Testata NL novembre
Banner NL novembre

Cari gentili Amici e Amiche,

una Newsletter decisamente frizzante, su un tema tipicamente "giovanile".
D'altra parte il Papa scrive: «Non  possiamo dimenticare le espressioni artistiche, come il teatro, la  pittura e altre. Del tutto peculiare è l’importanza della musica, che rappresenta un vero e proprio ambiente in cui i giovani sono costantemente immersi, come pure una cultura e un linguaggio capaci di suscitare emozioni e di plasmare l’identità. Il linguaggio musicale rappresenta anche una risorsa pastorale, che interpella in particolare la liturgia e il suo rinnovamento» (Christus vivit, n. 226).
Ma... gli educatori sono SEMPRE in ritardo sull'esperienza viva dei giovani, perché forse ancora "nostalgicamente" legati a gusti e miti della loro giovinezza.

Il dossier di NPG qui presentato riporta drasticamente all'oggi, dando chiavi di lettura ad alcuni recenti gusti musicali peculiari di parte dei nostri ragazzi (e che a noi sembrano "arabo"). I due studi di Alvati e Pasqualetti danno le giuste coordinate per una comprensione di questo "arabo".
Nelle rubriche che seguono, riproponiamo anche alcuni tratti della storia culturale degli anni più vicini ai nostri ricordi.
Ce n'è per tutti, dunque. Buona visione.

Giancarlo De Nicolò
NPG


In primo piano

Sommario NPG

Il numero di
novembre

(sommario)
- Sinodo: card. Nichols
- Editoriale: l'ascolto
DOSSIER (vedi sotto)
RUBRICHE
- Fra Riccardo Pampuri
- Catechesi con i giovani: percorsi
- Scommettere ancora sulla scuola
- L'accompagnamento: Gli occhi sulla bussola
- Educatore professionale in Oratorio
- Il manifesto CEI-CRUI sull'Università
- Davide: Un uomo appassionato /2
- Paulo Freire: Educare è liberarci

Alphonsa Muttathupadathu

Testimoni del
nostro tempo

Annakutty  "Alphonsa" Muttathupadathu, nata in India nel 1910, divenuta presto orfana, nel 1927 entrò nella Congregazione delle Francescane Clarisse, dedicandosi subito all'insegnamento, lasciato però per gravi motivi di salute che dopo lunghe sofferenze la portarono alla morte nel 1946.
Canonizzata da papa Benedetto XVI divenne la prima santa cristiana nata in India. La sua tomba a Bharananganam è divenuta meta di pellegrinaggi da parte dei cristiani.

Dipinto di Davide

Storia "artistica"
della salvezza: Davide

La vita di Davide continua fra amicizie, invidie e passioni che l’arte mette in scena con grande intensità psicologica, in parte rispecchiata nei Salmi.
Vasto è il panorama artistico sulla relazione fra Davide e Betsabea, in cui intrighi di corte e dilemmi interiori si fanno ben visibili, fino al dramma dei drammi: la morte del figlio dell’adulterio.
Ma non tutto è perduto: da Davide discenderà il Messia, che Nicolas Cordier ritrae assieme al re nella statua sita in Santa Maria Maggiore, a Roma.

Cop. Lettera pastorale

Lettere pastorali
attorno al Sinodo

In occasione del Sinodo le chiese locali si sono mosse con impegno e intelligenza. Nel nostro sito ci sono "prove" abbondanti.
Indichiamo qui alcune Lettere pastorali  che hanno riproposto l'evento e le sue tematiche "ermeneuticamente" (cioè in maniera "collocata"). Qui due esemplificazioni... in attesa di altre...
- "Gesù per le strade" (A. Napolioni: Cremona)
- "... e camminava con loro" (Giuseppe Pellegrini: Concordia-Pordenone)


Dossiernpg

Ascolto musica

giovani@musica.edu

Giovani e
"dissonanze emozionali"
per il terzo millennio



Musica e cultura giovanile:
il sound
del nuovo millennio

Modelli di vita musicali,
utopie giovanili
e sfide educative
Cosimo Alvati

 

La musica e il musicista:
per capire meglio la musica
e i giovani
Fabio Pasqualetti e Giovanni Candia



Il tema del mese

Hard rock

Rock &
heavy rock

Otto intense interessantissime puntate (divenute poi un libro) di una rubrica che 15 anni fa uno degli autori del dossier ha dedicato al tema.
La ripresentiamo qui per completare il quadro storico-culturale del dossier sugli anni 2000.

Scuola di musica

Percorsi educativi
in musica

Sulla musica si può fare ottima animazione con i giovani, perché temi e ambientazioni delle canzoni sono intrecciati alla loro stessa vita e aspirazioni. Lavoro pubblicato una decina di anni fa, come materiale di animazione.

Armadio-archivio per musica

Musica: dallo
schedario NPG

Primo assaggio di un prezioso lavoro: la schedatura di tutta la rivista NPG (53 anni di storia). Qui raccogliamo quanto scritto sul tema MUSICA (e aggiungiamo anche per affinità e curiosità "comunicazione sociale" e “linguaggio”).

Cop.libro musica e giovani

Cinema, rock
e giovani

Ultimo percorso sul quadro storico-culturale di "giovani e musica". È uno dei tanti bellissimi intelligenti lavori dei Cinecircoli Giovanili Socioculturali (CGS) che analizza il fenomeno per gli anni Settanta-Ottanta, uno dei più creativi.


ABBIAMO SEMPRE BISOGNO DI TE!

Il costo dell'abbonamento 2019 è di Euro 39,90
Utilizzare il ccp 32701104 intestato a:
Note di pastorale giovanile - Elledici - Torino Leumann
oppure carta di credito sul sito dell'Editrice www.elledici.org

ABBÒNATI

Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, dietro tua richiesta con rammarico ti cancelleremo dall'elenco.
Intanto assicuriamo i nostri lettori che i loro dati personali sono assolutamente protetti, secondo le leggi vigenti.

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE
Via Marsala 42 - 00185 ROMA - tel. 06 4940442
Mail (provvisoria): giadeni@gmail.com