Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2024


    Il numero di NPG
    settembre-ottobre 2024


    Newsletter
    novembre-dicembre 2024


    Newsletter
    settembre-ottobre 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it


    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





     

    Quale posto occupa

    il Padre nostro

    nella preghiera

    della chiesa? 

    Commento al Compendio del Catechismo /40

    Enzo Bianchi

     

    Preghiera della chiesa per eccellenza, il Padre nostroè “consegnato” nel battesimo per manifestare la nuova nascita alla vita divina dei figli di Dio. L’eucaristia ne rivela il senso pieno, poiché le sue domande, fondandosi sul mistero della salvezza già realizzato, saranno pienamente esaudite alla venuta del Signore. Il Padre nostroè parte integrante della liturgia delle ore.

    (Compendio al Catechismo n° 581) 

    Fin dalle origini le prime comunità cristiane pregavano il Padre nostro “tre volte al giorno” (Didaché). A partire da questo antichissimo uso, in tutte le tradizioni liturgiche d’oriente e d’occidente la preghiera del Signore ha un ruolo preminente nell’ambito dei diversi uffici che compongono la liturgia delle ore.

    Quale segno della sua assoluta centralità ed eccellenza all’interno della preghiera della chiesa, il Padre nostro contraddistingue anche la vita sacramentale dei credenti. Innanzitutto, questa preghiera viene consegnata al cristiano nella liturgia del battesimo, subito prima della benedizione finale. Con il battesimo infatti il cristiano riceve quello Spirito nel quale è abilitato a invocare Dio come Padre (cf. Rm 8,15; Gal 4,6) e a rivolgersi a lui con piena fiducia filiale (cf. Mt 7,11; Lc 11,13).

    Quanto alla liturgia eucaristica, il Padre nostro è recitato tra l’anafora (o preghiera eucaristica) e la comunione, quale preghiera che ricapitola tutte le domande espresse e, nel contempo, invoca il pane del Regno di cui la comunione eucaristica è profezia e primizia. Il Catechismoinsiste con particolare forza sul carattere escatologico con cui la preghiera del Signore viene recitata nella liturgia eucaristica: “Nell’eucaristia, la preghiera del Signore manifesta anche il carattere escatologico delle proprie domande. Essa è la preghiera tipica degli ‘ultimi tempi’, i tempi della salvezza, che sono cominciati con l’effusione dello Spirito santo e che si compiranno con la venuta gloriosa del Signore … L’eucaristia e il Padre nostro sono protesi verso la venuta del Signore, ‘finché egli venga’ (1Cor 11,26)” (CCC 2771-2772). 

    Nell’eucaristia preghiamo dunque il Padre nostro “nell’attesa che si compia la beata speranza (cf. Tt 2,13) e venga il nostro salvatore Gesù Cristo”. “Marana tha: vieni, Signore Gesù!” (1Cor 16,22; Ap 22,20) è l’invocazione che testimonia questa attesa da parte del cristiano e della chiesa, la fidanzata che invoca lo Sposo (cf. Ap 21,9). È attesa di quel giorno in cui avrà luogo il banchetto celeste, dove tutti gli uomini sederanno alla tavola del Regno (cf. Mt 8,11; Lc 13,29) e il Signore stesso passerà a servirli (cf. Lc 12,37), per dare inizio a una festa senza fine…
    I primi cristiani – attesta ancora la Didaché – terminavano la celebrazione dell’eucaristia pregando: “Venga la grazia e passi questo mondo … Marana tha. Amen!”. Oggi siamo ancora capaci di fare nostra questa invocazione?

    (Famiglia cristiana, 26 maggio 2013)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità

    PG periferie


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco

    PG periferie


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"

    PG periferie


    Lupi e agnelli
    Storie educative

    PG periferie


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    PG periferie

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu