Gentili Amiche, cari Amici,

nuovo anno per tutti noi, nuovo anno (il 53°) anche per NPG... sulla scia del Sinodo dei giovani da poco concluso, che troverà ampia risonanza "pastorale" nelle nostre proposte.

Rimandiamo al link circa la nuova programmazione per il 2019; intanto qui sottolineiamo la novità di una rubrica unicamente on line (Giovani nel digitale) e l'ampio sviluppo – nelle proposte "finali" – del dossier "pedagogico" (meglio, operativo su un tema squisitamente pastorale) circa L'EDUCAZIONE ALLE VIRTÙ, che fa da pendant con quello del gennaio 2017: "GLI ABITI DEL MALE. Come educare (contro) i peccati capitali". Che siamo disponibili a inviare in pdf agli abbonati (come blando invito pubblicitario all'abbonamento stesso).

Un saluto cordiale, buon lavoro pastorale.
Giancarlo De Nicolò
NPG

PS. Proponiamo ai lettori della Newsletter e ai visitatori del sito - che già fin d'ora possono usufruire GRATUITAMENTE di quanto offerto on line - l'abbonamento alla Rivista, nelle modalità indicate qui sotto. E poi, perché non "regalarlo" o suggerirlo ad amici possibilmente interessati? Davvero, sempre per un miglior servizio a tutti.


Il numero
di gennaio

(Sommario)

^ Pastorale giovanile in ricerca
^ Imparare a "compatire"
DOSSIER: EDUCARE ALLE VIRTÙ
(vedi sotto)
STUDI: La costruzione dell'identità nei giovani d'oggi
RUBRICHE
^ Il cappellano universitario nei documenti del Vaticano II (seconda parte)
^ Educare attraverso una fraternità educante
^ Loris Malaguzzi: Favorire l'espressività e la creatività

Testimoni del
nostro tempo

Con la figura del card. Stepinac si "entra" in anni segnati dalle conseguenze della prima guerra mondiale (terminata nel 1918), dalle vicissitudini del regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (divenuto poi regno di Jugoslavia), dalle tensioni tra etnìe diverse, dai movimenti indipendentistici, dallo scoppio della seconda guerra. Una testimonianza sempre di Vangelo e di giustizia, di amore per la Chiesa e la comunità umana, e per la pace
Card. Stepinac

Giovani
nel digitale

"Esercizi di discernimento", è il sottotitolo di una nuova rubrica di NPG, che ha la specificità di essere proposta – come d'altra parte è nello spirito del tema trattato – soltanto nel sito, come tentativo di andare subito al di là del cartaceo, e a cui il nostro Autore si è prestato come sperimentazione.
I temi sono tra i più svariati, tutti attinenti a questa nuova "cultura" e modalità di comunicazione tipica di oggi, soprattutto dei giovani.
La rubrica

GMG
di Panama

«A Panama! Non so se sarò io, ma ci sarà il Papa. E il Papa, a Panama, vi farà la domanda: "Avete parlato con i vecchi? Avete parlato con gli anziani? Avete preso i sogni dell'anziano e li avete trasformati in profezia concreta?". Questo è il vostro compito.
Che il Signore vi benedica. Pregate per me, e prepariamoci tutti insieme per il Sinodo e per Panama».
(Papa Francesco, veglia di preghiera in preparazione alla GMG - 8 aprile 2017).
La GMG


 

EDUCARE ALLE VIRTÙ

Raffaele Mantegazza

0. Educare è una virtù?
1. Educare alla Fede
2. Educare alla Speranza
3. Educare alla Carità
4. Educare alla Prudenza
5. Educare alla Giustizia
6. Educare alla Fortezza
7. Educare alla Temperanza
8. Le altre virtù dell'educatore

In ogni sezione, una parte "pratica" con qualche testo ed esperienze


Etica

- Un cammino di scoperta e approfondimento di teologia morale (rubrica in NPG di Paolo Carlotti)
- Voci per una rilettura:
da uno sguardo fenomenologico a un orizzonte storico-ermeneutico
(Giannino Piana)

Magistero

- Catechismo della Chiesa cattolica (le virtù umane; le virtù teologali; i doni e i frutti dello Spirito Santo): dalla parte III "La vita in Cristo"
- Catechesi sulle virtù teologali e cardinali dei Papi (Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II nel 1978)

Arte

Un'esplorazione storica (di Maria Rattà) sulle rappresentazioni pittoriche e scultoree delle "virtù": uno specchio sociale, un orizzonte culturale, un tracciato teologico e catechetico:
- virtù d'artista
- la visione di insieme

Varia

- Storia: Breve storia della virtù (G. Ravasi)
- Psicologia: Tra imperativo e spontaneità
- Psicologia (PrudenzaGiustiziaFortezzaTemperanza)
- Filosofia: La speranza
- Narrazione: Parabole e storie



ABBIAMO SEMPRE BISOGNO DI TE!
Il costo dell'abbonamento 2019 è di Euro 39,90

Utilizzare il ccp 32701104 a
Note di pastorale giovanile
Elledici - Torino - Leumann
oppure con carta di credito sul sito dell'Editrice www.elledici.org
* * * * *
Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, dietro tua richiesta con rammarico ti cancelleremo dall'elenco.
Intanto assicuriamo i nostri lettori che i loro dati personali sono assolutamente protetti, secondo le leggi vigenti.

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE
Via Marsala 42 - 00185 ROMA - tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it