150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2024


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it


    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Camminare nel vuoto



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2005-03-2)


    Non c’è primo piano. A vederla, così senza ragionare subito, sembra una foto senza primo piano. Poi, dopo un momento, ti accorgi di quello che la foto è, di quello che la foto riporta.

    Sono in vacanza a New York, piove fitto fitto e qualche foglia resta impigliata tra le gocce, dalla finestra è tutto bellissimo. Anche New York, in questa stagione è tutta una foto, di quelle antiche, in bianco e nero, suggestive. Ma Giorgio cerca la mia attenzione e mi mostra questa foto, la foto senza primo piano. Mi dice che questa è la foto più bella che abbia mai visto. La foto più bella delle Torri Gemelle. La foto più bella della speranza. Si può fotografare la speranza?
    Era la mattina del 7 agosto 1974, e Giorgio si trovava per strada, dalle parte del World Trade Center e rimase così, con lo sguardo appeso a guardare l’incredibile, una corda sospesa e un uomo che passeggiava sopra.
    Dice Giorgio di essere rimasto a lungo senza respirare per timore di muoverla lui quella corda. Intorno una folla, tutta senza respiro.
    Guardo con attenzione: è incredibile, un uomo minuscolo cammina su una corda sospesa tra una torre e l’altra. La terra è troppo lontana. Tutto è immerso nel cielo.
    Si chiama Philippe Petit, è il più famoso artista della corda al mondo, ma come Giorgio anche molti altri non lo sapevano. Compresa me.
    Di lavoro, Petit cammina da trentacinque anni su un cavo d’acciaio nel vuoto, senza cinture di sicurezza, e da trentacinque anni si sente dare del pazzo. Mi raccontano che più di una volta è finito agli arresti – come mettere in gabbia un uccello – e che si inviperisce ogni volta che qualcuno lo rimprovera di rischiare la vita da irresponsabile, senza coraggio.
    Giorgio mi dice che ognuna di queste esibizioni è invece calcolata meticolosamente, tenendo in considerazione i venti, le correnti che potrebbero crearsi tra le strutture, la tensione più giusta da dare al cavo… a me continua a sembrare incredibile. Ma quali calcoli potrebbero mai fare da base a queste imprese? Ma come si calcola l’aria?
    Fermo Giorgio e le sue spiegazioni piene di passione. Non mi interessano dati reali che mi tranquillizzino. Io trovo straordinariamente simpatico Philippe Petit e se dovessi incontrarlo, come prima cosa lo ringrazierei per tutto questo, che quasi mi commuove. Lo ringrazierei per quanto è piccino in questa foto, un uomo che cammina nel nulla, diritto, fermo, nonostante tutto cammina, verso un obiettivo che sembra irraggiungibile, troppo pericoloso per un essere umano. Cammina verso la speranza, la giustizia, la libertà e mangiare per tutti e dignità ovunque, e basta con la tortura e con l’uomo come lupo contro gli altri uomini, e invece diritti umani garantiti e tenerezza per i deboli e gli anziani rispettati e l’ambiente amato e tutelato, e basta con l’inquinamento sordo e cieco e le guerre che prevengono e non finiscono mai, e basta con lo sfruttamento e con la globalizzazione che continuando così dovrà fare i suoi conti senza il globo – e allora di che sarà globalizzazione?
    Mi piace immaginare quell’uomo che continua a camminare anche quando le due torri sono diventate due crateri, continua a camminare implacabile per dimostrare a chi distrugge che niente distrugge i sogni e la volontà.
    È per tutto questo che ho voluto dedicare a questa storia e a quest’uomo, piccolo in una foto, il mio primopiano.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità

    PG periferie


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco

    PG periferie


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"

    PG periferie


    Lupi e agnelli
    Storie educative

    PG periferie


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    PG periferie

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu