Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Padre nostro (ecumenico)



    Padre nostro che sei nei cieli

    «Padre», noi possiamo chiamarti in questo modo perché il tuo Spirito fa di noi i tuoi figli, rendendoci fratelli e sorelle di Gesù, il tuo unico Figlio.
    Tu sei il nostro Creatore e noi ci affidiamo a te come bambini che hanno in comune il fatto di riceversi da te, sorgente del loro essere e di ogni bene.
    Insieme osiamo chiamarti «Padre nostro», per pregare con le parole ricevute da Gesù. Tu sei Padre e noi crediamo che ami ciascuna delle tue creature; al tuo amore affidiamo l’intera umanità e in particolare coloro che sono nello sconforto.

    Sia santificato il tuo nome

    Tu ci hai scelti in Cristo perché insieme ti invocassimo come Padre di Gesù Cristo.
    Sia santificato il tuo nome in noi, nella vita delle nostre Chiese e nelle nostre relazioni tra Chiese.
    Conservaci nel tuo nome perché ci sia donata l’unità.
    Il tuo nome sia santificato, conosciuto e onorato anche nel nostro mondo, e possa la testimonianza comune delle nostre Chiese illuminare il cammino di quanti ti cercano.

    Venga il tuo Regno

    Vieni a regnare nel nostro cuore e nel cuore di ogni uomo! Tu riservi il Regno per i piccoli: le nostre fragilità, le nostre povertà ci aprano all’accoglienza del Regno che viene.
    Fa’ che nelle nostre Chiese circoli la linfa del Vangelo, possano comportarsi l’una con l’altra come ha fatto Gesù Cristo, il tuo Figlio che per noi si è abbassato.
    Venga il giorno in cui le Chiese saranno radunate nella piena comunione, per testimoniare in mezzo a noi il tuo Regno di giustizia e di pace.

    Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra

    Tu ami questa terra e hai mandato il tuo diletto Figlio per farci conoscere la tua volontà di amore.
    Tu vuoi che tutti gli uomini siano salvati. Ispiraci le parole e le azioni giuste per dire al mondo che solo l’amore è degno di fede.
    Tua volontà è anche che i discepoli del tuo Figlio siano una cosa sola: donaci l’unità fra tutti i tuoi figli, perché il mondo creda.

    Dacci oggi il nostro pane quotidiano

    Fiduciosi in te e con grande speranza, ti chiediamo ciò che ci serve per la vita di ogni giorno: il pane di cui abbiamo bisogno per vivere, il pane che in questo mondo manca a tanti nostri fratelli e sorelle.
    Suscita in noi il desiderio della condivisione con quanti sono nell’indigenza. Dacci anche ogni giorno il pane della tua Parola: sia essa il nostro cibo.
    E venga il tempo in cui tutti i battezzati, uniti nella stessa eucaristia, formando un solo corpo nella comunione al corpo e al sangue del tuo Figlio, potranno dire insieme, in piena verità: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano».

    Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori

    O Padre, il cui perdono è piena gratuità, fa’ che le nostre Chiese siano luoghi nei quali il perdono è sempre offerto e ricevuto, nell’umile riconoscimento del male causato e subìto.
    Nel vicendevole perdono, potremo rivolgerci a te perché tu abbia pietà di noi e condoni i nostri debiti.
    Fa’ che viviamo del tuo perdono, fonte di riconciliazione tra noi e lievito di pace attorno a noi.

    E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal Male

    Umilmente ti preghiamo: presèrvaci dalla prova, ma quando essa si presenta, fortifica la nostra fede e liberaci dal Male!
    Le Chiese rimangano vigilanti nella prova delle divergenze e allora si avvicineranno nell’unico desiderio di comunione.
    Guarda al nostro mondo: le tragedie della storia non soffochino nella nostra umanità il grido della speranza.

    Liberaci dal Male!

    Tuo è il regno, la potenza e la gloria nei secoli dei secoli
    Padre, a cui tutto è possibile e da cui tutto proviene, nel tuo infinito amore conservaci nell’azione di grazie.
    Abbiamo fiducia nella tua Parola e la certezza che a te appartiene la sorte definitiva dell’umanità. Con questo spirito ripetiamo la preghiera ricevuta dal Salvatore.
    Tu che sempre operi per il bene degli uomini, ascolta la nostra preghiera per il mondo, per le Chiese, per la loro piena comunione.
    Aiutaci a rimanere perseveranti per affrettare il giorno in cui ci sarà donata l’unità, come tu la vorrai e con i mezzi che vorrai.
    Sì, così sia. Amen.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu