Cari Amici, gentili Amiche,

ancora nella scia del Sinodo sui/dei giovani, il numero cartaceo di NPG che questa Newsletter vuole presentare affronta un tema che è risuonato molto al Sinodo stesso e che la pastorale giovanile intende rilanciare: l'oratorio come casa dei giovani, o meglio come luogo della comunità ecclesiale dove si esprime la passione educativa verso i ragazzi e i giovani.
Questo numero racconta storia, progettualità, realizzazione di una esperienza che in Italia è tra le più vive e ammirate, quella degli ORATORI LOMBARDI.
Non ovviamente per "negare" altre vive esperienze italiane, quanto per rilanciarne l'idea e la pratica anche attraverso modalità diverse e tradizioni legate a territori e congregazioni religiose.
Tutto per tenere desta una fiamma che ha alimentato tanta pastorale giovanile nel passato e nel presente.
Le altre rubriche qui le indichiamo con brevi cenni.

Offriamo il link "vaticano" dell'Esortazione postsinodale «Christus vivit», assieme a un invito all'acquisto presso la Elledici.

Un saluto cordiale, buona Pasqua.
Giancarlo De Nicolò
Redazione NPG


Il numero
di aprile-maggio

(sommario)

^ Rimbocchiamoci le maniche
^ Intervista al Priore di Taizè

^ DOSSIER (vedi sotto)

^ Pier Giorgio Frassati
^ Per favore, stateci a sentire. Lettera aperta agli adulti
^ Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare
^ L'universitario "fuori corso"
^ Giovani e catechesi: un orizzonte promettente
^ Mosè, l'uomo delle prove

Testimoni del
nostro tempo

A.-M. Ratisbonne fu reso famoso per la sua testimonianza su un'apparizione mariana a Sant'Andrea delle Fratte a Roma nel 1842. A seguito di questo incontro, decise di convertirsi al cattolicesimo, e divenne sacerdote gesuita. Entrò poi nel movimento "Religiose di Nostra Signora di Sion" per la conversione degli ebrei e dei musulmani, che lo condusse fino in Palestina, e lì fondò una sede nei pressi dell'antico pretorio di Pilato, dove venne rinvenuto il Litostratos di cui parla il Vangelo di Giovanni.

Storia "artistica"
della salvezza

Dopo l’uscita dall’Egitto, la storia di Mosè è ancora intrisa di divino e umano. Il divino di un Dio che concede le Tavole della Legge, l’umano del popolo che – sfiancato dall’attesa – si dà all’idolatria, adorando un vitello d’oro. Dipinti e miniature offrono così un caleidoscopio di sentimenti e pongono anche dinanzi a un equivoco “linguistico” che ha creato una vera e propria iconografia di Mosè. Si tratta delle “famose” corna che Michelangelo (fra gli altri) scolpì sul suo Mosè di San Pietro in Vincoli.
Mosé /2

Qualche spunto mariano

I temi delle ultime tre GMG, la firma a Loreto nella "casa di Maria" dell'Esortazione dopo il Sinodo da parte di papa Francesco... riportano in prima linea un aspetto importante della vita cristiana: la presenza e il ruolo di Maria nel cammino di fede del giovane e della Chiesa.
NPG offre qui alcuni materiali interessanti: sia alcuni dossier elaborati nel passato, sia un fresco (anche se di vari anni fa) studio di uno specialista sui grandi temi della Bibbia:
Maria
(di Alonso Schökel)


 

Cresciuti in Oratorio

La sfida educativa degli Oratori in Lombardia
A cura di P. Arienti – L. Gregorelli – S. Marelli – E. Poletti

Prima parte: La situazione
Una fotografia degli oratori lombardi

Seconda parte: Per un approfondimento
L'oratorio lombardo tra memoria e promessa, identità e missione

Terza parte: Alcune buone pratiche
Milano – Cremona – Bergamo – Como – Brescia


La rubrica
in NPG

Qui la rubrica nel sito sui temi dell'oratorio, raccolti soprattutto dalla tradizione salesiana, ma non solo:
Oratorio/oratori

Il testo CEI
e un commento

- Qui il documento della CEI: Il laboratorio dei talenti
- Qui il commento attualizzante e critico di Salvatore Currò

Una storia
di fondazione

La creazione di un oratorio nel Sud, in dialogo con i giovani e il territorio:
- l'inizio
- il consolidamento

Progettualità
di oratorio

A cura del FOI:
- una proposta del 2011-2012
- e il suo rilancio nel 2018-2019


ABBIAMO SEMPRE BISOGNO DI TE!
Il costo dell'abbonamento 2019 è di Euro 39,90

Utilizzare il ccp 32701104 a
Note di pastorale giovanile
Elledici - Torino - Leumann
oppure con carta di credito sul sito dell'Editrice www.elledici.org
* * * * *
Siamo lieti della tua amicizia.
Ma se non ti garbiamo, dietro tua richiesta con rammarico ti cancelleremo dall'elenco.
Intanto assicuriamo i nostri lettori che i loro dati personali sono assolutamente protetti, secondo le leggi vigenti.

NOTE DI PASTORALE GIOVANILE
Via Marsala 42 - 00185 ROMA - tel. 06 4940442
Mail: redazione@notedipastoralegiovanile.it