Banner marzo

Caro Amico, gentile Amica,

pregnante dossier sulla corporeità e di un certo impegno, e molto "in sintonia" con questo nostro tempo, dove i problemi relativi al corpo (malato, curato, isolato, "presente-assente") hanno mostrato la sua centralità antropologica, sociale, psicologica, educativa e pastorale: DOSSIER "SIAMO CORPO", dunque, con una consapevolezza più viva che mai.
La questione "corpo" ha interpellato il pensiero pastorale e le nostre pratiche educative, e ne abbiamo ripreso alcuni fili in prospettiva più propriamente di indole riflessiva e culturale.
Questa Newsletter poi allarga in diverse traiettorie e orizzonti i mille approfondimenti possibili.
Con le rubriche proseguiamo nella nostra nuova PROGRAMMAZIONE 2022.
E qui il programma e lo sviluppo delle rubriche SOLO on-line.
Ricordiamo anche – come un "must" – il graditissimo abbonamento, senza il quale ogni eventuale rilancio è – ahimé – precario.

Un caro saluto, buon lavoro pastorale.

Giancarlo De Nicolò
redazione di NPG

In primo piano

cop. marzo

Il numero NPG di marzo

✶ Editoriale: Caro cardo salutis. Le radici vocazionali della corporeità
✶ DOSSIER (vedi sotto)
✶ Sinodalità per la PG: Partecipazione
✶ Europa, giovani e PG: Verso Lisbona
✶ San Francesco di Sales per i giovani: Il divino e l’umano
✶ Che Kairos! La frase giusta nella pastorale
✶ Evoluzione della pedagogia salesiana: Fedeltà disciplinata a don Bosco santo
in tempi di avversità (1929-1951)
Il filo di Arianna della politica: Una nuova rubrica
✶ Chiesa per la scuola: Mail a una professoressa


Ambrogio di Optina

Santi e testimoni: Ambrogio di Optina

Egli aveva il cuore attento, aveva la capacità d'amare senza limiti ogni persona che si trovava alla sua presenza, dimenticando se stesso, e questo oblio incessante di se stesso davanti al prossimo costituiva la vita scelta dallo starez Ambrogio. Egli diceva: "Tutta la mia vita l'ho passata a coprire il tetto degli altri, così il mio tetto è rimasto scoperto".
Ma la persona umana non può raggiungere la perfezione suprema se non cessando d'esistere per se stessa, per donarsi a tutti.
È il fondamento della parola evangelica che, quando è vissuta fino in fondo, rende i veri cristiani simili a Dio, perché Dio è il centro vivente e personale di tutto l'amore.


Moliere

Ricorrenze e anniversari: Molière

“Le français ou la langue de Molière”: aforisma che descrive perfettamente la sua importanza, ieri come oggi. Jean-Baptiste Poquelin (il vero nome di Molière) è stato un famoso drammaturgo ancora rappresentato oggi in tanti teatri in Francia e all’estero. Prima di ottenere la protezione di Luigi XIV, iniziò ad esercitare il mestiere di avvocato, ma poi seguì la sua passione: il teatro. Attore, autore e presto capocomico diventò “Molière”, il simbolo della commedia francese e specchio della società del XVII secolo.
Molière, la raffinata poetica del riso
Il mito di Don Giovanni il grande seduttore
Don Juan


corpi di bellezza

Storia, forme e modelli di bellezza

Il tema della bellezza è strettamente collegato a quello del corpo, e non soltanto per i "corpi belli" scolpiti e dipinti, ma anche per la potente espressività che offrono sofferenza, dolore, martirio. Possiamo pensare ai corpi scolpiti-dipinti che evocano forza, giovinezza, armonia; pensiamo alla forte eterna evocazione del corpo femminile. E pure la vasta gamma di sentimenti ed emozioni che solo attraverso le forme del corpo possono essere resi visibili e comunicabili.
Effetto esaltante, e catartico; dove anche l'elevazione della trascendenza passa attraverso le forme umane, molto più che in altre modalità.
Mutamenti della corporeitàL’etica della bellezza
La bellezza della donna nell’arteUna Madonna confidente

Il DOSSIER

corpi

SIAMO CORPO
Dall’emergenza al discernimento
A cura di Gustavo Cavagnari e Alberto Martelli


Introduzione: La corporeità nell’autocoscienza
del nostro tempo


✶ La mente del corpo che agisce
Elisa Paterno

✶ Imparare con perseveranza e coerenza
quale sia il significato del corpo

Gustavo Cavagnari

✶ Il corpo custodito, curato e trasfigurato
dalla liturgia

Elena Massimi

✶ Il corpo come vocazione:
il compito educativo della corporeità

Alberto Martelli

Sguardi sulla corporeità

corpi

Corpo "pensato"

Qualche riflessione di antropologia, filosofia, teologia:
Essere corpo: fenomenologia e pratica clinica
La questione del corpo (Sini)
Le frontiere della corporeità: tra postumano e transumano (Reichlin)
Corpo: lectio magistralisIl corpo in Occidente (Galimberti)
Corpo sessuato, corpo di desiderio (Recalcati)
Il corpo come materia e come simbolo (Biuso)
Filosofia e teologia del corpo
Verso una teologia del corpo (Piana)
Teologia del corpo (di Giovanni Paolo II) (Barrajón)


corpi

Corpo "rivelato"

Rimandiamo ad alcuni articoli di NPG sulla visione biblica dell'uomo, in una ricchezza di prospettive che nella Bibbia sempre incantano e illuminano.
Per arricchire il materiale proposto, accediamo anche alla miniera di video-conferenze e lezioni presenti sulla piattaforma di youtube:
L'uomo della Bibbia, per una teologia del corpo (Ravasi)
L'incarnazione e il corpo: il vangelo della carne (Maggi)
L’uomo tra anima e corpo, spirito e materia (Pinhas)
Il corpo nella bibbia. La persona al centro (Maggi)
Il corpo alla luce delle Sacre Scritture (Di Mezza)
La corporeità nella Bibbia e nella cultura


corpi

Corpo "educato"

Qui diamo spazio ad articoli prettamente pedagogici e pastorali: per esprimere vissuti e relazioni nella dignità che compete alla persona umana, anche nelle loro fragilità e limiti. Ricordiamo che educare il corpo significa anzitutto prendere coscienza (della propria corporeità), e viverla nelle sue dimensioni fondamentalmente relazionali in senso ampio:
Educazione e pastoraleEducare il corpo (Barone)
Vivere il corpo. Appunti per un’educazione alla corporeità (Pollo)
Un nuovo valore attribuito al corpo (Cravero)
Alla scoperta del corpo come spazio di comunicazione (Cangià)
Obiettivi e metodo per un'educazione alla corporeità (Vari)


Etty Hillesum

Corpo "vissuto"

Potremmo qui chiudere la proposta con la presentazione di esperienze vive di "corpo vissuto": nell'esperienza contorta degli adolescenti, nello splendore e bellezza della giovinezza, nella forza della maturità, nella preoccupazione della vecchiata: corpi belli corpi straziati, corpi donati corpi idolatrati, corpi sportivi corpi piagati... Qui vogliamo invece tornare a uno dei nostri riferimenti preferiti, quella Etty Hillesum che – mentre prendeva coscienza delle esigenze e manifestazioni del suo – non si chiuse all'ascolto del corpo degli altri.
Nel suo "Diario" molti passi esprimono questa esperienza di corpo vissuta come una giovane che si apre progressivamente allo Spirito, attraverso ascolto, silenzio, cura, ascesi, relazione, affettività e sessualità.

Navigando nel sito

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


Via Giacomo Costamagna 6 – 00181 ROMA – tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2022 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
– ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button sopra)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.
I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti.


Copyright © 2022 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE – ELLEDICI