150° Anniversario
    Missioni Salesiane
    Logo Missioni

    Campagna
    abbonamenti
    QuartinoNPG2025


    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    gennaio-febbraio 2025


    Il numero di NPG
    novembre-dicembre 2024


    Newsletter
    gennaio-febbraio 2025


    Newsletter
    novembre-dicembre 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it


    Le ANNATE di NPG 
    1967-2025 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2025 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    In ricordo di un uomo vivo



    Gioia Quattrini

    (NPG 1998-06-02)


    Anno accademico 1945-46. Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Nell’aula di Filosofia del Diritto la lezione è cominciata: «La persona umana è il principio e il fine dell’esperienza giuridica... L’imperatività della norma giuridica non va intesa come volontà dello Stato che si impone dall’esterno alla volontà dei singoli, perché il diritto è solo l’agire eticamente orientato... Lo stato è etico in quanto in sé compone ed accoglie in armonia i valori sviluppati dai singoli e dagli aggregati sociali minori dei quali si compone e senza i quali non sarebbe... La coercibilità della norma se non si trasforma in restaurazione di giustizia e di rinnovata condizione di libertà fallisce il suo compito...».
    Una manciata di anni separa il giovane uomo alla cattedra dai giovani uomini seduti ognuno al proprio banco.
    La guerra è appena finita. Nell’aria ancora echi di spari e canzonette americane, quando il professor Aldo Moro scandisce parola per parola quella straordinaria teoria dello Stato, figlia prediletta della dottrina sociale della Chiesa, fondamento irrinunciabile per la futura Italia democratica.
    Gli studenti che lo ascoltavano erano i figli di un regime che aveva soffocato gli spazi di confronto intellettuale ed aveva conculcato le più elementari libertà. Essi bevevano con avidità le parole di quell’uomo, parole fertili che illuminavano scenari futuri e rimandavano ad un paese dove «la tensione ideale... distribuisca i beni economici in modo equo, arricchisca la persona anche nell’ordine spirituale e culturale, restituisca all’uomo il senso della sua dignità personale, della sua funzione di cittadino e, insieme, il gusto della libertà che alimenta e muove l’incessante progresso della vita sociale. Una visione di giustizia, una limpida ed intransigente valutazione che, senza in nulla indulgere ad un egualitarismo astratto e demagogico, chiarisca le reali esigenze del progresso democratico».
    Parlava Aldo Moro con il cuore nella gola e gli animi dei presenti volavano da lui, animi spinti da tensioni nuove e suggestive: solidarietà, uguaglianza, democrazia. Come Socrate egli pensava che gli studenti non fossero vasi da riempire ma torce da accendere.
    Per più di 40 anni fu testardo nello sforzo di tenere le sue idee lontane dalla polvere, di far seguire ai discorsi i fatti, di difendere ovunque i valori della fede in cui credeva.
    «E quindi lo Stato... si realizza tendenzialmente e sempre in maggior misura nello sforzo di progresso, di libertà, di umanità e democrazia. Che i cattolici vi si inseriscano nella piena professione della loro idealità, del loro modo di concepire e misurare e valorizzare i rapporti umani... tutto ciò è importantissimo, insostituibile contributo all’attuazione della democrazia, alla costruzione dello stato democratico in Italia... La presenza dei cattolici sul terreno politico, la loro vigorosa assunzione di responsabilità, l’accettazione di tradurre gli ideali cristiani in concreta ispirazione politica per l’ordinamento e lo sviluppo della società italiana... tutto questo significa garanzia ed arricchimento della democrazia italiana».
    Un modello destinato a non tramontare che ancor oggi non smette di catturare con il suo splendore cattolici e non cattolici.
    Politico e credente mai pago scrive a sua moglie dal carcere: «Vorrei capire con i miei occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce sarebbe bellissimo».
    Ci sono uomini che per volare non vogliono ali.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Il viandante
    di Samaria
    Appunti sulla fraternità

    PG periferie


    L'umanità sovversiva
    di Gesù
    Dialogo tra un parroco e un monaco

    PG periferie


    Scandalo della povertà
    Voci giovani in "Testimonianze"

    PG periferie


    Lupi e agnelli
    Storie educative

    PG periferie


    Voci dalle periferie
    Per una PG segnata dagli ultimi

    PG periferie

    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Main Menu