Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    settembre-ottobre 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    settembre-ottobre 2024
    NL sett ott 24


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Dio padre amoroso. Contemplando la tela di Rembrandt


    Pier Giorgio Gianazza

    (NPG 1999-08-55)

    padremisericordioso

    Diamo un primo sguardo al dipinto. In quel padre e in quel figlio facilmente cogliamo la scena centrale della parabola del figlio prodigo, raccontata da Gesù. È il padre che abbraccia il figlio più giovane, tornato a casa. Individuiamo anche gli altri quattro personaggi della scena: il fratello maggiore, uno spettatore seduto e due donne in piedi, meno percettibili. Ora ti invito a rileggere il racconto integrale della parabola, riportata nel vangelo secondo Luca (capitolo 15, versetti 11-32). Lo rileggo anch’io, adagio e cercando di penetrare le parole, le frasi, i gesti, gli atteggiamenti dei personaggi. Mi immagino anche i luoghi e le scene. Poi guardo ancora il quadro, sostando anche sui particolari. Il pittore vuole anzitutto esprimere la propria esperienza interiore, ma vuole anche comunicarmi un messaggio. In questa lettura vorrei essere il tuo compagno di cammino più che la tua guida. Insieme lasciamo che la luce emanante dal volto del padre illumini anche il nostro sguardo. Insieme chiediamo a Dio, «il Padre della luce» (Gc 1,17), di darci occhi puri per elevarci fino a Lui. Sarà la nostra gioia: «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5,8). Insieme ritorniamo alla casa del padre e lasciamoci abbracciare dal suo amore.

    La storia di un celebre dipinto

    Se vai al museo di San Pietroburgo (Leningrado al tempo dell’Unione Sovietica), vedrai ogni giorno una lunga fila di visitatori, che attende il turno per entrare. Più di tutto vogliono ammirare la tela ad olio del celebre pittore olandese H. Rembrandt (1606-1669), conosciuta come Il ritorno del figlio prodigo. Già le misure sono grandiose: 343,84 cm di altezza per 182,88 cm di larghezza. Ma la vera grandiosità è offerta dalle espressioni dei personaggi della scena. Le figure che accentrano subito lo sguardo sono quelle del padre e del figlio minore, che costituiscono un gruppo inscindibile nel loro abbraccio e che sono indubbiamente il centro focale della scena. Poi l’occhio si estende ai personaggi di contorno: il fratello maggiore ritto in piedi, un uomo seduto che contempla pensoso la scena, una donna in piedi che col suo sorriso completa l’intima gioia del momento, un’altra donna sullo sfondo quasi nascosta nel buio. Un gioco intenso di luce e di oscurità, un contrasto tra il rosso e il nero nelle loro varie gradazioni guidano lo sguardo dello spettatore a ritornare sempre al centro. Questo centro invisibile e nascosto, ma onnipresente, è il cuore del padre: da lì tutto parte, là tutto arriva.
    Rembrandt ha dipinto questo quadro verso la fine della sua vita. Con tutta probabilità è stato uno dei suoi ultimi lavori. Conoscendo la sua vita travagliata, non è difficile vedervi il simbolo del suo ritorno alla vera casa, alla casa del Padre. Da giovane pittore, aveva conosciuto la fama e il denaro, ma anche una vita orgogliosa, arrogante e dissoluta. Alcuni suoi primi quadri lo mostrano come un giovane vagabondo, dedito ai piaceri e alla baldoria. Poteva dipingersi come quel figlio minore che, «raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto» (Lc 15,13). Ma col passare degli anni anch’egli «venne a trovarsi nel bisogno» (15,14): sfortune e dispiaceri familiari, sofferenze, separazioni e morti di cari, strettezze economiche e debiti, solitudine e abbandono. Il pianto, il dolore, la quiete, il rimorso, riconducono i passi dell’artista alla casa rimasta sempre aperta, alle braccia rimaste sempre tese, alla luce mai spenta, al cuore sempre amante. Alla sua morte, non aveva più niente: aveva perso tutto, ma aveva trovato tutto. Aveva ritrovato il suo Dio, il suo caro Abbà, il suo amato Papà.
    Il suo dipinto continuerà a testimoniare e a comunicare la sua esperienza. Acquistato nel 1776 da Caterina la Grande per il Museo (chiamato Ermitage) di San Pietroburgo, ancora oggi vi è custodito. Ma la riproduzione ha fatto il giro del mondo, con copie nelle chiese, nelle sale ecumeniche, nelle case, nelle collezioni private. In questo terzo e ultimo anno di preparazione al Grande Giubileo del Duemila, il 1999 anno di Dio Padre, la figura del Ritorno del figlio prodigo di Rembrandt conosce un successo editoriale: la si trova sovente in riviste, viene riprodotta e commentata in pubblicazioni, viene esposta nelle chiese, viene usata nei ritiri spirituali.
    Non meraviglia se essa è stata oggetto di studi e anche di tesi di laurea non solo in campo artistico, ma anche in campo teologico. Il celebre dipinto ha suscitato anche libri di profondo commento spirituale, facendo la funzione di una vera icona che porta verso il Cielo.

    IL QUADRO NEI SUOI DETTAGLI

    Il figlio più giovane

    La sua figura dà il nome a tutto il quadro: i critici d’arte lo chiamano infatti Il ritorno del figlio prodigo. L’artista ha voluto raffigurare il suo passaggio dalla vita antica alla vita nuova. Egli è inginocchiato davanti al padre e affonda il viso nel suo petto. Effonde nel cuore del padre tutto il suo dispiacere, il suo pentimento, la sua stanchezza della vita. Trova in lui pace, sicurezza, accoglienza, perdono, amore. Il suo aspetto esterno è simile a quello di un servo e di un mendicante: indumenti mezzo stracciati e impolverati, calzari consumati, corda posticcia, borsa vuota. Le uniche parti visibili del suo corpo sono il capo e un piede. La testa è nuda e rasata, come di uno che ha perso la sua fierezza e la sua indipendenza. Il piede sinistro è sfilato dal sandalo e coperto di cicatrici. Solo una piccola spada, che gli pende al fianco e che nessuno gli ha mai sottratto, richiama la sua antica nobiltà. Ma la sua dignità di figlio, mai perduta, traspare soprattutto dai lineamenti del volto: gli occhi chiusi indicano il dolore e il bisogno di tenerezza, la bocca silenziosa esprime la sincera confessione del suo cuore. Mani e capo appoggiano filialmente sul petto e sul grembo del padre, come un movimento di ritorno alla condizione filiale della nascita e al grembo proteggente del genitore. La prostrazione in ginocchio mostra la sottomissione filiale e la confidenza totale, unita al riconoscimento del proprio tradimento e della propria indegnità.
    È un figlio che aveva tutto, che poi ha perso tutto e che ora ritrova tutto. Ha voluto sperimentare la sua libertà ed esercitare il suo potere. Ha deciso di costruirsi una vita da solo, lontano dal padre, dalla famiglia, dalla casa, dalla comunità.
    Si è appoggiato solo sul potere illusorio del denaro e sulle false amicizie. Ora qui vedo un uomo umiliato, sconfitto, calpestato, debole, affamato, solo. Ha perso i suoi beni più preziosi: la salute, la buona reputazione, l’onore, la fiducia in se stesso, il coraggio di lottare, l’amicizia, la pace interiore, la dignità di figlio, il focolare domestico. Ma sente che gli è rimasto il bene più grande, che comprende tutti gli altri beni: suo padre. Il suo amore lo scuote: «Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te, non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. Partì e si incamminò verso suo padre» (Lc 15,1920).
    Il cammino del ritorno comincia da lontano: dalla coscienza del suo peccato. Ma comincia anche da vicino: dal profondo del suo cuore. La voce del padre risuona in lui e la ascolta di nuovo, come se gli ripetesse: «Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato» (Sal 2,7). Ancor oggi mio padre mi ama, oggi voglio ritornare a lui. Ma lungo il viaggio avanzano i dubbi e le tentazioni: «Cosa gli dirò? Come mi accoglierà? Sarò degno di lui? E mio fratello e mia mamma, quale saranno le loro reazioni? Sono un povero disgraziato: non merito di essere uno della famiglia, non merito di essere figlio. È giusto che sia punito. Accetto di essere almeno un operaio al servizio della casa». Arriva finalmente a casa. Non riesce a terminare la sceneggiatura che si era preparato, perché il padre lo precede col suo amore preveniente.

    Il padre

    Il padre è dipinto come un uomo anziano mezzo cieco, con baffi e con barba bipartita, con una lunga tunica ricamata in oro e con un mantello rosso scuro. Egli è unito al figlio e il figlio è unito a lui. Non si possono disgiungere: il figlio si appoggia sul padre e il padre sostiene il figlio. Nella sua composta immobilità infonde movimento a tutta la scena. Con i suoi occhi chiusi getta luce su tutti i personaggi. Con le sue braccia tese e le sue mani abbraccianti conquista tutti con il suo amore. Con la sua vita avanzata infonde nuova vita a chi sta per morire di stenti. Tutto parte da lui e tutto converge a lui. La luce del suo volto illumina i volti degli altri personaggi con diverse gradazioni.
    Questa luce si fa viva e splendente soprattutto nelle sue mani. Le sue mani stesse diventano una fonte di luce e di calore. Tutto il corpo del figlio inginocchiato, ma specialmente il suo petto sede del cuore, sono invasi e penetrati dalle luce che emana da esse. Sono mani di fuoco che bruciano ogni male e infondono nuova vita. Sono mani che toccano e guariscono, donando speranza, fiducia, conforto. Queste mani attirano gli sguardi di tutti gli ammiratori della tela di Rembrandt. I visitatori della tela originale e gli ammiratori delle sue riproduzioni ben presto concentrano su di esse la loro attenzione. Sono insieme simili e dissimili. La mano sinistra è forte e muscolosa. Le sue dita sono aperte e coprono gran parte della spalla destra del figlio prodigo. È una mano che stringe e sorregge. Ha i tipici lineamenti di una mano maschile. La mano destra invece è delicata, soave e molto tenera. Le dita sono ravvicinate e presentano un aspetto elegante. Essa è posata dolcemente sulla spalla. Non calca, ma piuttosto accarezza, protegge, consola, calma. È la mano di una madre. Due mani diverse per un unico amore: è insieme amore paterno e materno.
    Tutto nel padre parla di amore: il volto assorto, le vesti che proteggono, il corpo che accoglie, le mani che abbracciano e benedicono. Il suo corpo si fa grembo accogliente e le sue mani trattengono, stringono e accarezzano il figlio ritrovato. Il suo amore assume tutte le tonalità e le espressioni: è accoglienza, perdono, pianto, tenerezza, dono, condivisione, benedizione, augurio, gioia, festa, vita, eredità. La sua generosità lascia stupiti tutti quelli che sono presenti alla scena: ognuno reagisce a suo modo, ma tutti rimangono meravigliati. Il grande mantello rosso avvolge il figlio: è come la casa ospitale, è come la tenda che invita al riposo e alla mensa.
    Più ancora assomiglia alle ali di un’aquila o di una chioccia: il piccolo vi trova rifugio, forza, sicurezza. Il padre anziano si abbassa verso il figlio, facendo una cosa sola con lui. Lo accoglie su una piccola elevazione: sia essa una pedana, sia essa la soglia di casa, è comunque simbolo della dignità e dell’onore ritrovati e della grandezza della condizione filiale.
    La figura del padre è talmente centrale che giustamente il quadro si può anche chiamare L’accoglienza del padre misericordioso. Qualcuno chiama la parabola, rovesciando i termini, Il Padre prodigo, nel senso positivo di padre generosissimo e sovrabbondante nei suoi doni.
    Il dipinto non evidenzia tutti questi doni oltre misura: vestito più bello, anello-sigillo, calzature di lusso, vitello grasso, banchetto sontuoso, orchestra musicale. Ma il pittore pone tutti questi doni nel cuore del padre: ivi è la sorgente di ogni bene. Il vangelo stesso pone al centro della parabola e come culmine del racconto l’atteggiamento del padre: «Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò» (Lc 14,20). Il verbo centrale è: «si commosse», che letteralmente significa: si sentì rimuovere nelle viscere, cioè si sentì toccare nel profondo del suo cuore.

    Il figlio maggiore

    L’uomo che sta in piedi alla destra della pedana è il figlio maggiore. C’è una distanza tra lui e il padre che abbraccia il figlio. Si percepisce non solo una distanza fisica, ma anche un distacco spirituale, una separazione dall’atteggiamento del padre e una ripulsa di fronte al fratello ribelle. Si sofferma meravigliato a guardare la scena di benvenuto. Ha uno sguardo enigmatico, tra il duro e l’incredulo, tra lo smarrito e l’indeciso. Guarda il padre, ma non esprime gioia o consenso. Si protende in avanti, non vuole sentirsi coinvolto. Vuole giudicare, ma in qualche modo si sente anche lui giudicato. Ha l’aria di chi è risentito, sdegnato, offeso, ma il suo volto sembra anche pensoso. Interroga, ma sente di essere interrogato. Perché non leggere nel suo sguardo anche alcuni interrogativi che possono emergere nel suo cuore? Come questi: «Eccolo tornato il figlio ribelle! Ma perché papà lo accoglie così? E allora chi sono io che sempre gli sono stato fedele? Perché sento gelosia verso mio fratello e sento disaccordo verso mio padre? Ma allora chi sa amare veramente il padre, io o mio fratello? Solo lui ha abbandonato la casa o forse anch’io?». Ma le voci dell’orgoglio e dell’onore sembrano avere il sopravvento: «Non sono io il figlio primogenito? Non sono stato sempre fedele a mio padre, servendolo in tutto? E perché ora mi fa questo affronto, preferendo quel suo figlio dissoluto?».
    Eppure già al primo sguardo, si nota subito che questo figlio maggiore assomiglia più al padre che al fratello. Come il padre, anch’egli sta ritto sui suoi piedi, porta la barba, indossa un ampio mantello rosso sulle spalle, ha il capo coperto da un bel turbante, ha il volto illuminato. Ma d’altra parte uno sguardo più attento mostra anche quanto sia dissimile dal padre. Leggermente inchinato l’anziano genitore, superbamente ritto il figlio maggiore. Gli occhi del padre sono chiusi, quelli del figlio sono aperti. Ma è il primo che vede bene, mentre il secondo «pur vedendo, non vede» (Mt 13,13). Il mantello del padre è ampio e accogliente, quello del figlio è rigido e aderente al corpo, quasi possesso egoistico. Le mani del vecchio sono aperte e appoggiate sulle spalle del figlio perduto e ritrovato. Le mani del figlio rimasto a casa sono strette e quasi legate, appoggiate sul proprio petto, mentre reggono un bastone (bastone del viaggio, del lavoro, del comando?). La luce sul volto del figlio maggiore rimane circoscritta e non si diffonde, mentre la luce del volto del padre si riverbera sul figlio e gli comunica luminosità e calore.
    Tutte queste considerazioni possono condurci a dare un terzo titolo al quadro di Rembrandt, oltre ai due già suggeriti. Potrebbe giustamente essere anche chiamato La parabola dei due figli perduti. Con quei sentimenti di astio e di risentimento, anche il figlio maggiore era perduto. La parabola raccontata da Gesù ci dice che il più giovane è stato ritrovato, ma non dice nulla sull’esito finale del figlio maggiore. È una parabola aperta, senza apparente conclusione. Anche il pittore olandese lascia aperta ogni via. Ogni ascoltatore della parabola e ogni ammiratore del dipinto è invitato a lasciarsi coinvolgere, a immedesimarsi in uno dei personaggi e a dare liberamente la sua risposta.

    Gli altri personaggi

    Gli altri personaggi del quadro sono figure minori che completano la scena. Essi mostrano la reazione personale a quello sta accadendo, che può esser di maggior o minor partecipazione o persino di critica e di distacco. Accanto al figlio maggiore sta un uomo seduto, con una gamba accavallata sull’altra e una mano al petto. È ben vestito, ha il volto leggermente illuminato, gli occhi aperti e la bocca chiusa. Non guarda direttamente la scena dell’abbraccio, ma guarda fisso nel vuoto. Riflette, sogna, critica, approva, è incerto, si fa tante domande. Questo personaggio può ben rappresentare le persone che criticavano il comportamento di Gesù. Infatti le tre parabole della misericordia (pecorella smarrita, dramma perduta e figlio prodigo) sono state narrate da Gesù, perché «i farisei e gli scribi mormoravano: Costui riceve i peccatori e mangia con loro» (Lc 15,2).
    Dietro all’uomo seduto, leggermente scostato, si vede una donna appoggiata ad un’arcata dell’abitazione. Sta in piedi tra l’uomo seduto e il padre, situandosi quasi al centro geometrico della scena. Solo il suo capo è illuminato, risaltando nella penombra. Il suo volto esprime gioia contenuta, incredulità, meraviglia, coinvolgimento. Il personaggio corrisponde alla parabola di Gesù, che parla di festa, allegria, musica e danze (cf Lc 15,25). Infine sullo sfondo buio si intravede appena un’altra donna, visibile solo nel volto e di profilo. Nel suo atteggiamento si può cogliere una fuggevole occhiata alla scena ed è difficile cogliere i suoi sentimenti: curiosità, nascondimento, compassione, meraviglia, paura o desiderio di coinvolgimento?
    Una nota comune a tutti questi personaggi minori è l’atteggiamento enigmatico, che dà adito a diverse letture. Ciò significa che il dipinto, così come del resto il racconto stesso del vangelo, pone anche una nota restrittiva. Esso non è aperto spontaneamente a una soluzione rapida e facile della questione. Non si intravede subito una riconciliazione universale, un racconto a lieto fine per tutti. Permane la domanda sull’esito del dialogo del padre col figlio maggiore e la domanda sul senso della presenza dell’uomo seduto e delle due donne.
    Ogni riconciliazione implica infatti una lotta interiore e una libera decisione nella direzione dell’amore.

    LE RAPPRESENTAZIONI

    Il dipinto di Rembrandt raffigura la scena centrale della parabola raccontata da Gesù. I suoi personaggi riproducono fedelmente i personaggi ricordati nella parabola. Ma quel Gesù che parla volentieri in parabole vuole annunciare un vangelo di salvezza: è la bella notizia che Dio ci ama sempre, perché è veramente Padre. I personaggi del racconto assumono allora contorni nuovi e dimensioni universali. E anche chi è attento alla sua parola (letta, ascoltata, dipinta) è chiamato ad esser coinvolto. Chi rimane estraneo, chi non coglie il messaggio, perde un’occasione di lasciarsi toccare da Dio.

    Il Padre

    È Dio, Dio Padre, il personaggio centrale di questa parabola. «Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione» (2 Cor 1,34). Questa esperienza personale di Paolo è stata anche l’esperienza di Rembrandt ed è l’esperienza di ognuno di noi. Dio ci ama sempre per primo (cf 1 Gv 4,19) e ci ama per ultimo. Non siamo noi a scegliere lui, ma è lui a scegliere noi. Lui ci cerca prima ancora che noi lo cerchiamo. Ci ama donandoci il suo stesso Figlio e in lui ci dona ogni bene (cf 1 Gv 4,810; Ef 1,35). Ascoltiamo ancora Paolo: «Egli non ha risparmiato il suo Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, come non ci donerà ogni cosa con lui?» (Rm 8,32). L’unica potenza che rivendica per sé è la potenza dell’amore. Non costringe né il figlio minore né il figlio maggiore: lascia che provino la loro libertà. Vuole che i figli siano veramente figli, cioè liberi di amare, liberi di scegliere. Sa che questo può comportare per loro distacco, abbandono, offese, vie tortuose, insoddisfazione, infelicità. Sa che tutto questo si riflette nel suo cuore di padre: è la sua sofferenza e la sua compassione. Nel suo profondo dolore per il peccato dei suoi figli, il Padre soffre per loro. Stende sempre le sue mani per guarire e le sue braccia per accogliere chi ritorna alla sua casa. Egli concede perdono, riconciliazione, guarigione, quiete, sicurezza, forza. Non si stanca di ripetere al figlio ritrovato, guardando il suo Figlio crocifisso: «[Anche] tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto» (Mc 1,11).
    Questo amore è espresso nel quadro di Rembrandt mediante il volto, ma anche mediante le mani. Quelle mani di padre e di madre, una forte e una delicata, sono cariche di un vivo messaggio. Esse richiamano tante parole e tanti gesti del Dio della Bibbia, particolarmente come è stato rivelato in pienezza da Gesù. Esse dicono che Dio ama gli uomini come un padre e come una madre. Dice il Signore: «Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio del suo seno? Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai» (Is 49,15). Gesù stesso, rivelatore e portatore dell’amore del Padre per gli uomini, usa l’immagine materna della chioccia per esprimere il suo amore verso il popolo eletto, amore non corrisposto: «Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti sono inviati, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli come una gallina raccoglie i pulcini sotto le sue ali, e voi non avete voluto» (Mt 23,37). È la storia vissuta del figlio che abbandona la casa paterna, è la storia di ognuno di noi. Ma Dio è sempre accogliente: il suo curvarsi sul figlio e sulla figlia che ritorna rappresenta il grembo della vita. Il «seno del Padre» (Gv 1,18) è la sorgente della vita e della nuova vita. Il Padre ama tutti e non fa preferenze di persone: abbraccia il figlio minore e dialoga con amore anche con il figlio maggiore. Va incontro anche a lui, ma non forza la sua libertà. È felice di dirgli: «Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo» (Lc 15,31). La festa per il figlio ritrovato non è piena se anche il figlio maggiore non partecipa. Il padre non fa confronti tra i due figli, li ama ambedue nella loro rispettiva libertà. Per Dio, tutti i suoi figli sono prediletti, tutti sono amati di un amore speciale, unico, personale. È lo stesso insegnamento che ci viene proposto con la parabola degli operai delle diverse ore (Mt 20,1-15). Chi mai può dirsi insoddisfatto della propria ricompensa, solo perché il padrone si mostra buono e generoso verso tutti? Quando noi facciamo paragoni, o reclamiamo distinzioni e preferenze, o vantiamo meriti, o ci lamentiamo del successo dei nostri amici o rivali, dobbiamo ascoltare bene quello che dice il Signore: «Tu sei invidioso, perché io sono buono?» (Mt 20,15).
    Il padre della parabola organizza una grande festa per il figlio tornato a casa. Non manca proprio nulla: vestiti, anello, calzari, banchetto, musica, danze. Egli stesso si veste a festa, fa adornare la sua casa, prepara il palco per il figlio. Supera le resistenze e le rimostranze del figlio maggiore: «Bisognava far festa e rallegrarsi» (Lc 15,32). È un imperativo: un imperativo dell’amore. L’amore non conosce limiti; l’amore esplode in gioia e in festa. E la gioia non è vera gioia se non è partecipata da tutti i presenti. Un solo emarginato turba il clima della festa.
    Dio ci ama e vuole la nostra gioia. Organizza un banchetto per tutti i suoi figli per festeggiare le nozze di suo Figlio (cf Mt 22,1-14, Lc 14,16-24). Tutti sono invitati, nessuno è escluso: «Tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze» (Mt 22,9). Il Dio cristiano è un Dio di gioia. Non solo la parabola del figlio prodigo, ma anche le altre due parabole della misericordia terminano con un messaggio di gioia. Esprimono la gioia stessa di Dio, sorgente di ogni gioia umana. La gioia del pastore per la pecora ritrovata è il simbolo della gioia di Dio per il figlio ritornato: «Ci sarà più gioia nel cielo per un solo peccatore convertito che per novantanove giusti» (Lc 15,7). La gioia della casalinga per la monetina ritrovata è la gioia degli angeli di Dio (cf Lc 15,10). La gioia di Dio contagia tutta la casa di Dio: angeli, santi, uomini, cielo, terra. È gioia anche per uno solo su cento, per uno solo su mille e su milioni. Sì, perché ogni uomo è figlio di Dio, ogni uomo è un valore infinito, ogni singolo uomo vale tutti i mondi. Nessuno è un numero davanti a Dio, nessuno è un modello di una serie. Tutti sono originali, tutti sono figli unici e prediletti. Non è possibile? «Impossibile presso gli uomini, ma non presso Dio! Perché tutto è possibile presso Dio» (Mc 10,27).
    Questo impossibile che è possibile spiega anche perché in Dio, e nei figli di Dio, possono coesistere gioia e sofferenza. Il Figlio di Dio è il re glorioso e il servo sofferente, è lo sposo gioioso e l’uomo dei dolori. Soffre nel vedere che l’amore del Padre non è accolto, è rifiutato. Si può essere felici se manca un fratello a tavola o se tiene rancore contro il fratello? Il Signore gioisce quando un malato nel corpo e nello spirito gli grida: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me» (Lc 18,38). Gioisce quando una donna peccatrice gli si getta ai piedi in lacrime, per implorare il perdono di Dio (cf Lc 6,36-38). La gioia del Padre è che «tutti gli uomini siano salvi» (1 Tm 2,4).

    Il Figlio

    È troppo ardito vedere Gesù nel figlio prodigo? Come si può infatti vedere il santo nel peccatore pur pentito? Eppure sappiamo che Gesù si è caricato dei peccati di tutti noi (cf Is 53,12) e che «portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce» (1 Pt 2,24). Paolo spiega con parole drammatiche la condizione del Figlio innocente e sofferente: «Colui che non aveva peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio» (2 Cor 5,21). Per questo il Figlio eterno diventa compagno di cammino degli uomini sulla terra, si assume i loro peccati e diventa figlio prodigo. Lascia la casa del Padre in cielo, viene in un paese straniero e pone la sua tenda tra gli uomini (cf Gv 1,4). Dona tutto quello che ha, è abbandonato, disprezzato, e alla fine, per la via della croce, torna alla casa del Padre. Veramente «da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (2 Cor 8,9). Si è fatto figlio prodigo, perché noi diventassimo figli prediletti. Al suo ritorno al Padre porta con sé una moltitudine di fratelli: «Ascendendo in cielo ha portato con sé i prigionieri» (Ef 4,7), conduce con sé tutti i figli prodighi, perduti e ritrovati.
    E il figlio maggiore? In qualche modo Gesù si fa simile anche a lui, porta anche il suo peccato, perché vuole salvare anche lui. C’è una corrispondenza che colpisce tra le parole del padre al figlio maggiore e le parole di Gesù che parla del Padre suo. Il padre della parabola dice: «Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo» (Lc 15,21). E Gesù parla così del Padre: «Colui che mi ha mandato è con me e non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite» (Gv 5,19). E a conclusione del dialogo di Gesù con Nicodemo leggiamo: «Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa» (Gv 3,35). Gesù, inviato dall’amore del Padre, entra in dialogo con quel figlio maggiore, perché lo vuole aiutare ad uscire dal suo egoismo e dal suo risentimento, a decidersi nella sua libertà e ad entrare in comunione con l’altro fratello, con tutti i fratelli e con il padre. Tutti sono chiamati ad entrare nella casa del Padre e a sedere alla sua mensa (cf Mt 8,11).

    E io?

    Continuo a contemplare il dipinto di Rembrandt, alla luce del racconto di Gesù. Capisco che è anche la mia storia, la storia che Dio vuole raccontarmi, la storia che io voglio raccontare a Dio, la storia che io voglio annunciare ai miei fratelli e sorelle. È la storia di Rembrandt, la storia del popolo di Dio, la storia degli uomini. È la storia di Dio! Nasce un dialogo tra me e Dio. Sento che peccato e perdono si abbracciano, che morte e vita si toccano: il peccato è bruciato dall’amore. Vedo che il cielo e la terra, il tempo e l’eterno, l’umano e il divino si congiungono e diventano una cosa sola. Non posso rimanere estraneo, devo entrare anch’io nella scena. Quale parte scelgo?
    Spontaneamente scelgo la parte del figlio prodigo: mi è congeniale. Quante volte ho abbandonato la casa del Padre, in cerca di avventure e di esperienze nuove! Le attrazioni sono più o meno sempre le stesse: denaro, potere, piacere, concupiscenza, autonomia, orgoglio, soddisfazione. Sono le tentazioni che ha provato anche Gesù (cf Mt 4,1-11; Lc 4,1-13). Giovanni le riassume come «concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita» (1 Gv 2,16). Ogni volta che cerco l’amore fuori della casa del padre infliggo una ferita al suo cuore. Piccole o grandi evasioni da casa sono sempre un’offesa alla sua paternità e al suo amore. Ma quante volte ho provato la gioia dell’abbraccio misericordioso e benedicente del Padre! Quante volte mi sono sentito fallito, abbandonato, incompreso, non amato. Quale grande gioia nel sentirsi consolato da Dio, amato, perdonato, aiutato. Gesù è l’amore di Dio fatto uomo per noi, per me, e io posso dire con Paolo: «Mi ha amato e ha dato se stesso per me» (Gal 2,20).
    Quanto al fratello maggiore... non mi piace il suo comportamento. Pur riconoscendo la sua fedeltà alla casa e la sua laboriosità, lo trovo egoista, invidioso, pronto a giudicare, sicuro di sé e della sua giustizia. Non è vero che anche lui si è spiritualmente allontanato da suo padre? Ma se mi guardo bene, io che lo critico mi comporto esattamente come lui e peggio di lui. Mi accorgo che la mia parte nella scena è più vicina alla sua che a quella del figlio più giovane. Sono pronto a brontolare, a giudicare, a condannare gli altri. Non cedo nei miei punti di vista, non ammetto indulgenze verso chi ha sbagliato, non condivido la gioia degli altri. Temo di essere sottovalutato, mi spiace se qualcuno mi viene preferito, sono geloso, mi risento se qualcuno non riconosce la mia personalità. Forse è più difficile guarire dalla malattia del figlio maggiore che dalla malattia del figlio minore. Questo soffriva di una malattia legata ai sensi, quello di una malattia legata allo spirito. Tutti e due sono figli perduti. Tutti e due hanno bisogno di redenzione. Io sono a volte l’uno, a volte l’altro, a volte insieme.
    Quanto poi al padre non mi viene neanche in mente che io potrei fare la sua parte. II padre è sublime, è al di sopra di tutto, illumina tutto, è il centro di tutto: sembra inimitabile. Eppure quando ascolto Gesù che mi dice: «Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro» (Lc 6,36), mi prende una forza speciale. Le sue parole sono rivolte a uomini, non ad angeli; sono rivolte ad uomini deboli e peccatori come me, non a profeti e a santi. Allora capisco che Gesù mi chiama a imitare il padre. La mia vocazione è di diventare padre, padre misericordioso come lui. Sono sempre figlio, ma chiamato a condividere la tenerezza del padre. Gesù è l’immagine perfetta della tenerezza del Padre. Dio, unico Padre (cf Mt 23,9), mi chiama a rappresentarlo come padre, a vivere nell’amore per la forza del suo Spirito. Proprio perché da lui «proviene ogni paternità in cielo e sulla terra» (Ef 3,15), egli mi invita a essere partecipe e testimone della sua paternità. Solo vivendo come padre che ama, posso manifestare una piccola luce dell’amore infinito di Dio.
    In un’epoca in cui la figura del padre in Occidente sta perdendo rilevanza e credibilità, in un’epoca in cui il ruolo del padre in Oriente conserva una forma autoritaria, in «una società senza padri» (come qualcuno ha detto) è importante e necessario testimoniare il vero ruolo del padre secondo il vangelo. La parabola dei due figli perduti e del loro padre amoroso deve suscitare in me una doppia domanda: «Come posso diventare figlio? Come posso diventare padre?». L’esperienza vissuta di Paolo lo fa esclamare: «Lo Spirito stesso attesta al nostro Spirito che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se veramente partecipiamo alle sue sofferenze per partecipare alla sua gloria» (Rm 8,16-17). Siamo figli e siamo eredi: ci vengono partecipati i doni di casa, sono nostri. Come è bello quanto Paolo dice ai cristiani di Corinto e a tutti noi: «Tutto è vostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro. Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (l Cor 3,21-22). Vivere col Padre, tornare alla sua casa è un perenne invito ad essere pieni di amore e di tenerezza come Lui. Siamo chiamati a trasformarci a sua immagine. Siamo chiamati a rivestirci di Cristo, il figlio prediletto. Lui ha vissuto in modo perfetto la beatitudine che ha proclamato sul monte: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7). Beati quelli che sanno amare, perché sono amati da Dio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu