Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    settembre-ottobre 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    settembre-ottobre 2024
    NL sett ott 24


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Un Dio al negativo



    Educazione e mistica /2

    Raffaele Mantegazza

    (NPG 2012-05-77)


    Un cielo per il quale si possa indicare la via,
    non è un cielo
    (Max Horkheimer)

    La teologia negativa è legata a nomi quali Dionigi lo Pseudo-Aeropagita e Nicola Cusano, ma le sue radici antropologiche sono ben più antiche: basti pensare al divieto veterotestamentario di farsi «immagine alcuna» della divinità: nessuna immagine terrena può avere l’ardire di esaurire nella sua finitudine l’infinitezza di Dio.
    L’idea che «finitum non est capax infiniti», ovvero che il regno della finitudine che ci ospita non può contenere l’infinito, è ben presente in tutti i mistici, ma fa parte anche della nostra vita quotidiana: provare una gioia «inesprimibile», sperimentare per la perdita di un amico un dolore che non è comunicabile a parole, osservare un’opera d’arte ed esserne ridotti al silenzio, rimanere impietriti di fronte a un panorama naturale: tutte queste emozioni sono per certo versi il riflesso di quel silenzio e di quello straniamento che la divinità immette in chi la sperimenta e non riesce poi a trovare il modo di comunicarlo.
    È ciò che accade, e più volte, anche a Dante:

    «Vidi cose che ridire
    Né sa né può chi di là su discende
    Perché appressando sé al suo disire
    Nostro intelletto si profonda tanto
    Che dietro la memoria non può ire»
    (Paradiso I, 51)

    per citare uno solo dei numerosissimi loci della Commedia nei quali il poeta ci dice l’inabilità del suo dire; ma nonostante tutta la Commedia sia basata sull’assunto che «A l’alta fantasia qui mancò possa» (Par. XXXIII, 142) è anche vero che Dante non si sottrae al compito di scrivere e di descrivere.
    Il messaggio educativo è chiaro: anche se non possiamo dire, de-finire la divinità, possiamo e dobbiamo comunque provare a parlarne: «Quando parliamo delle cose divine dobbiamo balbettare giacché si deve esprimerle in parole»[1] afferma un mistico, utilizzando lo stesso termine che Paolo de Benedetti usa per cercare di spiegarci come fare a parlare della Shoah: «balbettare Auschwitz».
    È il superamento del mondo del visibile, il superamento del qui-ed-ora che però non significa affatto suo tradimento o svalutazione: è questo il messaggio educativo dell’idea della teologia negativa. Nessuna delle cose terrene può pensare di sostituirsi a Dio e nemmeno di nominarlo, perché il linguaggio è cosa umana, creatura e strumento degli esseri finiti che noi siamo:

    «Se chiamassi Dio essere parlerei tanto falsamente quanto se dicessi che il sole è pallido o nero (…) Dio non è né essere né bontà (…) Chi dicesse che Dio è buono parlerebbe male di lui come chi dicesse che il sole è nero».[2]

    Il linguaggio strumentale e definitorio, il linguaggio della scienza esatta, pur necessario negli ambiti che gli sono propri, mostra qui la corda: solo altri i linguaggi, altri i codici che possono balbettare Dio, altre le parole o le non-parole che possono avvicinarglisi. Non per nulla è propria dei mistici l’attenzione alla poesia, all’arte, alla danza, e non per niente sono proprio questi codici anti-strumentali ad essere sottoposti a impietosa critica dall’educazione dominante, tutta tesa a far acquisire ai ragazzi una techné spesso svincolata da qualunque forma di trascendenza.
    Ma Dio è la «montagna della nudità senza immagini»;[3] non nel senso di una iconoclastia fine a se stessa, ma in quello molto più profondo della necessità di avere immagini che ci avvicinino (e ci educhino) all’ineffabile ma anche della comprensione dell’insufficienza di queste immagini, anche prese nella loro totalità. Dio è l’asintoto, il limite, non il risultato che si ottiene sommando un numero sufficiente di preghiere o di nomi, oppure di opere buone. Dio si sottrae a qualsiasi contabilità. Nemmeno gli anni e il loro fluire infinito sarà mai pari all’infinito di Dio: «Pensi di poter dire il nome di Dio nel tempo? / Neppure lo si dice in una eternità».[4]
    Siamo di fronte a una concezione radicale del divino, aliena da ogni compromesso, scevra di contaminazioni con il finito; una concezione che è certamente figlia dell’estasi mistica, di quell’immersione nel mare del divino che il mistico ha sperimentato e di fronte alla quale ogni altra realtà terrena sembra un’ombra annacquata:

    «Quel che è Dio non si sa!
    Non è luce né spirito
    Non estasi, né uno,
    né ciò ch’è detto divinità
    Non sapienza o intelletto,
    volontà, bene o amore
    Non è cosa o non-cosa,
    non essere o affetto
    È ciò di cui io, tu e nessuna creatura
    Mai abbiamo esperienza,
    finché non siamo Lui».[5]

    Ma è anche vero che questa concezione ha la straordinaria forza di relativizzare tutto ciò che incontriamo nella nostra vita, non nel senso di svalutarlo a priori ma di contestarne la valenza assoluta, in quella che potremo definire una operazione anti-idolatrica.
    Di fronte a domande del tipo «la carriera vale una vita?» che spesso i nostri giovani si sentono porre, di fronte a un mondo del lavoro che ghermisce in modo sempre più totalizzante il loro tempo vitale e a un mondo del consumo che propone loro sempre nuovi oggetti che si spacciano per «la soluzione finale» ai loro problemi (di forfora o di comunicazione) occorre rivalutare questa idea che «nulla vale una vita», perché è il fluire infinito della vita a costituire il valore ultimo, trascendente o trascendentale che sia, laico o religioso che sia.
    Ma per il cristiano c’è un’eccezione a questa regola secondo la quale il finito non può contenere l’infinito; e come in un universo leibniziano o nell’Aleph di Jorge Luis Borges.
    L’Incarnazione intesa in questo modo assume allora il rilievo di un dramma cosmico, dello sconquasso di un cosmo che per la prima volta vede l’infinito racchiudersi veramente nel più piccolo degli elementi del finito (questo è un tratto autenticamente giudaico). «E tu Betlemme, la più piccola»: è qui, in questo piccolo grembo di una adolescente palestinese, che si ribalta il rapporto tra finito e infinito:

    «Dici che il grande
    non può stare nel piccolo
    Che il cielo non si chiude
    nel punto che è la Terra
    Vieni, guarda il figlio della Vergine
    E il cielo e la terra
    e cento altri mondi».[6]

    Ed è qui allora la forza di un messaggio che forse troppo spesso è dimenticato nella sua pregnanza pedagogica: essere «nel mondo ma non del mondo» non significa affatto chiudersi in qualche forma di contemptus mundi o disprezzare il finito per cercare un infinito per raggiungere il quale ci mancherebbe la base.
    Come direbbe Rilke, il nostro essere qui, finiti tra cose finite, è comunque una sfida che trova nella nominazione, nel dare nome alle cose finite intendendole come ombre dell’infinito, la sua vera motivazione.

    «Anche il viandante dalla china lungo il ciglio del monte
    una manciata di terra non reca,
    a tutti indicibile, giù nella valle
    ma una parola da lui conquistata, pura, la gialla e azzurra genziana.
    Siamo qui forse per dire: casa,
    ponte, fontana, porta, brocca,
    albero da frutto.
    Finestra al più: colonna, torre...
    ma per dire, comprendilo
    per dire così come persino le cose intimamente mai
    credettero d’essere».[7]

    Essere nel mondo per dire le cose, regalando loro insieme al nome una nuova forma d’essere, e al contempo mai illudendosi di esaurire con ciò il gioco dell’infinito, di trovare il nome definitivo (nemmeno nella mappatura del genoma, nemmeno nell’acceleratore di particelle di Ginevra, nemmeno nella Teoria Unificata dei campi); questo è forse il senso della scienza, questo è il senso pedagogico attuale della teologia mistica negativa. «Perché la pace che ho sentito in certi monasteri / o la vibrante intesa di tutti i sensi in festa / sono solo l’ombra della luce».[8]
    Ma un’ombra che, con la sua frescura, ci è assolutamente necessaria per continuare a vivere.


    NOTE

    [1] Meister Eckhart, I sermoni, Edizioni San Paolo, pag. 202.
    [2] Id. pag. 148.
    [3] Giovanni di Ruusbroec, La vita divina, Leonardo c, 67.
    [4] Angelus Silesius, Il pellegrino cherubico, San Paolo, II, 51.
    [5] Ivi, III, 21.
    [6] Ivi, III, 29.
    [7] Rainer Maria Rilke, La nona elegia, in Poesie II (1908-1926), Torino, Einaudi, 1995, pag. 97.
    [8] Franco Battiato, L’ombra della luce.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu