Banner estate

Caro Amico, gentile Amica,

abbondiamo e debordiamo, questa volta.
La Newsletter in effetti è tutta incentrata sul tema del dossier della rivista, che è anche il tema della proposta pastorale salesiana per i nostri ambienti educativi, in preparazione alla celebrazione di un "sogno" prezioso per la vita di don Bosco e dei suoi Salesiani: l'arcifamoso sogno dei 9 anni.
Il titolo preciso del dossier con la sua articolazione è riportato nella parte centrale, ed è poi sviluppato in ben sette "diramazioni" indicate dai titoletti.
Nel sommario ricordiamo altre utili rubriche ad uso degli operatori.

Buona estate, buon lavoro di animazione nei vari Grest, campi estivi, ecc.

Giancarlo De Nicolò
Redazione di NPG

PS. Un dono a tutti i lettori, un pdf (pubblicato a marzo) sulla GMG come pellegrinaggio, ulteriore contributo di preparazione alla prossima GMG.

In primo piano

Di mille cose e un'altra ancora

Cop. estate

Il numero estivo di NPG

✶ Dossier
Sulla strada dei sogni.
Approfondimenti sulla proposta pastorale MGS 2023-24 (vedi sotto)
✶ Studio
Gli oratori (e non solo) alla prova dopo la pandemia (Pierpaolo Triani)
✶ Rubriche
– I "Santi" della GMG di Lisbona /16:
Marcel Callo: "troppo" cattolico per non essere arrestato e condannato
(Francesco Motto)
– Dove i giovani possono incontrare oggi il Signore /4:
Parola come incontro con Cristo (Gianni Carozza)
– Passeggiate nel mondo contemporaneo /6:
L’ossessione della visibilità e il pudore (Claudia Caneva)


Sogno

Il sogno di Giovannino Bosco

Partiamo dall'inizio, dal fatto-ragione che ha dato il via alle proposte pastorali degli ultimi anni per i giovani del Movimento Giovanile Salesiano: il sogno dei 9 anni di don Bosco (1815-1888), di cui ricorre il 200° anniversario proprio nel 2024. Abbiamo percorso tre tappe, evocate dalle indicazioni in esso contenuto: “Nel cuore del mondo”; "Renditi umile, forte e robusto"; “Noi ci stiamo”. Da questi pilastri lo slancio per imparare a sognare, con i piedi per terra ma aperti agli orizzonti del mondo:
✶ eccone allora una accurata presentazione, ripresa da materiali già pubblicati: Il sogno dei nove anni. Narrare un’ispirazione;
✶ cogliendo appieno il senso euristico dei sogni di don Bosco, visioni di futuro per i suoi figli, ecco il racconto di altri due che diventeranno il sogno dei salesiani nel tempo: il pergolato di rosele due colonne;
✶ e qui una ripresa storico-prospettica e pedagogica da parte di M. Vojtáš.


Sogno

Sogni e sognatori

Col rischio di sembrare nostalgici, riproponiamo alcune "figure" che sono entrate nell'immaginario collettivo, non solo come icone altamente simboliche ed evocatrici ma per una potenza di trasformazione sociale e politica (che per definizione è sempre precaria e mai definitiva): quasi testimonials "storici" della nostra riflessione sul sogno. Parliamo di un tempo segnato da grandi utopie che i giovani di allora hanno accolto, sostenuto, condiviso con entusiasmo. Non come esercizio di ripasso di storia ma come ripensamento di un "metodo" essenziale: grandi idee, il futuro, il testimone, l'azione politica. Ecco dunque:
✶ Martin Luther King: la figurail sognol'incubo;
✶ Robert F. Kennedy: «Sogno cose che non sono state mai»;
✶ Più indietro andiamo a un'altra "sognatrice" – quasi con afflato biblico – da un campo di morte: Etty Hillesum.


Sogno

Il sogno di papa Francesco

Avventurarsi nel pensiero di papa Francesco è cogliere aspetti inediti e sorprendenti della vita, è aprirsi a orizzonti che tendono sempre oltre. Il tema del “sogno” è collocato proprio in questa linea di orizzonte che non pone un limite ma lo rilancia, nel senso che rilancia la vita del giovane verso nuove mete, perché del sogno sa cogliere la pregnanza esistenziale e filosofica, offrendo sentieri di crescita, di responsabilità, di azione.
«La giovinezza è sogno» – ha scritto recentemente il papa – «è apertura alla realtà, è scoperta di ciò che davvero vale nella vita, è lotta per conquistarlo, è aprirsi a relazioni intense e vere, è impegno con gli altri e per gli altri». Ma perché, cosa e come sognare?
Attraverso un accurato percorso di lettura dei suoi messaggi, soprattutto ai giovani, Maria Rattà offre un tracciato approfondito che cerca di rispondere a queste domande, per realizzare il “sogno di Dio” nella nostra vita.

Il DOSSIER

Il cuore della rivista NPG e della NL

Sogno

SULLA STRADA DEI SOGNI

Approfondimenti sulla proposta pastorale MGS 2023-24


INTRODUZIONE
1. La chiusura del cerchio

SOGNI E SOGNATORI
2. Tra il cielo e la terra (Guido Benzi)
3. Nel sogno di don Bosco,
la sintesi della sua proposta educativa (Michal Vojtáš)

LA GRAMMATICA DEL SOGNO
4. Il sogno e la vita (Paolo Zini)

SOGNATORI OGGI
5. Sogni e incubi nel mondo giovanile (Giovani lombardi e MGS)
6. Francesco, un papa sognatore (Maria Rattà)

REALIZZARE IL SOGNO
7. Educare al sogno (Raffaele Mantegazza)
8. Quattro grandi sogni per la pastorale giovanile (Rossano Sala)

L'uomo è il suo sogno

Navigazioni e narrazioni

Sogno

Divagazioni sul sogno

Raccogliamo qui vari testi – di diverso genere – sul sogno;
orizzonte di senso: il sogno come apertura all'esperienza di un "mondo altro" e di "essere al mondo": M. Pollo: L'individualismo inautentico
testi di riferimento:
– A. Heller: Chi sogna è sceltoTipologia dei sogni biblici
– L. Zoia: Sogni, visioni, profezieSognare con le mani
– A. Prete: Il cielo nascostoSogni e amore
– E. Borgna: Il tempo del sognoSogno ed esistenza
– U. Curi: Fedeli al sogno: i contenutiUna recensione
– P. Citati: «L'interpretazione dei sogni» di Sigmund Freud
– R. Alves: Sogni d’amore, sogni da mangiare
bibliografia: Basti citare Raffaele Mantegazza: Il sogno e la pedagogia. In ascolto, la notte con il saggio bibliografico finale di Giulio Castelli.


Sogno

Sogni "classici", sogni "biblici"

Il sogno ha una storia antica, ben prima delle ermeneutiche moderne. Percorriamo due sentieri "obbligati", per la ricchezza degli studi:
Il mondo classico greco-latino. Anzitutto una visione di insieme: D. Salvo: Sull’oniromanzia. Poi due sussidi didattici, adeguati per l'approfondimento nella scuola: 12. Proseguiamo con altri link, che aiutano a costruire un percorso didattico-culturale-interpretativo: SomniaStoriaSogni e animaNei poemi omericiEnnio-Lucrezio-Persio.
Il mondo biblico. Un altro vastissimo mondo si apre e si collega, in un'ermeneutica di diverso genere. Intanto offriamo un intero "kit" in otto passaggi, che da solo basterebbe a introdurre (e sviluppare) l'argomento. Presentiamo anche un preciso approfondimento "vocazionale": G. De Virgilio. Chiudiamo con una lettura ebraica per ragazzi: Rabbino Caro e l'indicazione di un pregevole libro di approfondimento: L. Sebastiani.


Sogno

Il sogno letterario e musicale

Tra le tante possibilità di sviluppo del tema nell'ambito raffigurativo (pittura e perfino scultura) ed espressivo-artistico, scegliamo due "aree" tra le più vicine alla cultura e sensibilità del mondo adolescenziale e giovanile, brevi cenni a volo di uccello, non certo in maniera approfondita come il tema (e le sue diramazioni) meriterebbe:
l'ambito letterario. Anzitutto una visione complessiva e davvero molto piacevole: S. Giaquinto: Sogno, letteratura, arte, psicanalisi; poi una puntata sul mondo immaginativo di Flannery O'Connor e in quello di Primo Levi.
Proseguiamo con alcune pagine sparse di letteratura, dove il tema del sogno è intricato negli altri sensi collegati: J. D’OrmessonF. PessoaW. Szymborska;
l'ambito musicale. Qualche esempio tra mille: J. LennonR. SandersonR. ZeroR. VecchioniL. LigabueG. NanniniA. BocelliGio EvanVale PainZuccheroUltimoNegritaMarracashAbbaSamiaFleetwood Mac...


Sogno

Il sogno giovanile

In questo virtualmente "infinito" contenitore, i sogni dei giovani, restiamo unicamente nel duplice ambito in cui il dossier ha "pensato" la capacità immaginativa (di "timore e speranza") del mondo giovanile: uno in riferimento alla loro appartenenza ecclesiale, l'altro dal punto di vista esistenziale. Riprendiamo materiali dal sito, ma rimandiamo anche alle testimonianze "viva voce" dei giovani stessi, come pubblicati nel dossier.
Sogno una chiesa...: B. Forte: Sognate anche voi questa Chiesa – Bose: In piedi, artigiani di sogni – P. Carrara: Un'esperienza viva
Sogno una vita...: V. Di Vincenzo: Un sogno salva la vita? – G. Vettorato: Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione – E. Diaco: Educazione aperta ai sogni – D. Bruzzone: Nostalgia del futuro: educare il desiderio tra sogni e progetti – D. Cravero: Il sogno della bell’età – V. Lucarini: Disincanto, paura, desiderio.

Per una scuola di PG

Navigando nel sito "cum grano salis"

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


Via Giacomo Costamagna 6 – 00181 ROMA – tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2023 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
– ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
– carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button sopra)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.

I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti


Copyright © 2023 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE – ELLEDICI