Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    Studiare,

    parola di sinodalità

    Alice Bianchi

    STUDIO
    Ho 27 anni, e studio da 21 – che al confronto di certe persone che conosco è molto poco. Sono dottoranda di Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
    La mia università ha giusto quattrocentosettantuno anni di storia sulle spalle. Davanti alla sua sede, a metà tra l’Altare della Patria e la Fontana di Trevi, si vedono spesso passeggiare studenti e studentesse dai più diversi tratti somatici. È stata chiamata l’università delle nazioni proprio perché nella sua storia recente ha accolto alunni provenienti da tutti i continenti, donne e uomini, laici e laiche, preti, frati e suore con abiti studiati per distinguersi nei dettagli. Questa varietà è il primo motivo per cui ho deciso di venire qui a specializzarmi in Teologia. Per studiare bene bisogna stare in contesti complessi, confrontarsi con prospettive variegate, scontrarsi con posizioni opposte. Discutere vuol dire soprattutto posizionarsi: è impossibile elaborare un proprio pensiero critico senza sapere quali altri sono possibili, e chi sostiene cosa. Studiare in Gregoriana è la rappresentazione plastica del dialogo di cui lo studio stesso è fatto, basti pensare a ciò che succede quando si leggono autori o autrici, o s’interagisce con docenti di lunga carriera: s’incontrano lingue complicate da imparare, mentalità diverse, coordinate teologiche distanti. Ogni volta che si apre un testo, un articolo, una dispensa, ci si mette tête a tête con la pluralità delle idee e la preziosità delle tensioni irrisolte. Lo studio è sempre plurale. Il centro del mondo, com’è Roma per gli studi teologici, è utile solo così: se diventa il luogo di scambio temporaneo di tutte le periferie, senza volerle omologare e trattenere.
    Anche io non sono sempre stata qui, vengo da altrove: un’altra città, un’altra scuola teologica, un altro approccio. Ho frequentato il primo ciclo di Teologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, un ambiente più piccolo e omogeneo. Una delle prime docenti di cui ho fatto la conoscenza è Cristina Simonelli, che all’epoca era Presidente del Coordinamento Teologhe Italiane, un’associazione che si occupa di promozione di studi di genere e di incentivo al lavoro accademico delle donne in teologia. Ne fanno parte teologhe di tutte le età e di tutte le discipline, da tutta Italia e fuori, e da più confessioni cristiane. La parola d’ordine è “parzialità”: la varietà dei punti di vista disponibili al tavolo è una ricchezza, perché lo studio si fa insieme. Sono socia del CTI da sette anni, e da giugno 2021 sono entrata nel Consiglio di Presidenza. Teologare insieme funziona: nessuna disciplina procede se gli accademici si chiudono nella propria stanzetta, e tanto meno la teologia, che vive di fede, che a sua volta vive di comunità. Come ha scritto papa Francesco in Veritatis gaudium: «il teologo che si compiace del suo pensiero completo e concluso è un mediocre. Il buon teologo e filosofo ha un pensiero aperto, cioè incompleto, sempre aperto al maius di Dio e della verità, sempre in sviluppo». Il che significa che anche un teologo individualista è un mediocre, perché pensa di poter bastare a sé stesso, che la sua visione parziale possa essere universale. Elizabeth Schüssler Fiorenza, una pioniera dell’esegesi femminista nel XX secolo, cominciò il suo più importante lavoro così: «Un libro non è mai opera d’un solo autore». Ecco, il riconoscimento dei reciproci debiti di gratitudine è un passo non indifferente per la costruzione di un metodo collettivo.
    Dunque lo studio è innanzitutto plurale, e poi necessariamente comune. Per terza cosa, lo studio è pervasivo. Io che ho appena cominciato il dottorato, me lo sono sentita ripetere più volte da docenti e colleghi più anziani: nella ricerca ne va della vita. Qualcuno mi ha detto che la ricerca è uno stile, qualcun altro che è una psicanalisi. Nell’uno e nell’altro caso la questione è questa: in ciò che studi, c’è tutto/a te. Così mi viene in mente un dettaglio dei miei anni da insegnante di religione, mentre studiavo a Milano: mi colpiva sempre la formulazione di una delle competenze chiave da verificare negli studenti, «imparare a imparare». Sì, è quello il fondamentale in ogni fase del proprio curriculum scolastico: chi impara a imparare, chi sa studiare, non considera più il suo apprendimento una parentesi tesa a un prodotto, che sia una valutazione di esame o un articolo. La vita diventa uno scenario di studio, in cui tutto contribuisce a nutrire conoscenza e curiosità. In teologia questo vale particolarmente, e costitutivamente: nella mia materia più che altrove, tutti gli studi paralleli e precedenti non restano inutilizzati, anzi contribuiscono a elaborare una teologia più ricca e seria. Per averne prova basta sfogliare un libro come Diventare teologi (Morandini-Noceti, 2020), una raccolta di biografie di docenti oggi attivi/e in varie università teologiche, quasi tutti/e esperti/e anche di altro. Studio e vita non possono essere scollati, quanto più c’è vita tanto più c’è studio e viceversa.
    Quando è plurale, comune e pervasivo, lo studio è un buon esercizio di sinodalità, per chi vuole prestare un servizio alla chiesa. D’altronde non può esistere una chiesa sinodale senza una teologia sinodale, perché tutto parte dal modo in cui si conosce, si pensa e si mette in discussione il mondo.

    Questo contributo è la "parte esperienziale" dell'articolo sullo STUDIO nella nuova rubrica NPG per il 2022: Grammatica e sentieri di sinodalità, a cura di Gianfranco Zurra, Assistente nazionale AC settore Giovani.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu