Banner novembre

Caro Amico, gentile Amica,

a vacanze (per chi le ha fatte) ormai dimenticate, riprendiamo le Newsletter che accompagnano la rivista stessa, con i contenuti del nuovo numero indicati nel sommario qui sotto.
Oltre al notevole dossier di Valerio Corradi (quasi da ideale collegamento a quello pubblicato qualche anno fa), segnaliamo alcune novità: il cambo "definitivo" (per quanto definitive possano essere le vicende umane) di residenza del nostro Centro CSPG e redazione NPG (passato da zona Termini a zona Catacombe S. Callisto a zona Tuscolana), e la "diversa" impaginazione della Newsletter, che alterneremo con quella usuale dei mesi e anni scorsi.
Piccolo segno di novità, ma anche probabilmente maggior facilità di visione.
Un caro saluto, buon lavoro pastorale.

Giancarlo De Nicolò
redazione di NPG

PS. Anticipiamo qui la PROGRAMMAZIONE 2022, anche per prevedere e sollecitare l'abbonamento.

In primo piano

cop novembre

Il numero NPG di novembre

^ Europa e post-umano
^ Dalla ricerca allo smarrimento e ritorno
^ L’esplorazione dell’abisso: letteratura e Vangelo
^ I protagonisti delle serie tv: antieroi, "bad guys" e "rough heroes"
^ Avete bisogno di un momento per meditare e pregare insieme?
^ Avvertite la necessità di coinvolgere il resto della comunità?
^ Francesco di Sales e la meditazione
^ Grammatica civica: Chi? Che? Quale? Quanto?
^ Grammatica civica: Qualcuno-chiunque
^ Il “libero arbitrio”: le azioni nella liturgia /1
^ Chiesa e scuola: La collaborazione educativa sul territorio


Curato d'Ars

Testimoni di ieri e di oggi

«Concludo con tre raccomandazioni. L'istinto della conquista del Curato d'Ars fu acceso dal suo amore per Dio attraverso la preghiera. Quotidianamente, la preghiera prolungata è essenziale per la vita del sacerdote con Dio, ma senza mortificazione è impossibile pregare. Inoltre, l'intera pratica della virtù dell'obbedienza durante la vita quotidiana nella Chiesa è una preparazione a dire fiat alla morte. Nell'obbedienza alla fede noi troviamo la nostra consolazione. Infine, la pratica dell'ascolto in confessionale conduce il sacerdote a una profonda condivisione nell'angoscia "mistica" di Cristo e "dell'infinita incongruenza della Croce"» (card. J.F. Stafford).


Gotico tedesco

Cattedrali gotiche d'Europa

In Germania il nuovo linguaggio gotico arrivò con difficoltà. La tradizione artistica carolingia e romanica si opponeva al nuovo stile, e l’arco ogivale fu accolto esclusivamente per le sue valenze strutturali, continuando a convivere con l’arco a tutto sesto. Per buona parte del XIII sec. si continuò a edificare secondo i dettami della tradizione, con proporzioni massicce, e ricorrendo alla tecnica del “muro spesso”. Il Gotico penetrò in maniera completa nelle aree tedesche solo nel periodo alto e tardo medievale, fra il XIV e il XV sec., avendo quasi sempre i caratteri tipici del Gotico fiammeggiante. Sul piano decorativo, prevalse sempre la sovrabbondanza, con l’assenza di effetti di scansione dei volumi ottenuto con l’uso dei contrafforti o degli archi rampanti.


La società odierna

Uno sguardo sull'oggi

Qualche articolo di altre riviste, per capire e forse illuminare il nostro tempo:
- Nell'epoca delle nuove superstizioni (T.Pievani)
- La pastorale italiana "durante" il Coronavirus (Vari)
- Il mondo che verrà. Interpretare e orientare lo sviluppo dopo la crisi (Vari)
- Speranza e crisi del futuro (S.Vegetti Finzi)
- Adolescenti e pandemia (Cittadinanzattiva)
- Fragilità, una risorsa per restare umani (B.Meucci)
- Vite scombussolate: i giovani del lockdown (A.Pellai - G.Riggio)
- Un mondo nuovo? (G.Sapelli)
- La società senza dolore (Byung-Chul-Han)

Il DOSSIER

giovani

ITINERARI EMERGENTI NEL RAPPORTO
TRA GIOVANI E SFERA RELIGIOSA
Valerio Corradi

1. Segnali di una religiosità dinamica
2. La nuova cornice sociale e familiare: per un Paese a misura di giovani
3. Comprendere le forme emergenti di religiosità giovanile
4. La ricerca di nuove connessioni col territorio: verso appartenenze religiose glocali
5. L’attivismo nella sfera politica e nello spazio civico: la religiosità impegnata
6. Vocazione alla salvaguardia dell’ambiente e capacità di aspirare
7. La religiosità dei “margini” e il nuovo impegno dei giovani laici
8. Proposte e riflessioni sull’animazione della pastorale giovanile
9. Tornare a camminare con i giovani

Giovani: contesti, cammini, proposte

raduno

Altri studi sui giovani

Intanto riproponiamo lo studio precedente di Corradi e poi una serie di articoli pubblicati in NPG e anche riproposti nel numero cartaceo con qr-code, per offrire spunti e stimoli anche diversi:
- Giovani e religiosità
- Rapporto giovani e fede: la generazione Z crede in Dio?
- La religione dal punto di vista dei giovani
- Giovani e religione
- I giovani e la fede: un nuovo modo di credere
- «Italiani di poca fede, 40 giovani su 100 senza Dio»
- Il tempo delle religiosità instabili. Davvero una generazione senza Dio?


riunione

Chiesa e "simpatia"

Il contesto di riferimento di questo dossier è la realtà della Chiesa, nei suoi aspetti di “esperienza generativa e di appartenenza-identificazione” nei confronti dei giovani: realtà teologicamente determinante, ma esistenzialmente sempre più povera: vero nodo cruciale di ogni discorso di PG oggi.
- Un cambio radicale del vivere la chiesa
- Una Chiesa “ai confini”
- Chiesa: le ferite e i ritardi
- “Sognate anche Voi questa Chiesa”
- Riflessioni per un Cristianesimo adulto
- Il coraggio di cambiare in profondità


Bibbia

Itinerari e cammini

L’avvicinamento tra Chiesa e giovani non può che avvenire in modo reciproco attraverso un cammino “insieme”. Forse appunto il “cammino” è la meta, come cantava Antonio Machado. Ma quale “cammino” verso l’appartenenza ecclesiale abbiamo proposto nei famosi itinerari di educazione alla fede di qualche anno fa? Qualcosa sarà ricuperabile da quelle riflessioni vissute e sperimentate in tempi forse meno problematici?
- Proporre la fede ai giovani oggi. Una forza per vivere (Vescovi del Quebec)
- Giovani
- Adolescenti: i doni dello Spirito
- Preadolescenti: rivedere l'ic


catechesi

Esperienze e proposte

Esistono vie privilegiate per un dialogo di senso tra Chiesa e giovani? Suggeriamo quattro possibili “vie”:
1. la via dei cammini giovanili (pellegrinaggi, classici e moderni)
2. la via della bellezza
3-4. la via delle comunità ecclesiali accoglienti; la via dell’impegno attivo e personale (verso la povertà, verso la terra, verso la politica).
Ecco - sugli ultimi due temi - alcuni spunti di approfondimento:
- Una comunità che serbi tracce di fraternità
- La fraternità cristiana: essere comunità, condividere, abitare la terra
- Profezia di comunità

Navigando nel sito

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


(provvisorio) Via Umbertide 11 - 00181 ROMA - tel. 06 784401-24
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2021 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
- ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
- carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.
I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti.

Copyright © 2021 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE - ELLEDICI