Cari Amici, gentili Amiche,
inizio forte della pastorale giovanile...
Ancora nella scia del Sinodo (e in attesa dell'Esortazione apostolica), a GMG da pochi giorni conclusa, in preparazione al XVI Convegno Nazionale di PG (dal 29 aprile al 2 maggio 2019)...
il numero di NPG in uscita e questa Newsletter toccano un tema "croce e delizia" della riflessione e pratica di PG: la liturgia. È un tema che ci sta a cuore, elemento integrante e determinante dell'educazione alla fede ma anche della presa a cuore della cultura, linguaggio, espressività giovanile, luogo di incontro fra tradizione e vita quotidiana...
Pensiamo che editoriale, dossier e approfondimenti possano offrire al lettore orizzonti, idee, proposte e materiali attraverso cui tentare un cammino "nuovo".
Il resto della rivista e della NL sono "il quotidiano" della riflessione e pratica pastorale.
Un caro saluto.
Giancarlo De Nicolò
Redazione di NPG

PS. Rimandiamo al LINK per la programmazione per il 2019.
E soprattutto proponiamo ai lettori della Newsletter e ai visitatori del sito - che già fin d'ora possono usufruire GRATUITAMENTE di quanto offerto on line -
l'abbonamento alla Rivista, nelle modalità indicate qui sotto. E poi, perché intelligentemente non "regalarlo" o suggerirlo ad amici che potrebbero/dovrebbero essere interessati?


Il numero
di febbraio

(sommario)
^ La liturgia della Chiesa
^ Giovani, siate aperti agli scherzi di Dio

DOSSIER
GIOVANI E LITURGIA
(vedi sotto)

RUBRICHE
^ L'oratorio e la famiglia
^ Europa
^ Daniele: gioventù e resistenza
^ Janusz Korczak e l'ascolto profondo dei piccoli
^ La festa della promessa d'amore

Testimoni del
nostro tempo

Nativa americana, rimase orfana a quattro anni. Adottata dagli zii, veniva derisa per la sua fede, e per questo bastonata e minacciata. Riuscì a fuggire presso una missione dei gesuiti in Canada. Battezzata nel giorno di Pasqua del 1676, ricevendo il nome di Caterina, nella missione dei gesuiti trascorse il resto della vita, dedicandosi al lavoro e alla preghiera, con voto di perpetua verginità. Morì a 24 anni, stremata dalle dure penitenze.
Kateri Tekakwitha

Architettura
della fede

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come "Duomo di Milano", è la cattedrale dell'arcidiocesi più grande del mondo. Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell'omonima piazza al centro della metropoli, è dedicato a Santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d'Italia, la quarta nel mondo per superficie, la sesta per volume ed è considerata la terza chiesa cattolica nel mondo.
Duomo di Milano

Storia "artistica"
della salvezza

La storia di Mosè è quella di una vita continuamente messa alla prova, e l'arte ne segue le vicende fin da quando, ancora infante, egli viene letteralmente "salvato dalle acque" del Nilo. Dipinti, mosaici e miniature ne scandagliano l'esistenza "avventurosa", passando per la fuga dall'Egitto, la rivelazione di Dio sull'Oreb e la missione di guida del popolo d'Israele verso la liberazione della schiavitù, contro l'opposizione di un faraone dal cuore indurito.
Mosé/1


GIOVANI E LITURGIA
DAL CONCILIO AL SINODO


- Mondo giovanile ed esperienza liturgica.
Un tentativo di status quaestionis
Manuel Belli

- Le condizioni per "vere liturgie".
Riscoprire il fondamento della partecipazione attiva
Elena Massimi

- Non basterà "celebrare con arte".
Da alcune esperienze, elementi utili per liturgie
con i giovani
Marco Gallo


L'abc della
questione liturgica

Articoli di "orizzonte" (soprattutto di Giorgio Bonaccorso e Andrea Grillo):
- SC: Attese, resistenze, delusioni, prospettive
- La fede, il rito e il fondamento
- La liturgia tra teologia e pastorale
- Il rito nella vita umana e nell'esperienza religiosa
- Liturgia come "fons" e iniziazione alla fede
- La comprensione del mistero «per ritus et preces»

Per un'educazione
al simbolico

Entriamo ora in una dimensione più propriamente pedagogico-educativa, con tre articoli che impostano la questione e la indirizzano, e di una lettura assolutamente gradevole e illuminante:
- Giovani e liturgia (Salvatore Currò)
- Per una educazione alla dimensione simbolica (André Fossion)
- I linguaggi simbolici e rituali (Giorgio Bonaccorso)

Liturgia e
animazione

Da una specifica prospettiva che NPG ha proposto, in un dossier dal titolo «La dimensione liturgica della pastorale nella vita della comunità cristiana» (a cura di Manlio Sodi):
^ Animatori della liturgia o dell'assemblea?
^ La pedagogia del Lezionario
^ Liturgia e animazione
(lavori di gruppo di un seminario su animazione ed educazione alla fede)

Liturgia e
vita quotidiana

Proponiamo ora due contributi di "sussidiazione"; uno sulla scoperta-riscoperta del sacramento dell'Eucaristia nella vita e cammino di fede dei giovani (e delle comunità); e un altro per le comunità cristiane: la decisività della liturgia per la "pratica" della carità
^ Giovani ed Eucaristia
(a cura dell'Ufficio PG di Roma)
^ Liturgia e carità (Luciano Manicardi)


ABBIAMO SEMPRE BISOGNO DI TE!
Il costo dell'abbonamento 2019 è di Euro 39,90

Utilizzare il ccp 32701104 a
Note di pastorale giovanile
Elledici - Torino - Leumann
oppure con carta di credito sul sito dell'Editrice www.elledici.org
* * * * *
Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, dietro tua richiesta con rammarico ti cancelleremo dall'elenco.
Intanto assicuriamo i nostri lettori che i loro dati personali sono assolutamente protetti, secondo le leggi vigenti.

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE
Via Marsala 42 - 00185 ROMA - tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it