Banner dicembre

Caro Amico, gentile Amica,

ecco la Newsletter che accompagna e approfondisce il numero cartaceo di NPG. Esso presenta un DOSSIER che – in occasione della nuova regolamentazione civile di tutto l'ambito del Terzo Settore (volontariato, organizzazioni, enti...) – mette a fuoco il "dialogo" tra società civile e comunità ecclesiale, e si collega idealmente – anche se più tecnico – con il dossier di settembre-ottobre "Cristiani e cittadini, tra fraternità e cura della casa comune".
Concludiamo poi alcune RUBRICHE del 2021, per un lancio di altre nuove rubriche con temi pastorali caldi.
Riportiamo qui inoltre la PROGRAMMAZIONE 2022, anche come gentile richiamo e invito all'abbonamento.

Un caro saluto, buon lavoro pastorale.

Giancarlo De Nicolò
redazione di NPG

In primo piano

cop dicembre

Il numero NPG di dicembre

^ Editoriale: L’arte della collaborazione. Un bel segno di sinodalità sociale e civile
^ Dossier: L'AZIONE EDUCATIVA DELLA CHIESA ALL'INTERNO DELLA SOCIETÀ CIVILE (vedi sotto)
^ Studi: Quella dei preadolescenti… una pastorale dalle tante possibilità
^ Linee progettuali di PG: Tempi e modi della verifica
^ Evoluzione della pedagogia salesiana: Pedagogia esperienziale e la sua “geniale modernità”
^ Francesco di Sales, maestro di vita spirituale per i giovani:
Come gestire la rabbia?
^ Il “libero arbitrio": Le azioni nella liturgia /2


sr Clare

Testimoni di ieri e di oggi

Clare Crockett nacque il 14 novembre 1982 a Derry (Irlanda del Nord). Entrò come postulante nelle Serve del Focolare della Madre all’età di 18 anni. Fece i suoi primi voti l’11 febbraio 2006, scegliendo il nome religioso di Sr. Clare Maria della Trinità e del Cuore di Maria. Emise i suoi voti perpetui l’8 settembre 2010. Durante il suo tempo di professa, ha servito a Belmonte (Cuenca, Spagna), Jacksonville (Florida, Stati Uniti), Valenza (Spagna), Guayaquil (Ecuador) e Playa Prieta (Manabí, Ecuador). È morta a Playa Prieta a causa del terremoto del 16 aprile 2016. La biografia qui presentata è ripresa da: https://it.hermanaclare.com/it dove si possono trovare anche pagine del suo diario e lettere, con una testimonianza che affascina e conquista.


Gotico spagnolo

Cattedrali gotiche d'Europa

In Spagna l’ingresso del Gotico si ricollegò all’apporto dei monaci cistercensi e al processo di Reconquista militare e politica dei regni cristiani dopo la vittoria di Las Navas de Tolosa, avvenuta nel 1212. Incontrò tuttavia delle resistenze nella tradizione romanica, già a sua volta originale per l’influenza delle esperienze tecniche e decorative di origine islamica. A ogni modo, sul finire del XII sec., lungo le vie di pellegrinaggio si rese evidente il contatto con la Francia settentrionale, specialmente nell’iconografia dei cicli scultorei e nell’adozione di cori deambulati. E dal 1170 la volta a sesto acuto fu il primo elemento gotico a essere introdotto in Spagna. L'immagine qui a fianco è della Cattedrale di León, il capolavoro del gotico maturo.


Anno Giuseppino

Anno Giuseppino: un bilancio

Abbiamo proposto lungo l'anno una serie di materiali ad uso liturgico-spirituale e culturale-artistico (curati da Maria Rattà), che ora completiamo e lasciamo sul sito per futuri riferimenti e - chissà - per una ripresa della devozione a San Giuseppe, patrono della buona morte,
1. Bibbia, teologia, magistero
2. Culto e liturgia
3. Riflessioni spirituali e riferimenti letterari
4. Espressioni artistiche
5. Sussidi di preghiera
6. Bibliografia

Il DOSSIER

giovane animatrice

L'AZIONE EDUCATIVA DELLA CHIESA
ALL'INTERNO DELLA SOCIETÀ CIVILE
A cura dell’Associazione “Salesiani per il sociale”

^ Introduzione
^ Chiesa social o chiesa nel sociale?
(Bruno Bignami - Stefano Radaelli)
^ Terzo settore, diventa ciò che sei!
(Andrea Sebastiani)
^ Schede
- La raccolta fondi nel quadro della Riforma Terzo Settore
- Il Servizio Civile Universale alla luce della Riforma
- Contabilità, bilanci e controllo di gestione di un ETS
^ Mani invisibili dell'economia e mani "con anima" degli operatori sociali (Marco Menni)
^ Quando profitto significa gratuità: guadagnare facendo del bene agli altri
(EAGiovani di Macerata - Marta Rossi)

Sentieri ecclesiali


Verso il socio-politico

Questa ampia tematica ci permette di indicare alcune possibili piste di approfondimento che in questa parte di NL offriamo in gentile collaborazione con alcune delle riviste più significative: Aggiornamenti sociali, Animazione sociale, Itinerari, Rocca, il Regno, oltre ovviamente a NPG:
^ Etica civile: uno spazio pubblico da costruire
^ Riscoperta del dialogo politico e ritorno alla responsabilità. Conversazione con Francesco Occhetta
^ Il compito politico-progettuale di chi lavora in un territorio. Conversazioni
^ Cosa è di Cesare e cosa di Dio (intervento di Fausto Bertinotti)
^ La fraternità nell'economia e nella politica
^ La dimensione sociale della fede



Verso l’istituzionale

Questa ampia tematica ci permette di indicare alcune possibili piste di approfondimento che in questa parte di NL offriamo in gentile collaborazione con alcune delle riviste più significative: Aggiornamenti sociali, Animazione sociale, Itinerari, Rocca, il Regno, oltre ovviamente a NPG:
^ Faccia a faccia col futuro: le transizioni del nostro Paese
^ Cambio di paradigma nello sviluppo del Terzo settore? Come non perdere la tensione a un futuro di giustizia
^ Per una cittadinanza europea. Intervista a Piero Fassino
^ Il volontariato in cerca della sua forza innovativa
^ Scenari evolutivi del Terzo Settore (Rapporto INAPP 2021)
^ Faccia a faccia col futuro: le transizioni del nostro Paese


Verso l’educativo

Questa ampia tematica ci permette di indicare alcune possibili piste di approfondimento che in questa parte di NL offriamo in gentile collaborazione con alcune delle riviste più significative: Aggiornamenti sociali, Animazione sociale, Itinerari, Rocca, il Regno, oltre ovviamente a NPG:
^ Riscoprire il dialogo educativo. Conversazione con Raffaele Mantegazza
^ Scuola: non si finisce mai di imparare. La lezione del lockdown secondo chi ci lavora
^ Dalle conoscenze ai comportamenti: il compito della scuola
^ Le tecnologie a scuola: strumento e materia di studio
^ Scholas occurrentes: l’educazione per una cultura dell’incontro
^ Dieci tesi per l’educazione digitale


Verso nuove esperienze

Questa ampia tematica ci permette di indicare alcune possibili piste di approfondimento che in questa parte di NL offriamo in gentile collaborazione con alcune delle riviste più significative: Aggiornamenti sociali, Animazione sociale, Itinerari, Rocca, il Regno, oltre ovviamente a NPG:
^ I giovani per un’economia sostenibile. Tre voci da Economy of Francesco
^ Faith & Politics: formarsi alla politica come servizio
^ Un patto tra generazioni: un presente giusto per tutti
^ C'è vita oltre il capitalismo
^ Francesco e noi. Dialogo fra un economista e una filosofa
^ Una comunità che serbi tracce di fraternità
^ Cooperative di comunità: lavorare insieme per rigenerare territori

Navigando nel sito

ABBONAMENTI

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE


(provvisorio) Via Umbertide 11 - 00181 ROMA - tel. 06 784401-24
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it

Il costo dell'abbonamento 2022 è (ancora) di € 39,90. Utilizzare
- ccp 32701104 a: Note di pastorale giovanile-Elledici-Torino Leumann
- carta di credito nel sito dell'Editrice (vedi button)

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, su tua richiesta con rammarico sospenderemo l'invio.
I dati personali dei lettori sono protetti, secondo le leggi vigenti.

Copyright © 2021 NOTE DI PASTORALE GIOVANILE - ELLEDICI