Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    settembre-ottobre 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    settembre-ottobre 2024
    NL sett ott 24


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Professione di contrari e invenzione del futuro



    Carlo Nanni

    (NPG 1999-08-03)

    1. «Pogare»…: Questo vocabolo che ho letto, per la prima volta, su un quotidiano, qualche mese fa, mi ha incuriosito. Il giornalista ne dà questa definizione: «spingersi l’uno contro l’altro sempre più freneticamente», quando di notte, nella dance-hall, strapiena di ragazzi e ragazze, si mette sul piatto un disco frenetico.
    Questo pogare da matti è solo sfogo? E se lo è, di che? È voglia di sentirsi uniti, di fondersi, di perdersi uscendo dalla propria individualità? O, all’opposto, di farsi sentire e di sentire «a pelle», a contatto fisico, magari per sentirsi, per dire «esperienzialmente»: «sono, e sono con gli altri»?
    O che altro?
    E i «writers» sono solo degli imbratta muri, pareti, bus, treni, o cercano un modo di essere, quasi un «ostendo, ergo sum»? (= mostro qualcosa e quindi esisto!).
    E i tatuaggi o il «piercing»?
    Tali fenomeni sono senza relazione? Possono essere espressione di una ricerca di identità altrimenti non facile o addirittura un inventare un futuro, dato che non se ne vede uno chiaro e roseo?

    2. Un’inchiesta, fatta svolgere dal poliedrico «Premio Grinzane Cavour», ha raggiunto giovani di Roma, Parigi, Londra, Lussemburgo, Lisbona e Madrid, per conoscere come spendono il tempo libero: il 74% ascolta musica; il 61% incontra amici ed amiche; il 49% guarda la televisione; il 39% pratica sport; il 37% parla al telefono con amici e amiche; il 30% va al cinema; il 29% legge libri.
    Ma quando si chiede cosa si sogna, il 90% apprezzerebbe molto (57%) o abbastanza (33%) di andare al cinema.
    C’è divario tra quanto si pratica e quanto si sogna (ad esempio per il cinema)? È solo questione di soldi, che non permettono di «scialare» troppo, quando si dipende dalla «paghetta» di mamma e papà? O si tratta semplicemente di altra cosa? Magari, al cinema si va quando si vuole star soli con la ragazza o con il ragazzo o con pochi altri amici? E quindi perché c’è uno stare insieme differenziato, uno più pubblico ed uno più privato, uno più ordinato ed uno più disordinato: in termini classici: uno più apollineo (= armonico, lieve, soffice) ed uno più dionisiaco (= più sfrenato, incomposto, forte, quasi aggressivo).
    Lo si può pensare?

    3. Vorrei subito notare che i dati sono riferiti a giovani di ambo i sessi della nostra Europa comunitaria e di vissuti urbani (anzi, nella inchiesta citata, di giovani di città capitali).
    È quindi corretto avere il senso del limite di essi.
    Chissà se le cose starebbero allo stesso modo se si intervistassero giovani di altre nazioni, non della comunità europea, oppure giovani della provincia, degli ambienti rurali? E se fossero giovani operai invece che studenti?
    O si tratta di modelli che la crescente globalizzazione della vita socio-economica induce un po’ dovunque, oltre e al di là delle diversità locali o di status socio-economico?
    Faccio queste osservazioni perché a me pare che non si tiene troppo conto delle differenziazioni giovanili nelle inchieste ufficiali. Mentre una pastorale giovanile dovrebbe poter raggiungere veramente tutti: quelli della città e quelli della provincia, quelli che studiano e quelli che lavorano, quelli delle zone urbane e quelli dei paesi. Per quel poco che è di mia diretta esperienza, mi viene da dire che le differenze esistono... e come! Ci sono alberi, arbusti, cespugli, erbe e sviluppi intricati in quello che a prima vista e da lontano sembra un grande bosco.

    4. Un rapporto poco conosciuto, diretto da Jean-Louis Reiffers, si intitola: «Compiere l’Europa attraverso l’istruzione e la formazione». Non è un documento ufficiale, ma piuttosto un approfondimento delle tematiche del cosiddetto Libro Bianco edito da E. Cresson («Insegnare e apprendere. Verso una società conoscitiva»).
    I cinque obiettivi generali proposti dal Libro Bianco sono:
    - incoraggiare l’acquisizione di nuove conoscenze;
    - avvicinare la scuola all’impresa;
    - lottare contro l’esclusione;
    - promuovere la conoscenza di tre lingue comunitarie;
    - porre su un piano di parità gli investimenti materiali e quelli per la formazione.
    Il rapporto Reiffers va oltre e chiede alla politica europea «la necessità di rispettare i fondamenti dell’azione educativa, la quale mira a coltivare ambizioni che vanno al di là di una prospettiva utilitaristica», e più oltre di «cancellare ogni immagine stereotipata degli esseri umani»; e verso la fine chiede che la scuola debba «consentire la possibilità di realizzarsi come persona, di raggiungere i più alti livelli di istruzione richiesti dal nuovo scenario competitivo e offrire a tutti i mezzi per inserirsi nella società».

    5. Ho presentato questi dati e queste richieste, pensando a quello che mi pare debba essere una «caratteristica di ruolo» dell’animatore o dell’animatrice, che spesso sono chiamati a «far professione di contrari», per dirla con Pascal, vale a dire a cercare di mettere degli «et et» dove altri metterebbero degli «aut aut». Trovare i «fili di Arianna» che permettono di collegare tempo libero e tempo del lavoro, tempo di gioco e tempo di scuola, intimità ed esteriorità, intuizione ed espressività, essere sé ed essere con gli altri, essere insieme e d’altra parte essere soli con se stessi: non è facile per nessuno.
    E tuttavia l’arte difficile dell’educare animando, non è forse anche un dare un contributo per inventare il futuro delle persone, per cercare nuovi modi di fare storia, per cercare nuovi modelli di cultura e fors’anche per trovare nuove forme per «riscrivere il Vangelo» nella novità del tempo, nella differenza delle persone e dei momenti vitali di ciascuna di esse e di tutti insieme?
    Non sarà questo anche un messaggio che certe manifestazioni adolescenziali o giovanili insinuano a noi adulti, alla nostra cultura codificata, al nostro modo di vivere, di scandire i tempi e le stagioni?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu