Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    COMUNICAZIONE SOCIALE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 2(1968), –, Films: proposte di cicli per l'anno della fede, n. 04, pp. 85-87.

    - 2(1968), COSTA A. - VARNAVÀ S., Dischi e canzoni al servizio dell'anno della fede, n. 04, pp. 84.

    - 2(1968), –, Rassegna di "tascabili", n. 06-07, pp. 63-78.

    - 2(1968), –, Ricerca d'opinione sui mezzi di comunicazione sociale, n. 11, pp. 75-78.

    - 2(1968), BARRACO N., Stampa studentesca: né mattone né zanzara, n. 11, pp. 29-35.

    - 2(1968), VOLPI D., L'onda nera, n. 11, pp. 63-69.

    - 2(1968), VATEL D., Le funzioni della canzone moderna nell'educazione dei giovani, n. 12, pp. 27-36.

    - 3(1969), –, Le nuove norme per la valutazione morale dei film, n. 01, pp. 48-50.

    - 3(1969), SCHWARZ A., Proposte di cineforum sul tema Eucaristia-comunità, n. 01, pp. 75-78.

    - 3(1969), –, Note di pastorale giovanile interroga i suoi lettori. Lettura del sondaggio e commento, n. 04, pp. 89-96.

    - 3(1969), ROMITO PIETROGRANDE L., La gioventù e il libro, n. 04, pp. 64-72.

    - 3(1969), RABINO A., I giovani e l'amore nella stampa italiana, n. 10, pp. 33-48.

    - 3(1969), SCHWARZ A., Proposte di cinedibattiti sul tema "Cinema e contestazione", n. 10, pp. 39-62.

    - 3(1969), MARENGO G., Proposte per discoforum, n. 11, pp. 61-67.

    - 4(1970), SCHWARZ A., Sette film per una Via Crucis, n. 03, pp. 73-75.

    - 4(1970), –, Tascabili 2: guida alla lettura, n. 10, pp. 83-96.

    - 5(1971), REDIGOLO G, ."Dimensioni oggi": un sussidio per gli educatori, n. 02, pp. 83-89.

    - 6(1972), BICCEGO V., Proposte di cineforum, n. 01, pp. 88-96.

    - 6(1972), BICCEGO V., Proposte di cineforum, n. 02, pp. 74-79.

    - 6(1972), SARTORI A., Segnalazione discografica di musiche liturgiche e extraliturgiche, n. 02, pp. 69-73.

    - 6(1972), BICCEGO V., Proposte di cineforum, n. 05, pp. 77-81.

    - 7(1973), BORELLO L., Le canzoni parlano d'amore. Quale?, n. 02, pp. 29-38.

    - 7(1973), CRIVELLI L., Giovani e amore nella letteratura contemporanea, n. 03, pp. 16-25.

    - 7(1973), NATTA E. Giovani, amore e matrimonio nel cinema contemporaneo, n. 04, pp. 21-31.

    - 7(1973), FIORI M., L'audiovisivo e l'educazione alla fede, n. 10, pp. 87-96.

    - 7(1973), BICCEGO V., Riviste italiane su cinema e i mass-media, n. 11, pp. 85-90.

    - 8(1974), FIORE C., "Dimensioni nuove", un sussidio che dura 12 mesi, n. 01, pp. 55-60.

    - 8(1974), NATTA E., Cinema e lavoro, questo difficile incontro, n. 06, pp. 28-37.

    - 9(1975), –, È nato Mondo Erre, n. 01, pp. 94-96.

    - 9(1975), NATTA E. – BURZIO S., Cinema e pubblicità definiscono la "donna", n. 12, pp. 41-57.

    - 10(1976), PIGNATIELLO L.M., Comunicazione sociale: reinvenzione di un impegno educativo e pastorale, n. 03, pp. 34-39.

    - 10(1976), D'AMELIO R., Il libro per ragazzi: frontiera di incontro fra giovani e adulti, n. 04, pp. 82-95.

    - 10(1976), PIGNATIELLO L.M., Per un uso educativo degli strumenti di comunicazione sociale, n. 04, pp. 39-45.

    - 10(1976), GIORDANO P., Cinema e pastorale: per una dinamica cristiana dell'esperienza cinematografica dei ragazzi, n. 05, pp. 82-96.

    - 11(1977), –, Il peso della pubblicità, n. 04, pp. 21-28.

    - 11(1977), BOSCO T., Storia della pubblicità, n. 04, pp. 31-37.

    - 11(1977), COX H., I mass-media: una nuova religione?, n. 04, pp. 47-48.

    - 11(1977), GIUDICI M.P., La comunicazione pubblicitaria, n. 04, pp. 42-46.

    - 11(1977), POLLO M., Pubblicità e modello di sviluppo, n. 04, pp. 38-42.

    - 12(1978), –, Educare al cinema, n. 08, pp. 84-86.

    - 12(1978), –, Esempio di inchiesta TV, n. 08, pp. 87.

    - 12(1978), GHIGI G., Ragazzi al cinema: da Maciste all'Arancia Meccanica, n. 08, pp. 75-83.

    - 15(1981), VOLPI D., I fumetti: situazione di mercato e riflessi educativi, n. 03, pp. 61-70.

    - 15(1981), CAGNIN S., La morte nella narrativa italiana contemporanea, n. 08, pp. 36-39.

    - 15(1981), CORIASCO F., "Una nera signora...". Il tema della morte nei cantautori italiani, n. 08, pp. 40-42.

    - 15(1981), NATTA E., Cinema e morte, indicazioni di cineforum, n. 08, pp. 32-35.

    - 16(1982), CAPRETTINI G., "Diversi ma uguali": il testo pubblicitario e il contesto giovanile, n. 02, pp. 31-38.

    - 16(1982), FIORE C., "Dimensioni": vent'anni con i giovani, n. 05, pp. 39-46.

    - 18(1984), CAPRETTINI G. – APPIANO A., Il colpo di telefono, n. 02-03, pp. 92-93.

    - 18(1984), COMOGLIO M., La moda, la musica e il personal dei giovani, n. 10, pp. 4-10.

    - 19(1985), CAPRETTINI G., L'imperativo pubblicitario: diventare un... televisore, n. 01, pp. 33-34.

    - 19(1985), DA NUVOLA P., Per una filosofia critica del computer a scuola, n. 03, pp. 36-37.

    - 21(1987), BRACCO C., I romanzi rosa: un sogno da consumare, n. 10, pp. 36-40.

    - 24(1990), MANCONI L., Amati e puniti dalla tv, n. 05, pp. 65-66.

    - 28(1994), SCANAVINO C., "Il mondo se ne infischia di ciò che i giornali dicono di lui!" (intervista a Diego Marconi), n. 02, pp. 44-47.

    - 28(1994), ADORNATO F., Popper e Wojtyla uniti contro la TV, n. 03, pp. 70-72.

    - 28(1994), BOSCO G.B., Educare dentro il rumore video-TV, n. 03, pp. 78-80.

    - 28(1994), POLLO M., Ambigua TV, n. 03, pp. 77-78.

    - 28(1994), PRINI P., "Noi, ex-stoici, schiavi delle immagini", n. 03, pp. 72-74.

    - 28(1994), STRANIERO G., Addio società trasparente, mi tengo il tg. Intervista a Gianni Vattimo, n. 03, pp. 75-76.

    - 29(1995), CAGNIN S., Oltre l'ombra. La morte nella narrativa italiana contemporanea, n. 02, pp. 16-27.

    - 29(1995), DI LIBERO G. – BARBA E., Arriva strisciando. La morte nel cinema, n. 02, pp. 28-34.

    - 29(1995), MATTEI G., Un bel giorno si spezza. La morte nella canzone, n. 02, pp. 35-43.

    - 29(1995), VONA E., Movies di guerra e di pace, n. 08, pp. 104-112.

    - 30(1996), VETTORATO G. – MAFFI A.M., La musica che gira intorno. Note's graffiti, n. 01, pp. 73-80.

    - 30(1996), VONA E., I giovani nella cinematografia degli anni 80 e 90, n. 02, pp. 54-63.

    - 30(1996), TODINI S., Filmografia sui giovani, n. 06, pp. 45-48.

    - 31(1997), SIGALINI D., La radio: spazio di crescita. Oltre la pastorale de bonsai /3, n. 05, pp. 34-39.

    - 31(1997), RIVOLTELLA P.C., Un consumo individuale di mass-media, n. 08, pp. 36-38.

    - 32(1998), QUATTRINI G., Abbiamo parlato bene e male di... riviste e fumetti per ragazzi, n. 03, pp. 49-58.

    - 32(1998), MATTEI G., Come le canzoni oggi parlano dei giovani, n. 06, pp. 34-39.

    - 32(1998), MAURIZIO R., Il modello della rivista "Animazione Sociale", n. 07, pp. 31-46.

    - 32(1998), CHINELLO M.A., BERCHMANS B.M., – QUATTRINI G., Nonsoloparole. Educare le giovanissime alla lettura delle riviste, n. 08, pp. 65-80.

    - 33(1999), CAGNIN S., Expo 98: presagi di futuro, n. 02, pp. 56-63.

    - 34(2000), CAPPELLO G., Media education: fondamenti teorici e applicazioni pratiche, n. 02, pp. 54-58.

    - 34(2000), COSTA G., Media e giubileo, n. 04, pp. 7-8.

    - 34(2000), CAPPELLO G., La fiction televisiva: note per un'analisi del testo, n. 05, pp. 61-64.

    - 34(2000), D'ABBICCO L., Media education e pubblicità, n. 07, pp. 37-40.

    - 34(2000), DI CICCO V., Il telefono salva...i bambini, n. 07, pp. 2.

    - 34(2000), GALIMBERTI U., Le rivoluzioni dell'homo videns, n. 07, pp. 62-64.

    - 34(2000), D'ABBICCO L., Media education e informazione, n. 09, pp. 58-61.

    - 35(2001), CAPPELLO G., I (new) media a scuola: modelli di educazione a confronto, n. 03, pp. 45-48.

    - 36(2002), BALDINI M., Nostalgia di un vero linguaggio, n. 01, pp. 78-79.

    - 36(2002), PASQUALETTI F., Dimmi che musica mangi ti dirò chi sei..., n. 03, pp. 64-74.

    - 36(2002), PASQUALETTI F., Star system e identità nomadiche, n. 05, pp. 48-55.

    - 36(2002), RUGGERI G., Dietro le quinte del festival scopri che..., n. 05, pp. 45-47.

    - 36(2002), GIANNATELLI R., Media, etica, educazione: il punto di vista della Chiesa, n. 07, pp. 67-74.

    - 36(2002), PASQUALETTI F., Teofanie profane e suoni sacri, ovvero: il concerto rock, n. 08, pp. 54-64.

    - 37(2003), SIMONE R., Attento, il computer deforma la mente, n. 01, pp. 61-78.

    - 37(2003), VONA E., Cinema e diritti umani, n. 02, pp. 44-52.

    - 37(2003), PASQUALETTI F., Volti di Dio e volti dell' uomo in alcune canzoni italiane dagli anni Sessanta ad oggi, n. 03, pp. 32-41.

    - 37(2003), VONA E., Cinema e mistero, n. 07, pp. 58-63.

    - 38(2004), QUATTRINI G., Legge e libertà, amore e comando, n. 01, pp. 8-13.

    - 38(2004), VONA E., I dieci comandamenti sullo schermo, n. 01, pp. 29-35.

    - 38(2004), MORANTE G., Entrare nei media, n. 07, pp. 4-16.

    - 38(2004), MORANTE G., Media ed esperienza religiosa, n. 07, pp. 17-30.

    - 38(2004), MORANTE G., Educazione religiosa nei media e coi media, n. 09, pp. 19-25.

    - 38(2004), MORANTE G., Strumenti mediatici e criteri catechetico-pastorali, n. 09, pp. 3-4.

    - 38(2004), MORANTE G., Visione cristiana e cultura mediale: una sfida da accogliere, n. 09, pp. 5-18.

    - 40(2006), DI CICCO V., Libri che parlano, n. 04, pp. 2.

    - 41(2007), –, Dimensione giovani. Intervista a Giuseppe Pelizza, direttore di Dimensioni Nuove, n. 04, pp. 47-49.

    - 47(2013), BORELLO S., Vivere nel bel mezzo di una rivoluzione, n. 01, pp. 63-64.

    - 47(2013), AUGELLI A., Erranti nel web. Preadolescenti e nuovi media, n. 02, pp. 54-62.

    - 47(2013), BORELLO S., Nativi e migranti digitali: comunicare è possibile?, n. 03, pp. 66-67.

    - 47(2013), CRAVERO D., La società dell’immagine e il disorientamento dei giovani, n. 03, pp. 3-4.

    - 49(2015), DE NICOLÒ G. – PASQUALETTI F., Anzitutto, perché? Intervista a Fabio Pasqualetti, n. 02, pp. 72-80.

    - 49(2015), BIGNARDI P., Educare al tempo di Facebook, n. 06, pp. 47-49.

    - 50(2016), DE NICOLÒ G. – PASQUALETTI F., L’uso dei media nella pastorale. Una riflessione a partire dal video The Black Hole. Intervista a Fabio Pasqualetti, n. 03, pp. 72-80.

    - 50(2016), CORRADI V., Gli spazi “epifanici” della musica, n. 07, pp. 50-56.

    - 51(2017), PASQUALETTI F., Pastorale giovanile e Social Network. Prima l'incontro, poi il racconto, n. 07, pp. 48-56.

    - 52(2018), ARRIGONI V., Educare al cinema e con il cinema. Sollecitazioni e stimoli sulle orme di Don Carlo Gnocchi, n. 08, pp. 54-59.

    - 53(2019), ALVATI C., Musica e cultura giovanile: il sound del nuovo millennio. Modelli di vita musicali, utopie giovanili e sfide educative, n. 07, pp. 12-33.

    - 53(2019), PASQUALETTI F. – CANDIA G., La musica e il musicista: per capire meglio la musica e i giovani, n. 07, pp. 34-47.

    - 54(2020), CHIAVARINO C., La tecnologia a servizio del ben-essere, n. 04, pp. 17-24.

    - 54(2020), PASTA S., Legami onlife: scegliere la speranza tra i rischi e opportunità del social Web, n. 04, pp. 35-46.

    - 54(2020), PEYRON L., La cultura digitale, i giovani e noi, n. 04, pp. 12-16.

    - 54(2020), QUINTARELLI S., La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo, n. 04, pp. 25-34.

    - 54(2020), SALA R., Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo, n. 04, pp. 4-9.

    - 55(2021), £, Introduzione alla rubrica «Serie TV: l'uomo nella narrazione contemporanea», n. 01, pp. 61.

    - 55(2021), CANEVA A., La struttura drammaturgica delle serie TV, n. 01, pp. 62-65.

    - 55(2021), CANEVA C., Per una lettura antropologica delle serie TV. Un mutamento in atto..., n. 02, pp. 68-71.

    - 55(2021), COSTA C., L'immaginario come approccio sociologico alla complessità culturale contemporanea, n. 03, pp. 64-67.

    - 55(2021), CIFERRI C., Educatori seriali. Una prospettiva educativa sulle serie tv, n. 04, pp. 64-69.

    - 55(2021), CURSI R., Europa e digitale, n. 04, pp. 2-4.

    - 55(2021), CANEVA C., La famiglia nella fiction contemporanea, n. 05, pp. 65-68.

    - 55(2021), CANEVA C., Il corpo nelle serie TV, n. 06, pp. 72-75.

    - 55(2021), LACEDONIO D., I protagonisti delle serie tv: antieroi, bad guys e rough heroes, n. 07, pp. 53-57.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu