e quello di MARZO-APRILE sulla narrazione biblica.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: maggio-giugnomarzo-aprile.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook


    NPG Twitter



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Ponti che abbattono muri


     

    Maria Elisabetta Coffari *

    (NPG 2017-04-76)

    Il cantiere e le stelle, la cura e l’attesa. Quello che mi porto a casa dai due ultimi Convegni Nazionali di Pastorale Giovanile è una consapevolezza in più della bellezza del lavoro che il Signore mi ha dato l’occasione di poter vivere ogni giorno. Due convegni, ma due mie collocazioni diverse, in due prospettive diverse: quello di Brindisi per me è stato la prima esperienza, il primo contatto con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, mentre quello di Bologna è una preziosa tappa nel percorso di formazione, legata al lavoro che svolgo in Pastorale Giovanile, nella mia Diocesi. “Si lavora per ciò che si ama e si ama ciò per cui si lavora” (E. Fromm). Entrambe le occasioni provocano in me una sfida: quella di stare accanto ai giovani sul sentiero che la vita mi mette di fronte, con le prove e le opportunità di ogni giorno, accettandone anche la precarietà.
    È una sfida che colgo e riesco ad elaborare così.
    Educare è generare alla vita: l’educatore è colui che può accompagnare, nonostante le sue fragilità, quei giovani che la comunità gli affida. Egli li può guidare alla ricerca delle stelle, i sogni, curando quelle ferite, che la storia, da cui non si può scappare, costringe a vivere.
    Il senso è il cammino, l’andare avanti facendo tesoro delle esperienze, potendo davvero essere testimone per i giovani che le ferite sono una ricchezza, che quella volta che sei caduto hai visto le stelle e che quelle stelle che prima credevi grandi perché vicine, in realtà ne nascondono dietro altre più luminose e grandi, ma lontane; quindi ancora da raggiungere.
    E ti accorgi che la relazione è ciò che conta, “quanto tempo hai dedicato alla tua rosa”, per riprendere le parole del Piccolo Principe, e mi tornano alla mente anche le parole del prof. Vittorino Andreoli: bisogna essere educatori fragili, perché prima di tutto educare è relazione, nel senso di essere interessato all’altro, di avere bisogno dell’altro, di avere cura dell’altro e proprio se uno è fragile ha bisogno dell’altro. Due fragilità insieme danno forza: sono l’amore e la cura che fanno la differenza. Quell’amore con cui desideriamo parlare al cuore dei nostri giovani non mettendo delle maschere, ma essendo autentici, prima con se stessi e poi con gli altri. Così si risponde alla vocazione dell’educatore, partendo dal significato della parola stessa ‘condurre’, ‘portare fuori’, ma fuori dove? se non “a rivedere le stelle”?
    Nei giorni di Bologna ho ritrovato un interessante collegamento con i contenuti del Convegno di Brindisi: la cura come progettazione educativa pastorale, dove ovviamente i soggetti educanti sono gli educatori, ma innanzitutto è la comunità che educa; perciò alla base del patto educativo è necessario il mandato, che riceviamo come operatori. Un mandato di fiducia, consapevole e condiviso, che non può essere richiesto o preteso, ma deve essere donato; infatti l’educazione non può essere lasciata all’improvvisazione, ma è un’azione che deve essere accompagnata sia dall’esperienza che dal pensiero. Dunque è la creatività che si mette in questo pensiero e che è parte di quell’Amore, con il quale il Signore stesso ci ha creato e ci ha donato la vita, che ci spinge a ripartire, a scoprire, a reinventare.
    Allora quali spunti pastorali oggi per la mia Diocesi, partendo dal Convegno? Credo che l’opportunità che ci attende si trovi nelle parole di Marco Moschini: “l’oratorio non è un problema, è la risposta”. È iniziato, infatti, nella nostra Diocesi un progetto di ‘Coordinamento degli oratori’ ed è possibile cogliere la sfida nel nostro territorio attraverso questo strumento di evangelizzazione antico e nuovo, che chiede il coinvolgimento in primo luogo di tutta la comunità parrocchiale e che, come un ponte, mette in relazione la strada, o la piazza, e la Chiesa: una missione aperta nel continente giovanile. Pensando all’esperienza di questi mesi, credo che una grossa urgenza sia trovare un modo per comunicare ai giovani la speranza e soprattutto la presenza. Per una generazione di giovani che sperimenta una società che non crede in loro e attraverso la quale non vede un futuro, penso che l’oratorio sia proprio un mezzo pastorale ed educativo importante per andare ad incontrare quei giovani, anche quelli più in difficoltà: per stare, per esserci, per riscoprire la semplicità e la bellezza di un clima famigliare: la comunità appunto che si fa presente. Mi piace anche pensarlo come uno spazio per i giovani che possa essere occasione di scambio, di conoscenza, di crescita di relazione e magari un luogo dove poter far germogliare i propri sogni attraverso le persone, che la Vita ci mette accanto, perché come ha detto don Erio Castellucci “attraverso i giovani si costruiscono quei ponti che abbattono i muri”.
    Il convegno di Bologna si è concluso con un pellegrinaggio, che vedo come una metafora del lavoro che, tornati in Diocesi, ci attende: da studentessa universitaria a Bologna, conosco bene il significato che per i Bolognesi ha quel sentiero, quanto è cara la Madonna di San Luca alla città di Bologna, tanto che il vescovo Zuppi in occasione della messa conclusiva al Santuario l’ha definita ‘la Santiago dei Bolognesi’. È bello pensare che da questo pellegrinaggio si apre un nuovo cammino per i giovani e le diocesi: il sinodo.

    *27 anni, di Ravenna. Laureata in Giurisprudenza, educatrice da molti anni nella sua parrocchia. Da un anno e mezzo lavora per l'Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo

     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu