La presenza del Signore
|
19 |
L’antidoto alla paura di Dio e della morte
|
17 |
Gesù parla e cena con noi
|
20 |
Il Risorto innanzitutto perdona e cancella i peccati
|
39 |
Entrare e uscire dal sepolcro
|
33 |
Prima alle donne discepole poi a Pietro
|
27 |
Violenza e mitezza
|
22 |
Un corpo piegato per i fratelli
|
25 |
Prima alle donne discepole poi a Pietro
|
19 |
Se questo è un uomo
|
22 |
Il cammino del mite
|
41 |
Per questa fine è il nostro Signore e Salvatore
|
27 |
Lo scritto di Gesù
|
34 |
Il dono del Figlio innalzato
|
37 |
Purificazione del tempio? È mai finita!
|
50 |
Purificazione del tempio? È mai finita!
|
38 |
L'enigma del dolore
|
47 |
Vicini alla luce
|
56 |
Spinto verso la fatica del deserto
|
71 |
Gesù tentato continuamente come noi
|
50 |
Un tu che ha a cuore la guarigione
|
45 |
Gesù tocca e guarisce noi che siamo lebbrosi
|
87 |
Quale futuro per il cristianesimo?
|
47 |
Insieme per imparare
|
50 |
Gesù accoglie e cura molti malati
|
54 |
Una guarigione a caro prezzo
|
42 |
Gesù ci libera dalla potenza del diavolo
|
65 |
Gesù, Vangelo annunciato
|
55 |
Se il vangelo si riduce a solo umanesimo
|
58 |
La chiamata dello sguardo
|
81 |
Gesù ci chiede ancora: cosa cercate?
|
88 |
La tenera violenza dello Spirito
|
62 |
Speranza, la virtù preferita di Dio
|
59 |
Gesù appena nato è riconosciuto dai Pagani
|
60 |
Dare un corpo a Dio
|
57 |
La parola di Dio si è fatta carne
|
59 |
Gesù viene da Dio ma nasce da una donna
|
50 |
Gesù, Signore del tempio
|
43 |
Una fede semplice e familiare
|
53 |
Piccolo è il Signore
|
204 |
Una nascita che è già resurrezione
|
64 |
Dio si fa uomo in una donna, Maria
|
65 |
La coppia, icona di verità
|
64 |
Che dici di te stesso?
|
50 |
La vostra vita tra i non credenti sia bella
|
39 |
Sulla soglia
|
48 |
Sta in mezzo a voi chi non conoscete
|
50 |
La genuinità del vangelo
|
35 |
Siate inizio di Vangelo
|
42 |
E di nuovo verrà nella gloria…
|
107 |
Il difficile compito della fraternità
|
48 |
Vigilare nell’ignoranza
|
49 |
Il Signore viene! Attendiamolo
|
62 |
Reagire all’indifferenza
|
55 |
Il nostro sguardo a giudizio
|
49 |
Non fare il bene questo significa peccare
|
43 |
Il dono che mi rivela
|
51 |
La paura crea immagini perverse di Dio e degli altri
|
8 |
La furbizia secondo il vangelo
|
56 |
Ma c’è ancora qualcuno che aspetta il Signore?
|
68 |
La forza trasformativa delle beatitudini
|
51 |
Il tuo futuro è nell’amare
|
47 |
La quotidiana fatica dell’amore
|
77 |
Cesare vuole essere Dio, e i ministri di Dio essere Cesare....
|
56 |
Il pane quotidiano un diritto di vita
|
88 |
Rivestire Cristo ogni giorno
|
66 |
Il Signore ci chiede di accettare i suoi doni, non di meritarli
|
83 |
La disciplina della felicità
|
88 |
Il tempo rivela il cuore
|
91 |
Dio preferisce quelli che gli uomini scartano
|
73 |
L’esercizio della speranza
|
73 |
Il ricredersi del credente
|
79 |
Peccatori pubblici e prostitute meglio delle persone religiose!
|
91 |
Li hai fatti uguali a noi!
|
88 |
La misericordia non va mai meritata
|
89 |
Il mito della vigna che celebra la vita
|
74 |
Il perdono credibile
|
67 |
La comunità se non è luogo di perdono non è cristiana
|
77 |
Dove c’è perdono e riconciliazione là c’è Gesù
|
81 |
Volontà di Dio e libertà
|
90 |
Solo chi si perde per gli altri sarà salvato
|
95 |
C’è un deserto in ciascuno di noi
|
111 |
Gesù si fa domanda
|
107 |
La conversione di Gesù
|
357 |
Il Transito di Maria da questo mondo al Padre
|
88 |
La traversata della chiesa nella storia
|
84 |
Alzatevi e non abbiate paura!
|
76 |
Il Signore ci dice sempre: Non abbiate paura!
|
89 |
Gesù, gioia di Dio e gioia nostra
|
82 |
Una compassione intelligente
|
176 |
Se condiviso il pane è per tutti
|
75 |
Una radicalità gioiosa
|
84 |
Se uno trova un tesoro...
|
85 |
Ascoltare, comprendere, dare frutto
|
115 |
Ascoltare è un arte
|
127 |
Anche l’insuccesso si fa preghiera
|
124 |
La dignità del discepolo
|
113 |
Il prezzo della comunione con Cristo
|
114 |
Il coraggio della parola libera
|
103 |
La grande sfida: non avere paura!
|
133 |
Conoscere se stessi il viaggio più lungo
|
115 |
Un cibo donato che si fa vita
|
191 |
Come donare la vita
|
124 |
Come donare la vita
|
94 |
Tutte le facce dell’amore
|
144 |
Spazio di ascolto e di stupore
|
149 |
Amare donando
|
154 |
Dio ė amore, dona sempre se stesso!
|
257 |
Perché mi è cara Bose
|
206 |
Lo Spirito: pace e perdono
|
208 |
Dove c’è lo Spirito santo c’è il perdono
|
191 |
La carne umana in Dio
|
196 |
Gesù risorto vive in noi, noi siamo il suo cielo
|
166 |
La promessa dell’amore
|
182 |
La verità di Gesù
|
144 |
Non sarete mai soli, né orfani
|
192 |
Il volto di Dio al cuore dell’umanità
|
173 |
Per vedere Dio basta vedere Gesù
|
139 |
Chi non dona la vita uccide
|
205 |
Riconoscere Gesù
|
223 |
Come riconoscere Gesù risorto
|
233 |
Il Risorto ci viene incontro
|
246 |
Perdonare per vivere e far vivere
|
251 |
È risorto, come aveva detto
|
213 |
Una prossimità silenziosa
|
246 |
Il sigillo dell’agire di Dio
|
232 |
Amare ancora
|
233 |
Meditazione per venerdì santo 2020
|
228 |
Meditazione per giovedì santo 2020
|
261 |
La vittoria della libertà e dell’amore sulla morte
|
226 |
La grande forza di un Messia mite
|
219 |
L’amore non muore con la morte
|
244 |
Osare la propria sete di incontro
|
281 |
Se sei umano sarai tentato!
|
256 |
Ritrovare autenticità
|
264 |
Un di più nel fare il bene
|
202 |
Una responsabilità liberante
|
256 |
L’amore è più forte della legge
|
435 |
Essere una minoranza ma significativa
|
314 |
Gesù, l'uomo delle beatitudini
|
282 |
Chi è felice?
|
308 |
Li vide e li chiamò III Domenica del Tempo Ordinario
|
268 |
Giovanni: la coerenza del testimone
|
276 |
La fiducia che lascia fare
|
264 |
«Prostratisi adorarono il bambino; poi gli offrirono in dono oro, incenso e mirra»
|
335 |
«Dio nessuno lo ha mai visto ma il Figlio unigenito ce lo ha raccontato»
|
313 |
Gesù, la benedizione di Dio sull’umanità
|
330 |
Dall’albero al pranzo: il significato dei simboli del Natale
|
320 |
Giuseppe, strumento di Dio per salvare Gesù
|
381 |
Il dies natalis di Stefano
|
296 |
La gioia da un bambino nato per gli altri
|
259 |
La fraternità, solo modo di fare festa insieme
|
206 |
Natale, memoria della prima venuta del Signore
|
242 |
Giuseppe, giusto perché umano
|
351 |
Voce che domanda dalla prigione
|
232 |
“Venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto”
|
261 |
“Vegliate, cercate di capire, siate pronti...”
|
254 |
“Perché abbiano la vita”
|
11 |
Trasfigurazione: Coraggio e gioia
|
551 |
La preghiera secondo Gesù
|
290 |
La missione rivolta a tutte le genti
|
367 |
Barriere e soglie
|
282 |
"Perché mi fai il male?"
|
279 |
Timore, tremore e gioia
|
402 |
Celebrare la Pasqua nell’AD 2019
|
214 |
Il mistero del Risorto spiegato dall’amore
|
360 |
Perché noi no?
|
8 |
"Con te io nell’angoscia"
|
293 |
L'impossibile che solo a Natale può realizzarsi
|
255 |
È nato per voi un salvatore!
|
322 |
Salmo 85 - Il salmo del Natale
|
344 |
O Dio, vieni a portarci la salvezza e fa’ risplendere il tuo volto! (Salmo 80)
|
350 |
L'avvento, uno squarcio aperto sul futuro
|
748 |
Assunzione della Beata Vergine Maria
|
413 |
È risorto. Non è qui, vi precede!
|
747 |
Non abbiate paura! Gesù è risorto!
|
640 |
Gesù Cristo, la nostra pace
|
684 |
Vigilate!
|
735 |
La Trasfigurazione: un cammino di unificazione
|
614 |
“Fu trasfigurato davanti ai discepoli…”
|
664 |
La Pasqua del Signore
|
510 |
La passione di Gesù, uomo libero e amante fino alla fine
|
551 |
Venerdì santo. Liturgia della croce
|
545 |
Giovedì santo. La cena del Signore
|
506 |
L’Epifania, manifestazione dell’anti-regalità di Gesù
|
1112 |
Gesù Cristo, la nostra pace
|
1151 |
“Oggi è nato per voi un Salvatore”
|
1248 |
Un uomo come Gesù solo Dio ce lo poteva dare
|
864 |
Il più grande fra i nati da donna
|
1092 |
In attesa del Veniente
|
902 |
“Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà!”
|
1294 |
“Gesù, ricordati di me quando verrai nel tuo Regno”
|
1216 |
La preghiera secondo Gesù
|
1179 |
Veramente è risorto
|
1235 |
L’Epifania, manifestazione dell’anti-regalità di Gesù
|
1079 |
Natale: le tre nascite di Gesù
|
1316 |
Gesù, la vita eterna
|
1275 |
Viaggio verso l'identità
|
1778 |